Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Liverpool Bay: conservazione della biodiversità nel Regno Unito

Foto panoramica raffigurante una spiaggia inglese con pale eoliche offshore all'orizzonte

Liverpool Bay è il progetto dedicato alla conservazione della biodiversità presente nella baia della città di Liverpool, nel Regno Unito. L’iniziativa è stata avviata nell’area in cui, parallelamente, operiamo nel settore esplorativo. Sono tuttora in corso molteplici attività di mantenimento e ripristino di flora e fauna che preservano le caratteristiche ambientali del nord del Galles.

Nel Regno Unito partecipiamo a iniziative di business che portano avanti il nostro percorso verso il Net Zero. Siamo capofila nel progetto HyNet North West che, attraverso la cattura e stoccaggio della CO2,  trasformerà la baia di Liverpool nel primo distretto industriale a basse emissioni di anidride carbonica al mondo. Partecipiamo a Dogger Bank, il più grande parco eolico offshore entrato in produzione nel 2023. Inoltre, siamo attivi nell’esplorazione e produzione di idrocarburi attraverso la società Ithaca, in cui è confluita la quasi totalità dei nostri asset di esplorazione e produzione nel Paese, tra cui quelli a basse emissioni che abbiamo acquisito dalla società Neptune.

Caratteristiche del progetto

Data inizio attività: 1995 – in corso 

Azioni e obiettivi del progetto

La salvaguardia degli habitat presenti nella baia

Il programma di gestione del territorio avviato a Liverpool Bay comprende numerose iniziative per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. La stabilizzazione delle retrodune della baia, la reintroduzione della popolazione di rospi corridori, lucertole della sabbia e pony di montagna gallesi sono alcuni degli strumenti adottati. 

Il monitoraggio delle dune, delle fattorie e delle saline, pianificato nel Point of Ayr Land Management Programme, contribuiscono alla conservazione dell’area, conciliando la protezione dell’ambiente con la promozione del settore turistico. Il problema del traffico è ridimensionato dall’attuazione del progetto di rigenerazione sostenibile Talacre Masterplan e dalla creazione di un ampio parcheggio costruito accanto all’unica spiaggia presente nella contea.

L’educazione ambientale parte dalla scuola

Tra le nostre priorità vi è la gestione sostenibile dell’ecosistema terrestre e marino. Il nostro operato si basa su criteri di prevenzione e protezione e crediamo che una corretta formazione alla tutela della natura possa garantire benefici al territorio, anche sul lungo periodo. Grazie al Environmental Educational Program assicuriamo ogni anno alle scuole gli strumenti per avviare progetti di educazione ambientale, coinvolgendo la comunità locale. Il Field Study Centre fornisce percorsi per la tutela della biodiversità ai ragazzi. Il Big Dee Day, iniziativa originariamente pensata per bonificare l’estuario del fiume Dee dai rifiuti marittimi, ha contribuito a trasformare l’area in meta turistica. In collaborazione con diverse associazioni locali abbiamo creato piste ciclabili e percorsi naturalistici.

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Copertina di Eni for, Report di sostenibilità di Eni 2023

La biodiversità per Eni

Investiamo nella salvaguardia di habitat ed esseri viventi presenti sul pianeta. Nello speciale è possibile approfondire il nostro approccio e modo di operare, tra quadri normativi, policy aziendali, definizioni scientifiche e progetti sul campo.

Ultimo aggiornamento: 02 luglio 2025