Fissare gli obiettivi non è mai troppo difficile, raggiungerli è la sfida più grande. In uno scenario di continuo cambiamento – come quello attuale – caratterizzato da incertezza, complessità e volatilità, servono tecnologie, investimenti, costanza e impegno.
L'attuale crisi energetica sta generando uno shock di ampiezza e complessità senza precedenti; i mercati dell'energia rimangono estremamente vulnerabili e risentono della fragilità di un sistema energetico globale non sostenibile.
È un momento importante nella storia dell'energia. C’è una grande opportunità di accelerazione della transizione energetica generata dai tassi di crescita odierni per la diffusione di energia solare fotovoltaica, eolica, veicoli elettrici e batterie: se mantenuti, porterebbero a una trasformazione molto più rapida, suggeriscono gli analisti.
Come quella in atto in Europa, come rivelano gli insights emersi dall’ultima relazione della Commissione Europea (the State of the Energy Union 2022):
l'UE ha generato un record del 12% della sua elettricità dal solare da maggio ad agosto 2022 e il 13% dal vento;
le prime indicazioni suggeriscono che il 2022 sarà un anno record per il mercato europeo del solare fotovoltaico, con una crescita annuale della diffusione del 17-26% nei maggiori mercati dei paesi dell'UE;
la quota di rinnovabili nel mix elettrico dovrebbe crescere dal 37% nel 2021 al 69% nel 2030.
Le sfide imposte dall’attuale mercato energetico impongono strategie di decarbonizzazione efficaci e percorsi di transizione equi, in grado di generare valore per tutti.
La risposta di Eni, inserita nel Piano strategico 2022-2025, ha le sue fondamenta nell’innovazione tecnologica (con l’impiego di tecnologie proprietarie) e nel rafforzamento delle consolidate alleanze con i Paesi produttori di energia, sia per reperire fonti sostitutive di energia sia per ampliare l’impegno della società nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi decarbonizzati. In questo quadro strategico, le fonti di energia rinnovabile assumono un ruolo rilevante.
Dopo il conferimento del portafoglio delle attività di produzione di energia rinnovabile di Eni in Plenitude nel 2021, oggi l’azienda gestisce più di 450 turbine eoliche la cui capacità di 750 MW è in grado di produrre elettricità sufficiente a rifornire più di 550.000 famiglie ogni anno.
Il quadro internazionale ed europeo mostrano chiaramente che il tempo di agire e prendere decisioni risolutive è adesso. Serve che ciascuno di noi faccia la propria parte. Eni e Plenitude si impegnano insieme per generare energia da fonti rinnovabili, in modo che consumatori e aziende possano compiere scelte sostenibili efficaci ed abbiano un sostegno concreto per contribuire alla salvaguardia del nostro Pianeta.
«Le installazioni di energia rinnovabile continuano a crescere in tutto il mondo, poiché offrono soluzioni competitive dal punto di vista dei costi e decarbonizzate. Durante questa crisi energetica abbiamo iniziato ad apprezzare un ulteriore vantaggio: i parchi solari ed eolici possono anche contribuire alla sicurezza energetica di ogni Paese», dice Alessandro Della Zoppa, Head of Renewables at Plenitude.
Plenitude sta contribuendo attivamente al raggiungimento degli obiettivi del piano strategico di Eni.
«La transizione energetica è al centro della strategia e del modello di business di Plenitude, in quanto investiamo nella generazione di energia rinnovabile per offrire energia pulita ai nostri clienti, quando sono a casa o in auto», precisa Della Zoppa. «Plenitude è in prima linea nella strategia di decarbonizzazione di Eni. Ci siamo impegnati a raggiungere il Net Zero Scope 1, 2 e 3 entro il 2040. In particolare, nel mercato dell'energia, abbiamo già completamente decarbonizzato i nostri clienti B2C, ai quali forniamo solo energia decarbonizzata, e puntiamo a raggiungere il resto dei nostri clienti entro il 2030. Anche la nostra rete di punti di ricarica EV è alimentata da energia prodotta da fonti rinnovabili».
«Le installazioni eoliche onshore continuano a espandersi rapidamente su scala globale, grazie ai loro elevati fattori di carico e al basso costo dell'energia; tuttavia, è l'offshore a offrire il potenziale maggiore, soprattutto perché la tecnologia delle fondazioni galleggianti aprirà nuovi mercati. Plenitude investe in tutte le tecnologie rinnovabili convenzionali e nuove, al fine di fornire energia pulita ai propri clienti», afferma Della Zoppa. Da qui l’avvio ad attività dell'eolico offshore nel Mare del Nord britannico e nell'Europa meridionale, in particolare in Italia e Spagna, destinando ingenti investimenti in tecnologia per la costruzione di generatori eolici su fondamenta galleggianti, una tecnologia nuova e impegnativa (significativo l’investimento fatto in EnerOcean, lo sviluppatore spagnolo della tecnologia proprietaria W2Power per l'energia eolica galleggiante).
Parco eolico spagnolo El Monte da 104,5 MW, nella regione Castiglia-La Mancha
Il perché dell’importanza dell'energia eolica per produrre energia lo ribadisce bene Della Zoppa: «L'eolico onshore è oggi la tecnologia più competitiva nella generazione di energia elettrica, almeno in termini di LCOE, il costo livellato dell'energia che è il KPI di riferimento nel settore. Ciò è dovuto ai fattori di carico più elevati rispetto agli impianti solari e al continuo successo dell'industria nell'aumentare la scala delle turbine moderne», spiega Della Zoppa.
Come accennato dallo stesso Della Zoppa, l’offshore ha un potenziale enorme e rappresenta il futuro dell’energia eolica. Ecco perché Eni anche attraverso Plenitude, sta investendo ora in tecnologia e innovazione, per dare alle persone e alle aziende una possibilità in più nel cogliere il potenziale delle energie eoliche traendone i massimi benefici di sostenibilità.
«Plenitude prevede di raggiungere 2 GW di capacità rinnovabile installata alla fine di quest'anno, suddivisi più o meno equamente tra impianti eolici e solari. Vogliamo crescere costantemente su entrambe le tecnologie per raggiungere il nostro ambizioso obiettivo di oltre 6 GW nel 2025. Guardando al futuro, il nostro obiettivo è di arrivare a 15 GW entro la fine di questo decennio,il che richiederebbe il contributo aggiuntivo di grandi progetti eolici offshore. Questo è il motivo per cui stiamo già investendo in questa tecnologia» conclude Della Zoppa.
Giornalista indipendente e divulgatrice nell’ambito delle tecnologie emergenti, autrice e speaker | Doppia anima: tecnologica/scientifica e umanistica | Futurista e facilitatrice in Studi di Futuri | Analizzo gli impatti delle tecnologie emergenti sui futuri possibili e alternativi.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website