congo-istruzione.jpg

Sostegno alla cultura in Congo

Dal 2013 abbiamo avviato nel Paese diversi progetti per promuovere l’arte e la storia congolesi sul territorio.

Ripristiniamo le infrastrutture e promuoviamo la cultura

Nel 2013 abbiamo firmato un Memorandum d’intesa (MOU) con il governo del Paese per la realizzazione di progetti culturali, in base ai programmi identificati dalle autorità nazionali. L’obiettivo era quello sostenere l’istruzione e avviare progetti di ripristino delle infrastrutture per promuovere la cultura in diverse città del Paese. Così abbiamo realizzato progetti di restauro di edifici di interesse storico per il passato del Paese: abbiamo restaurato la casa del governatore della città di Makoua trasformandola in un centro multiculturale, e la sede del Cercle Africain a Pointe Noire, convertendolo nelprimo museo della città. Inoltre, abbiamo ampliato il Memoriale di Pierre Savorgnan de Brazza a Brazzaville.

congo studenti visitano il Musée Cercle African

L'inaugurazione del Musée du Cercle Africain

La fotogallery dedicata al museo per la cultura congolese, ristrutturata grazie al sostegno di Eni Congo.

SCOPRI DI PIÙ

Una collezione d’arte permanente in Congo

A dicembre 2018 abbiamo contribuito a inaugurare nella città di Pointe Noire il Musée Cercle Africain, la prima galleria d’arte della città. Il museo, che ha ottenuto il patrocinio dell’UNESCO, dedica il suo spazio espositivo a una collezione permanente di arte rituale e pittura contemporanea realizzate da artisti congolesi e mostre temporanee. Una grande sala centrale, alcune sale più piccole ai lati e un grande spazio all’aperto: questo il contesto che Eni Congo ha interamente ristrutturato e allestito con una collezione permanente di maschere, statue, oggetti rituali del Congo (collezione Luca Cosentino) e altre opere di recente acquisizione. Una seconda sala espone fotografie che ripercorrono la storia di Pointe-Noire, la costruzione della ferrovia Congo-Océan e lo sviluppo del settore petrolifero. Infine, un grande portico è dedicato a un’esposizione permanente di pittura contemporanea locale ed esposizioni temporanee. Nell’occasione dell’inaugurazione del museo, l’area ha ospitato il primo Salone di Pittura in Congo, con opere di oltre 30 artisti. Infine, nell’ampio spazio all’aperto vengono organizzati concerti e proiezioni, qualificando lo spazio non solo come museo ma anche come luogo di aggregazione e produzione di cultura.

video-cercle-africain.jpg

Uno spazio culturale per gli artisti congolesi

Inaugurata l’estensione del Memoriale Pierre Savorgnan de Brazza a Brazzaville

L’evento si è tenuto a febbraio 2021 alla presenza delle autorità. La struttura, dedicata all’esploratore Pietro Savorgnan di Brazza, da cui la città di Brazzaville prende il nome, ha una superficie totale di circa quattromila metri quadrati ed è dotata di un auditorium da oltre 600 posti completamente attrezzato, una biblioteca, una sala espositiva, un negozio, spazi verdi e altri servizi. Il Memoriale dipende dal Ministero della Cultura e delle Arti e mira a completare l'offerta di spazi culturali a Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo.

La Visione di Brazza

La storia di Pietro Savorgnan di Brazza, l'esploratore da cui Brazzaville prende il nome.

Il centro multiculturale della città di Makoua

Nell’ambito di un accesso alla cultura all’insieme del Paese, l’8 novembre 2019 si é tenuta la cerimonia inaugurale per la consegna ufficiale dei lavori del centro culturale e spazio multimediale di Makoua, città situata a nord del Congo, dove passa la linea dell’equatore. I lavori hanno interessato la ristrutturazione della vecchina casa del Governatore, facendo sì che questa possa essere dedicata a biblioteca, sala conferenze, centro di lettura e sala informatica con accesso al servizio internet. Lo scopo principale del progetto é l’inquadramento dei giovani e il loro apprendimento attraverso l’utilizzo delle tecniche legate al settore multimediale. La gestione attuale del Centro é affidata alla Casa Comunale di Makoua.

Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo sviluppo socio-economico delle comunità e dei territori. Con la realizzazione dell’estensione del Memoriale Pierre Savorgnan de Brazza, la creazione del museo d'arte congolese di Pointe-Noire e del Centro Culturale di Makoua, con Eni Congo stiamo contribuendo:

●       allo sviluppo e alla conservazione della cultura congolese, in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4, che mira a garantire a tutti l'accesso a un'istruzione di qualità su un piano di parità e promuovere opportunità di apprendimento permanente

●      all’avvio di collaborazioni costruite su principi e valori, in linea l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 17 relativo al partenariato per il raggiungimento degli obiettivi.

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.

Partnership

Le Musée du Cercle Africain ha ottenuto il patrocinio dell’UNESCO.