imgplaceholder-project.jpg

Il progetto Alpha Hinda per l’istruzione in Congo

L’iniziativa avviata nel distretto di Hinda nel 2012 promuove l’alfabetizzazione di giovani e adulti nella Repubblica del Congo.

L’incremento dell’accesso all’istruzione per lo sviluppo locale

All’interno del progetto Hinda e in linea con il quarto Obiettivo per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per la promozione di un'istruzione di qualità, abbiamo sviluppato un progetto volto a promuovere l’alfabetizzazione, anche attraverso  la creazione di centri di formazione che consentono a tutti, compresa una significativa percentuale di uomini e donne adulti di imparare a leggere, scrivere e contare entro il 2030. La prima fase del progetto Hinda è stata avviata nel 2012, mentre la seconda, iniziata nel 2017, ha visto l’avvio l’anno successivo di nuovo programma per l’alfabetizzazione degli adulti. Per favorire la partecipazione delle comunità locali abbiamo condotto attività di sensibilizzazione nelle località di Loemé-Nangama, Tchibanda, Kondi-Mbaka e Tchikoulou, le prime a essere state coinvolte nel progetto. Nell’avvio del programma, nove volontari hanno partecipato al training sulle strategie di istruzione in età adulta e sul programma di studi.

Per promuovere il potenziamento delle competenze personali abbiamo finanziato l’istruzione della comunità, ma abbiamo avviato anche iniziative congiunte. In ciascuna delle quattro strutture abbiamo dato il via a un progetto per lo sviluppo dell’attività agricola, in particolare volto alla coltivazione a fini commerciali della papaya e altre colture vegetali, il cui ricavato è stato destinato ai volontari. Nel lungo termine, con il successo dell'operazione e l'aumento del reddito agricolo, si prevede di strutturare i gruppi di studenti in una cooperativa con un conto bancario per la gestione finanziaria delle attività. 

Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo sviluppo socio-economico delle comunità e dei territori. Con l’avvio di questo progetto partecipiamo al raggiungimento del quarto obiettivo di sviluppo sostenibile. Contribuiamo infatti a fornire alle comunità locali un’educazione equa e inclusiva e opportunità di apprendimento di qualità (Obiettivo 4).

L’impatto sull’ambiente e sulla comunità

L’avvio all’alfabetizzazione è stato fondamentale per promuovere lo sviluppo economico locale, contribuendo a migliorare la qualità della vita e il benessere di tutte le comunità coinvolte.