teach-for-ghana-2.jpg

In Ghana per promuovere l'istruzione nelle scuole

Il progetto avviato nel Paese mira a migliorare gli standard educativi dei bambini di età scolare che abitano nella Western Region.

Nuove strutture scolastiche e insegnanti qualificati

Dal dicembre 2018, Eni Ghana ha promosso un'iniziativa nell'ambito dell'istruzione, in collaborazione con l'ONG Lead for Ghana (LFG, già Teach for Ghana), volta a migliorare gli standard educativi nelle scuole pubbliche elementari e medie delle nostre comunità ospitanti: Old e New Bakanta, Sanzule, Krisan e Eikwe, situate nella Western Region del Ghana. Il progetto consiste nell’inserimento nelle scuole locali di fellows/alumni, che lavorano come insegnanti. Prima dell'inserimento, LFG ha condotto un processo di selezione e formazione ben strutturato e imparziale tra il gennaio e l'agosto del 2019. 

Attualmente contiamo oltre 1.300 studenti e oltre 20 insegnanti e dirigenti scolastici fruitori di questo progetto, che comprende anche la formazione diretta di 24 insegnanti e dirigenti scolastici su base periodica. Queste sessioni di aggiornamento professionale sono volte a migliorare le competenze pedagogiche degli insegnanti, la leadership nella classe e altri importanti metodi di insegnamento e apprendimento.

Lead for Ghana seleziona e forma giovani laureati e professionisti in modo che affianchino gli insegnanti nel miglioramento degli standard educativi nelle scuole. Per il nostro progetto, LFG ha scelto otto laureati in scienze, arti, ingegneria, inglese e altre materie, fornendo loro solide competenze generali di insegnamento, leadership educativa e condotta professionale. Alla fine del corso, i giovani insegnanti si sono trasferiti nella Western Region, dove attualmente affiancano gli insegnanti condividendo le competenze specifiche e i metodi d'insegnamento appresi. Il nostro è stato un progetto pilota: inaugureremo un nuovo progetto più ampio per alzare gli standard delle scuole pubbliche elementari e medie nelle 10 comunità che fanno parte dell'area di influenza del progetto Offshore Cape Three Points (OCTP), coinvolgendo positivamente ancora più studenti e insegnanti.

Un progetto che guarda al futuro: la photogallery

Grazie alla collaborazione della ONG Lead for Ghana (LFG, già Teach for Ghana) stiamo contribuendo a migliorare gli standard educativi delle scuole pubbliche elementari e medie della Western Region del Paese attraverso la selezione e la formazione di giovani insegnanti.

Adoro vedere lo sguardo che balena sui volti dei bambini nel momento in cui si rendono conto del loro valore. Vorrei essere una forza trainante per loro, aiutarli a cambiare la traiettoria delle loro vite e con questo progetto posso farlo.

Hikimatu Sulemana, partecipante del progetto

Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo sviluppo socio-economico delle comunità e dei territori. In linea con il quarto obiettivo, con le iniziative avviate in collaborazione con Teach for Ghana contribuiamo a fornire alle comunità locali un’educazione equa e inclusiva e opportunità di apprendimento di qualità (Obiettivo 4). Inoltre, cooperiamo al raggiungimento dell’obiettivo che mira a porre fine alla povertà (Obiettivo 1) e contribuiamo a incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per le persone (Obiettivo 8).

Nuovi insegnanti per la West Region: la photogallery

I professori incaricati di favorire l’apprendimento degli allievi nelle scuole di  Sanzule, Krisan, Bakanta ed Eikwe sono consapevoli che l’educazione sia lo strumento più efficace per migliorare a lungo termine le condizioni di vita delle persone.

Credo fermamente nella lezione di Nelson Mandela. Ci ha insegnato che l’istruzione è l’arma più potente per cambiare il mondo. Vedo molte ingiustizie e disuguaglianze nel nostro sistema educativo. C’è bisogno di un gruppo di giovani che cambino questa narrativa.

Nana Yaa Akyiaa, partecipante del progetto

Partnership

Per lo sviluppo e l’avvio dei progetti abbiamo collaborato con Lead for Ghana. L’iniziativa fa parte dei Quick Impact Projects che Eni Ghana, in collaborazione con Vitol e GNPC e in veste di operatore del progetto OCTP (Offshore Cape Three Points), ha sviluppato con le comunità della zona limitrofa all’impianto di ricezione onshore.

Nel corso di questi ultimi mesi ho imparato moltissimo sulla cultura locale. Prendendo coscienza del modo in cui la cultura modella e influenza le mentalità delle persone, sono in grado di capire meglio i miei studenti, nonché la comunità in cui vivo.

Lord Bobbie Holali, partecipante del progetto

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.