Lavorare in Eni

Ruoli e percorsi di crescita

Ingegneria, Chimica, Geologia, Economia. Facciamo sì che tutte le persone che lavorano con noi possano crescere professionalmente.

Data la natura del nostro business, offriamo percorsi di carriera in moltissimi settori. Le varie possibilità sono classificate e organizzate da un modello basato su tre categorie: Area professionale, Famiglia professionale, Ruolo professionale.

Nello specifico:

  • Area professionale: insieme di famiglie professionali che operano sul medesimo macro-processo sulla base di significative affinità di know-how e di riferimenti professionali. Ad oggi esistono 33 aree professionali (ad esempio Area Pozzo, Sostenibilità, HSEQ, Risorse Umane) per ciascuna delle quali sono definiti livelli di competenza e know-how per la crescita professionale.
  • Famiglia professionale: insieme di ruoli che operano su processi analoghi (ad esempio, l’Area Pozzo si compone delle famiglie: Coordinamento Area Pozzo, Ingegneria Area Pozzo, Operazioni Area Pozzo e Staff Area Pozzo; l’area HSEQ; famiglie Processi Integrati HSE, Sicurezza, Ambiente, Qualità, Salute, Product Stewardship e Igiene Industriale).
  • Ruolo professionale: “mestiere” caratterizzato da un profilo di competenze tecnico-professionali affini, che concorrono al conseguimento di obiettivi aziendali omogenei.

Attualmente il repertorio delle competenze tecnico-professionali Eni è costituito da oltre 2.100 voci, in costante verifica ed aggiornamento. I titoli di studio maggiormente richiesti sono le lauree in Ingegneria, Geologia ed Economia, oltre al diploma di perito industriale.

Modello di Area Professionale

Il Modello Professionale è lo strumento con cui rappresentiamo in modo preciso e ufficiale il know-how specialistico di Area Professionale.

Il sistema di sviluppo

Ogni modello di Area Professionale prevede propri percorsi di carriera, tutti caratterizzati da una progressiva acquisizione di competenze sempre più complesse. In questo modo, tutte le nostre persone hanno l’opportunità di consolidare nel tempo la loro professionalità, accrescendo il proprio know-how tecnico e le proprie soft skills. Formazione, job rotation e una serie di strumenti di sviluppo sostengono ognuno di noi nel percorso di crescita verso ruoli di tipo tecnico-professionale e/o manageriale.

 

La mobilità interna in Eni

Diamo valore alla crescita e allo sviluppo delle nostre persone, perché crediamo che sia la strada giusta per apportare innovazione e arricchimento delle competenze.

Nasce con questo obiettivo Jobs4You, la piattaforma dedicata alla mobilità interna, che consente alle persone Eni di contribuire attivamente al cambiamento del proprio percorso professionale in azienda.

Accanto ai tradizionali strumenti utilizzati da Eni, come il Job Posting interno che permette alle nostre persone di candidarsi alle posizioni aperte, si è aggiunta la Open Application, il nuovo strumento che consente di esprimere l’interesse alla mobilità, raccontando le esperienze maturate, le competenze, le ambizioni e le aspirazioni professionali. 

Resta aggiornato sulle novità

Ricevi la newsletter di eni.com e il mail alert.