Siamo presenti nel Regno Unito dal 1964, con partecipazioni in cinque aree produttive, di cui una a Liverpool Bay, dove abbiamo dato vita a un modello operativo di rispetto del territorio che ha creato valore per tutti gli stakeholder coinvolti. Il successo del Programma di Gestione del Territorio durato dal1995 al 2018, è stato contraddistinto da importanti risultati e impatti. Il progetto complessivo ha permesso la stabilizzazione delle retrodune, la reintroduzione e il mantenimento della popolazione di rospi corridori e dei pony di montagna gallesi per controllare l'altezza del manto erboso come strumento di gestione sostenibile degli habitat. Inoltre, con un programma triennale abbiamo reintrodotto la lucertola della sabbia e creato parcheggi rispettosi dell’ambiente per garantire un equilibrio fra la conservazione dell’habitat e la presenza di visitatori nelle spiagge. Grazie al Point of Ayr Land Management Programme abbiamo gestito 182 ettari di terra costituita da dune, fattorie e saline intorno a Point of Ayr, nel Flintshire, nel pieno rispetto delle risorse naturali locali. Il programma è stato implementato nel 1995 come parte del piano originale per la costruzione del Point of Ayr Gas Terminal nel Galles del Nord ed è considerato un contributo positivo per preservare le caratteristiche ambientali naturali. Dal 2014, quando abbiamo assunto l’operatorship al 100% degli asset di Liverpool Bay, abbiamo migliorato ulteriormente l’habitat, contribuendo a conservare l’area, conciliando quest’attività con il turismo, entrambi fattori rilevanti per la città costiera di Talacre.
A ottobre 2020 abbiamo ottenuto una licenza di sei anni per la realizzazione del progetto di stoccaggio di anidride carbonica dall’Autorità britannica per il petrolio e il gas (Oil and Gas Authority - OGA). La licenza interessa un’area situata a Liverpool Bay in cui prevediamo di riutilizzare i giacimenti esausti di idrocarburi - nello specifico i giacimenti di Hamilton, Nord Hamilton e Lennox - e di procedere alla riconversione delle relative infrastrutture per lo stoccaggio permanente della CO2 catturata nell’Inghilterra nordoccidentale e nel Galles settentrionale.
Grazie a questa licenza potremo contribuire alla decarbonizzazione dell’Inghilterra nordoccidentale e del Galles settentrionale, ma anche collaborare attivamente con le imprese industriali per la cattura e il trasporto della CO2 dagli stabilimenti esistenti e dai futuri siti di produzione dell’idrogeno. L’idrogeno verrà utilizzato come combustibile di transizione per il riscaldamento, l’elettricità e i trasporti nell’ambito dell’obiettivo del Regno Unito di zero emissioni al 2050. Il progetto avrà effetti positivi per le comunità locali attraverso la creazione di nuove opportunità di lavoro e il supporto allo sviluppo economico della regione. Inoltre, contribuiremo a tracciare un percorso concreto verso la transizione energetica e la decarbonizzazione delle attività economiche.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo sviluppo socio-economico delle comunità e dei territori. In linea con l’undicesimo e il quindicesimo obiettivo, con il progetto Liverpool Bay abbiamo contribuito a rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (Obiettivo 11) e proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre (Obiettivo 15). Il progetto di stoccaggio dell’anidride carbonica ci dà anche la possibilità di contribuire alla promozione di azioni tese a combattere il cambiamento climatico (Obiettivo 13).
Licenza progetto di stoccaggio CO₂
A ottobre 2020 l’ Autorità britannica per il petrolio e il gas OGA ha annunciato di averci assegnato la licenza per la realizzazione del sito stoccaggio.
Progetto di recupero dell’habitat
Rimozione della vegetazione e della torba per lasciare la sabbia pulita e consentire alle piante “pioniere” di colonizzare le dune e trattenere l'acqua durante i mesi invernali.
Reintroduzione dei pony gallesi
Sulle proprietà di Eni UK, nelle dune, sono stati introdotti i pony di montagna gallesi per controllare l'altezza del manto erboso come strumento di gestione degli habitat.
Superamento del ciclo di vita
Superato il ciclo di vita originariamente previsto delle aree produttive.
Apertura parcheggio Gamfa Wenpe
Eni partecipa al 100% agli asset di Liverpool Bay diventando il primo operatore. Apertura del parcheggio di Gamfa Wenper il periodo concordato.
Biodiversità, sicurezza e salute
Programma di reinserimento della lucertola degli arbusti. Prima strategia congiunta della spiaggia di Talacre per assicurare la gestione di salute e sicurezza.
I sentieri lungo la costa
Apertura di tutti i sentieri della costa gallese nei pressi delle miniere di carbone.
Il rifugio per i volatili
Costruzione del rifugio ornitologico di RSPB nella palude salmastra.
Il Field Study Centre
Inaugurato il Field Study Centre. Inizio delle attività per il Talacre Masterplan. Apertura di una pista ciclabile e dei percorsi costieri. Dune e estuari promossi a zone speciali.
Il Talacre Community centre
Completato il Talacre Community centre – costruito su un territorio donato da LBA con l’assistenza finanziaria del Board of Trustees.
Inaugurazione del DangerPoint
Cambiato il fine del LBA Visitor Centre ed è stato aperto il DangerPoint, inaugurato dal primo ministro gallese del tempo, Rhodri Morgan.
Le indagini ornitologiche
I dati sugli uccelli provenienti da Warren farm e Llawndy Farms sono stati inclusi tra i siti di interesse scientifico particolare (SSSI) dell’estuario del fiume Dee.
Olio a Douglas e Lennox
Primo olio dai campi di Douglas e Lennox.
Gas a Hamilton North
Primo gas dal campo. Avvio del programma di conservazione del territorio. Il rospo Natterjack è reintrodotto nelle dune. Sviluppo del Liverpool Bay Visitor Centre.
La collaborazione con il territorio
Consultazioni pubbliche. Il Segretario di Stato per il Galles concede il permesso di pianificazione.
Consideriamo la sicurezza sul lavoro un valore imprescindibile che condividiamo con i dipendenti, i contrattisti e le comunità locali. Per questa ragione mettiamo in atto tutte le azioni necessarie per evitare gli incidenti, tra cui modelli organizzativi per la valutazione e gestione dei rischi, piani di formazione, sviluppo di competenze e promozione della cultura della sicurezza. Nel 2005 abbiamo dato vita a DangerPoint, un centro visitatori interattivo educativo sulla sicurezza e la prevenzione dei pericoli a disposizione delle scuole e di altri gruppi organizzati. I Safety Centre sono costituiti da realistici scenari urbani come strade, attraversamenti pedonali, automobili, ferrovie, case e negozi che consentono di fornire a bambini e adulti una formazione pratica e interattiva disponibile in percorsi differenti a seconda delle età degli studenti.
Il progetto, lungo tredici anni, ci ha permesso di contribuire alla tutela dell’ambiente naturale di Liverpool Bay. In collaborazione con diverse associazioni locali abbiamo creato piste ciclabili e percorsi naturalistici e avviato diversi programmi per il reinserimento in natura di anfibi, uccelli e mammiferi.
Nel 2008 il progetto di mobilità sostenibile Talacre Masterplan ha permesso di ridurre la congestione del traffico con grande soddisfazione dei residenti locali. La cittadina gallese, infatti, è una meta che richiama ogni estate un gran numero di visitatori perché possiede l’unica spiaggia della contea, che è anche la prima spiaggia che i visitatori incontrano quando raggiungono il Galles seguendo la strada costiera del Galles del Nord. Nel 2015 abbiamo costruito un parcheggio che ha reso possibile il miglioramento dell’habitat, la riduzione del traffico e la crescita del fatturato per le aziende locali. L’Environmental Educational Program a cui abbiamo dato vita ha assicurato ogni anno le risorse necessarie allo sviluppo delle scuole locali. Questo coinvolgimento ci ha permesso di interagire con la comunità, ma ha anche assicurato la salvaguardia dell’habitat nel futuro grazie alla formazione degli studenti sui bisogni del territorio. Il Field Study Centre di Eni, creato a questo scopo, è stato pensato per fornire percorsi di educazione ambientale ai ragazzi per un totale di quattro settimane all’anno. Il Big Dee Day, infine, è un progetto pensato in origine per bonificare l’estuario del fiume Dee dai rifiuti marittimi ammassati in anni di utilizzo industriale. Giunto al suo dodicesimo anno, il progetto si è evoluto per dare a tutti i partecipanti la possibilità di dare informazioni sul passato e la storia del fiume e per assicurare che rimanga una destinazione turistica anche grazie al coinvolgimento degli studenti e dei volontari.
I principi ambientali alla base di Liverpool Bay potrebbero essere applicati a progetti pianificati in territori costieri con la stessa sensibilità ambientale, in particolare quelli sottoposti ad uno sviluppo industriale su larga scala.
Per la realizzazione del progetto abbiamo lavorato con l’ente di controllo ambientale (il Natural Resources Wales - NRW), la Contea del Flintshire e il Segretario di Stato per il Galles. Inoltre, abbiamo sviluppato relazioni proficue con organizzazioni come il North Wales Wildlife Trust, l’Amphibian and Reptile Conservation Trust e Keep Wales Tidy, il Flintshire County Council e il Natural Resources Wales.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.