okuafu-pa-cover1.jpg

Il progetto Okuafo Pa per la formazione agricola in Ghana

L'iniziativa sostiene la crescita socio-economica attraverso potenziamento delle capacità e imprenditorialità nel settore agricolo.

Un campus di 40 ettari per attività agroindustriali e la formazione professionale degli imprenditori del futuro

Il Campus, che si trova a Dormaa East, nella regione di Bono, è un'iniziativa pilota del nostro Progetto Africa che sostiene la diversificazione economica nel settore agricolo con il trasferimento di competenze e il supporto all'imprenditorialità, in particolare con la creazione di cooperative autosostenibili. Il Campus di Okuafo Pa occupa circa 40 ettari e comprende aule, serre, un pollaio, laboratori sperimentali e terreni coltivabili. Offrirà formazione teorica e pratica nel settore agricolo rivolta a 800 studenti l'anno. Il corso di formazione, sviluppato in collaborazione con le università locali, è una risposta pratica ai bisogni di conoscenza dei contadini locali, una delle ragioni principali del sottosviluppo dell'area. Oltre a offrire attività di formazione, il progetto sosterrà gli studenti nella fase successiva  per facilitarne l'accesso al mercato del lavoro e a iniziative di microcredito. L'obiettivo è la realizzazione di un modello di campus autosostenibile che diventi un hub regionale, capace di stimolare nuove start-up, aggregare le attività esistenti e sviluppare modelli cooperativi lungo tutta la filiera dei principali prodotti agricoli. Quest'ultimo aspetto evidenzia l'importanza di rafforzare l'auto-resilienza interna per garantire la sicurezza alimentare ed essere meno dipendenti dalle importazioni. 

Il Campus è stato inaugurato ufficialmente a novembre 2019, alla presenza dei più alti funzionari del Ghana e italiani e della dirigenza Eni. Durante la cerimonia abbiamo firmato un Accordo di Cooperazione con Cassa Depositi e Prestiti nella veste di Istituzione finanziaria per la cooperazione internazionale allo sviluppo, per la definizione di iniziative di sviluppo sostenibile in ambito imprenditoriale e agro-industriale. Il documento prevede anche la collaborazione nella definizione di meccanismi di accesso al credito a favore delle comunità locali e l'utilizzo di fondi internazionali per replicare il progetto.

A novembre 2020 si è tenuta la cerimonia per la consegna dei diplomi al primo gruppo di allievi del centro di formazione agraria per celebrare il completamento del ciclo formativo dei primi studenti. La cerimonia è stata dimensionata in modo da rispettare le linee guida del governo sul Covid-19 e un gruppo contenuto di allievi ha partecipato in rappresentanza degli 800 diplomati effettivi. Completato il percorso gli ex allievi sono ora in possesso delle competenze necessarie per avviare le loro imprese nel settore agricolo. 

Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo sviluppo socio-economico delle comunità e dei territori. In linea con il primo, il quarto, l’ottavo e il diciassettesimo obiettivo, con questo progetto contribuiamo a porre fine a ogni forma di povertà (Obiettivo 1), a fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva (Obiettivo 4), a incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti (Obiettivo 8), a rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile (Obiettivo 17). Infine, attraverso Okuafo Pa concorriamo al raggiungimento dell’Obiettivo 5 che mira all’uguaglianza di genere di tutte le donne e le ragazze, dell’Obiettivo 6 che punta a garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie e dell’Obiettivo 12 che garantisce modelli sostenibili di produzione e di consumo.

L’inaugurazione della struttura: la photogallery

A novembre 2019 il Primo Ministro dell'Italia Giuseppe Conte e la Presidente di Eni Emma Marcegaglia, il Primo Ministro del Ghana Yaw Osafo-Marfo e l’AD di Eni Claudio Descalzi hanno inaugurato il centro di formazione che promuove la diversificazione economica nel settore agricolo tramite il trasferimento di competenze e il supporto all’imprenditoria.

okuafo-video.jpg

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.  

Le tecnologie utilizzate

Il campus è interamente alimentato da pannelli fotovoltaici che lo rendono autosufficiente e altamente efficiente.

 

Replicabilità e impatto sull'ambiente e sulle comunità

Il progetto pilota di Okuafo Pa mira a definire un modello del Programma Africa da replicare in altre regioni del Ghana e in altri Paesi dell'Africa sub-sahariana, con un impatto positivo sulle filiere locali, sulla sicurezza alimentare e sulle opportunità occupazionali. Il modello di campus auto-sostenibile si basa sull'occupazione locale, genera entrate dalle attività agricole e sviluppa modelli cooperativi lungo le filiere dei principali prodotti agricoli. 

L'attuazione del progetto pilota ha dato un forte impulso al processo di replica dell'iniziativa. Il Governo del Ghana ha già individuato alcune aree dove il progetto potrà essere replicato, e anche altri paesi hanno identificato zone adatte a interventi analoghi. Grazie alla collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, sono stati avviati i processi per accedere ai fondi delle principali agenzie di cooperazione internazionali affinché sponsorizzino l'attuazione del Programma. Il programma di formazione avrà come obiettivo anche la riduzione degli impatti ambientali delle attuali pratiche agricole, per esempio la pratica del debbio.

Il valore dell’esperienza

La formazione professionale e l’acquisizione di competenze è una precondizione per ogni percorso di sviluppo sociale ed economico. Vogliamo avere un ruolo attivo della definizione di percorsi virtuosi di crescita sostenibile nei Paesi in cui operiamo e questo progetto è un esempio concreto di cosa possiamo fare se mettiamo a fattor comune le nostre risorse e quelle dei nostri partner.

Partnership

Il progetto è sviluppato in cooperazione con il Governo del Ghana, tramite il Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari MOFA (Ministry of Food and Agriculture) e il Ministero del Commercio e dell'Industria MOTI (Ministry of Trade and Industry). Operiamo in partnership con Cassa Depositi e Prestiti per lo sviluppo di meccanismi di microcredito e con Coldiretti e Bonifiche Ferraresi per il supporto delle attività agricole.