Il settore Refining and Marketing comprende la raffinazione tradizionale e la bioraffinazione: un business, quest’ultimo, che per Eni è strategico tanto che prevediamo un raddoppio della capacità di bioraffinazione entro il 2025, per poi aumentarla progressivamente fino a cinque volte nel prossimo decennio. Tale progressione sarà accompagnata da un apporto crescente di materia prima proveniente da rifiuti e scarti e da una filiera integrata di produzione di agro-feedstock non in competizione con la produzione alimentare.
Inoltre, le nostre raffinerie sono palm oil free. Dal mese di ottobre 2022, Eni ha messo lo stopalla importazione di olio di palma per le raffinerie diGela e Venezia in anticipo rispetto alle precedenti previsioni e alle norme vigenti. Al suo posto è stata massimizzata la lavorazione di cariche derivanti da scarti e residui (per esempio oli alimentari usati e di frittura, grassi animali e scarti della lavorazione di oli vegetali) e di tipo advanced (per esempio oli da rifiuti, nonché bio oli da scarti lignocellulosici), oltre a quelle provenienti dai nostri agri-hub, già iniziate ad arrivare. Questo nuovo impulso al settore della raffinazione parte proprio dall’Italia e cioè dalle nostre bioraffinerie di Venezia e Gela, risultato del nostro impegno concreto e costante nella ricerca e nell’innovazione tecnologica. Per accelerare la diffusione dei nostri biocarburanti di alta qualità, inoltre, ci siamo dati l’obiettivo di riunire le attività di bioraffinazione e di marketing in un soggetto dedicato alla mobilità sostenibile, posizionato in modo unico come business multi-energy e multi-service focalizzato sul cliente.
Sempre nell’ambito della bioraffinazione, abbiamo avviato una serie di iniziative congiunte in Paesi africani per lo sviluppo della filiera dei biocarburanti di alta qualità. Seguendo il modello dell’economia circolare,gli accordi riguardano biocarburanti prodotti da materie prime che non competono direttamente con cicli alimentari, come residui di lavorazione agricola, colture non destinate all’alimentazione o alla produzione di foraggio e coltivazioni di copertura in alternanza ai raccolti. Per favorire lo sviluppo del settore viene promossa l’attivazione di agri-hub in grado di integrare in modo verticale la produzione e lavorazione in loco dei feedstock. Il primo obiettivo è fornire materia prima al sistema di bioraffinazione Eni in Italia: nel Piano Strategico 2023-2026 ci siamo dati l’obiettivo di raggiungere 700.000 tonnellate di produzione di agri-feedstock entro il 2026. Un ulteriore obiettivo degli accordi per gli agri-hub, inoltre, è promuovere la riconversione di raffinerie in bioraffinerie direttamente in Africa. In questo contesto, un Paese di riferimento è il Kenya che, nell’ambito della propria strategia di decarbonizzazione, in collaborazione con Eni punta a convertire la raffineria di Mombasa in una bioraffineria e a realizzare un impianto di bioetanolo di seconda generazione da biomasse di scarto.
Sul territorio italiano, operano le raffinerie tradizionali a Sannazzaro (Pavia), Livorno, Taranto e a Milazzo in joint venture paritaria da Eni e Kuwait Petroleum Italia. Fuori dai confini italiani, attraverso ADNOC Refining di cui controlliamo il 20%, operiamo nel complesso di Ruwaisad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, il quarto al mondo in termini di capacità e in grado di assicurare un elevato fattore di conversione grazie all'impiego di tecnologie all'avanguardia. Attraverso le competenze maturate, stiamo fornendo il nostro supporto allo sviluppo tecnologico delle tre raffinerie operate da ADNOC Refining, situate nelle aree di Ruwais e Abu Dhabi. L’operazione, una delle più rilevanti mai condotte nel settore della raffinazione, permette un incremento della capacità di raffinazione Eni del 35% e di conseguire nel lungo termine un margine di breakeven di 1,5 $/barile.
I Sustainable Aviation Fuel (SAF) sono carburanti sostenibili alternativi per l'aviazione da materie prime di origine biogenica. Questa produzione è un esempio di come le raffinerie possano integrare le produzioni per massimizzare la creazione di valore. Se nella fase preliminare è stata coinvolta la raffineria di Taranto, già co-alimentata con una quota dello 0,5% di oli vegetali usati (UCO), in una seconda fase saranno coinvolte sia le bioraffinerie sia le raffinerie. La componente da materie prime rinnovabili, se derivante da UCO, consente una riduzione di gas a effetto serra potenzialmente superiore al 90% rispetto alla stessa quantità proveniente da materie prime fossili (mix fossile di riferimento), secondo la normativa europea Renewable Energy Directive II (RED II). Considerati nel breve-medio termine uno dei principali modi per contribuire in maniera significativa alla decarbonizzazione dei viaggi aerei, i Sustainable Aviation Fuel sono promossi da diverse iniziative come l’European Green Deal del 2019, la Cop 26, la proposta di regolamento Refuel EU aviation del pacchetto “Fit for 55” e anche dal Memorandum of Understanding “SAF Grand challenge” negli USA.
Oggi Eni commercializza il JET A1+Eni Biojet (ossia il carburante contenente componente bio realizzato mediante tecnologia co-processing) realizzato nella raffineria di Livorno distillando le bio-componenti prodotte nella bioraffineria di Gela grazie alla tecnologia proprietaria Ecofining™. Nel 2024 è previsto l’avvio della produzione di Eni Biojet sia a Gela che a Venezia, grazie a due progetti che consentiranno di produrre fino a 150 mila tonnellate/anno di SAF (Eni Biojet) a partire da materie prime rinnovabili, ampiamente in grado di soddisfare il potenziale obbligo del mercato italiano per il 2025.
Sempre nei nostri impianti in Italia, inoltre, stiamo lavorando a un’ulteriore linea di sviluppo nel settore dei carburanti avanzati prodotti dagli scarti e cioè la possibilità di ottenere olio da pirolisi dal trattamento di pneumatici fuori uso (PFU). Questo ambito particolare è oggetto di un accordo con Ecopneus siglato a luglio 2021, finalizzato a valutare le tecnologie più idonee per valorizzare i PFU e ottenere sia prodotti energetici (olio da pirolisi)sia prodotti chimici (asfalti, superfici per lo sport, isolanti acustici, arredo urbano ecc.) in un’ottica di economia circolare e sostenibilità ambientale.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website