Chimico in laboratorio

Versalis, la chimica di Eni in continua evoluzione

Con Versalis, la nostra società impegnata nello sviluppo della chimica attraverso tecnologie innovative.

Chimica italiana con un approccio circolare

Versalis (Eni) è la più grande società chimica italiana, presente a livello internazionale nei settori delle materie plastiche e delle gomme. Attiva nella produzione e nella commercializzazione di intermedi, polietilene, stirenici ed elastomeri, è ormai sempre più impegnata nella chimica da fonti rinnovabili e nelle tecnologie per il riciclo delle plastiche, sullo sviluppo di prodotti ad alto valore. Considera la sostenibilità e la circolarità come un driver strategico da applicare ai processi e ai prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.

L’intero settore della chimica Eni è guidato dalla Direzione Generale Energy Evolution, una delle due Direzioni che compongono l’attuale struttura organizzativa
Le tre direttrici della sua strategia per la sostenibilità e l’economia circolare sono la diversificazione delle materie prime quali, tra le altre, quelle da fonti rinnovabili, l’eco-design, e lo sviluppo di tecnologie di riciclo dei polimeri.

A ogni livello, l’innovazione di prodotto e tecnologica, la circolarità e l’efficienza continue sono la base della sua trasformazione e competitività.

 

Sviluppi di business

È stata riavviata a Crescentino (Vercelli) la produzione di bioetanolo da zuccheri di seconda generazione ottenuti interamente da biomasse residuali non in competizione con la filiera alimentare. Il processo utilizza un sistema di riciclo totale delle acque di processo, rendendo il sito completamente indipendente da un punto di vista energetico grazie alla valorizzazione della lignina, quella parte della biomassa non destinata alla produzione di zuccheri di seconda generazione, come feedstock per la centrale termoelettrica. Gli impianti adottano una tecnologia proprietaria unica che si chiama Proesa.

Con la ricerca e il know-how sviluppato da Versalis, questa tecnologia permetterà di perseguire ulteriori sviluppi nella produzione di un range completo di prodotti rinnovabili per via fermentativa quali bioolii per la bioraffineria, polimeri PHA, intermedi per biopolimeri e biochemicals.

Recentemente, inoltre, Versalis ha acquisito da DSM – azienda globale focalizzata sui settori della salute, nutrizione e bioscienze – la tecnologia per la produzione di enzimi per etanolo di seconda generazione che va a integrarsi con la tecnologia Proesa® migliorandone la competitività e le produzioni.

Gli enzimi, infatti, sono fondamentali per la produzione di zuccheri di seconda generazione in quanto permettono la saccarificazione delle biomasse. Tali zuccheri vengono poi trasformati, attraverso processi di fermentazione, in etanolo cellulosico (“bioetanolo advanced”) o in altri intermedi chimici. Il bioetanolo, prodotto attraverso la tecnologia Proesa®, viene utilizzato per la formulazione di benzina con componente rinnovabile.

L’acquisizione di questa tecnologia rafforza il posizionamento di Versalis nella chimica da fonti rinnovabili dando un ulteriore impulso al percorso di decarbonizzazione della società.

Gli enzimi DSM sono stati già testati positivamente nei centri di ricerca di Versalis per un loro specifico utilizzo integrato con la tecnologia proprietaria Proesa®. 

Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, sempre a Crescentino, nel 2020 gli impianti produttivi sono stati in parte modificati per produrre una gamma di disinfettanti per mani e superfici, denominata Invix®, utilizzando come principio attivo il bioetanolo.

Il disinfettante, sviluppato su formulazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e autorizzato dal Ministero della Salute italiano, è un presidio medico chirurgico.

Per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti plastici, per il Plasmix¹ è in fase di sviluppo un processo di riciclo chimico basato sulla pirolisi, che sarà applicato in un impianto pilota nello stabilimento di Mantova per ricavare nuova materia prima per produrre polimeri con le stesse caratteristiche di quelle da materia prima tradizionale.

Nel 2021, inoltre, è stata finalizzata l’acquisizione di Finproject, società leader nei segmenti delle applicazioni specialistiche dei polimeri, con l’obiettivo di estrarre valore dall’integrazione del posizionamento di quest’ultima sul mercato, per le applicazioni ad alto valore aggiunto, e la leadership tecnologica e industriale di Versalis.

Operare insieme per l’economia circolare

L’importanza che la circolarità riveste per Versalis si concretizza anche tramite alleanze con altri player attivi nel recupero e riutilizzo di rifiuti derivati da materiali plastici. In questo ambito, grazie all’intesa con Forever Plast, è stata acquisita la licenza per la realizzazione di un impianto di riciclo meccanico avanzato per la trasformazione di rifiuti plastici selezionali ottenuti dalla raccolta differenziata, in particolare polistirene e polietilene alta densità. La licenza acquisita da Forever Plast amplierà il portafoglio prodotti da materia prima riciclata e consoliderà la leadership di Versalis in Europa nel riciclo meccanico del polistirene per applicazioni ad alto valore aggiunto, tra cui gli imballaggi alimentari.

Versalis ha acquisito inoltre in esclusiva la tecnologia e gli impianti di Ecoplastic, società italiana del gruppo De Berg specializzato nella filiera del recupero, riciclo e trasformazione dei polimeri stirenici. L’accordo consente di accelerare gli sviluppi nel riciclo meccanico avanzato, di ampliare il portafoglio della gamma dei polimeri da riciclo Versalis Revive® e di consolidare la propria leadership europea nei polimeri stirenici da riciclo.

In collaborazione con il Consorzio EcoTyre che gestisce una rete nazionale di raccolta e trattamento di pneumatici fuori uso, inoltre, è stato sottoscritto con AGR, società italiana proprietaria di una tecnologia per il trattamento di elastomeri usati, un accordo per lo sviluppo di nuovi prodotti e applicazioni in gomma riciclata. Con il COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica), invece, abbiamo in corso un’intesa per valorizzare le plastiche usate per processi di gassificazione e riciclo chimico (pirolisi), attraverso l’utilizzo di nostre tecnologie in fase di sviluppo.

Versalis aderisce alla Circular Plastics Alliance (CPA) per contribuire attivamente all’obiettivo europeo di utilizzare 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata in nuovi prodotti entro il 2025. La mission dell’Alleanza, promossa dalla Commissione Europea, è incentivare il riciclo della plastica in Europa e sviluppare il mercato delle materie prime seconde. Versalis fa anche parte di Alliance to End Plastic Waste, progetto che riunisce le più grandi società chimiche del mondo per velocizzare la transizione verso un’economia circolare e rispondere all’inquinamento causato dai rifiuti in plastica, con un’attenzione particolare al problema del marine litter.

Versalis, infine, è entrata nel mercato dei prodotti per la protezione dell’agricoltura, grazie all’alleanza con AlphaBio Control, società di ricerca e sviluppo specializzata nella realizzazione di formulati naturali per la tutela delle colture. Si chiama Sunpower®, il diserbante da fonte rinnovabile commercializzato con azione ad ampio spettro che combatte le erbe infestanti annuali e perenni in ambiente urbano e industriale.

PDF 20.70 MB

Note

1)    Plasmix - Frazione di rifiuti plastici non recuperabile.

Una visione internazionale

Versalis interagisce con i mercati proponendosi con un portafoglio prodotti in continua evoluzione, rafforzando la ricerca e il licensing con una strategia a livello globale.

Per raggiungere questi obiettivi fa leva su asset industriali e centri ricerche, sulle competenze preziose delle proprie persone, su un’ampia gamma di tecnologie proprietarie e su una rete capillare di distribuzione e di assistenza post-vendita.

Nella regione Asia-Pacifico, la Società è presente a Shanghai, con la controllata Versalis Pacific Trading, a Mumbai (India) e a Singapore. Nella stessa area, con la joint venture LVE, costituita con la sudcoreana Lotte Chemical, mira a promuovere lo sviluppo nel campo degli elastomeri. La Società ha anche uffici commerciali a Houston (Texas) per rafforzare, grazie alla controllata Versalis Americas, la sua presenza sul mercato locale, in particolare nel campo degli elastomeri. In Ghana e Congo, invece, e nel Medio Oriente con la JV VPM con Mazrui Energy Services, ha un ruolo attivo nel settore Oil&Gas con il portafoglio degli oilfield chemicals.