Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando su OK, presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.
All'interno della Cookie Policy è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie.
Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha approvato ieri i risultati consolidati dell’esercizio e del quarto trimestre 2018 (non sottoposti a revisione contabile).
pdf 24 KB
Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha approvato ieri i risultati consolidati
dell’esercizio e del quarto trimestre 2018 (non sottoposti a revisione contabile).
Esaminando i risultati, Claudio Descalzi, AD di Eni, ha commentato:
“Nel
corso del 2018 abbiamo lavorato su due fronti: la continua ottimizzazione del portafoglio
di business esistente e il suo potenziamento per il futuro, in linea con la strategia
annunciata. I risultati, grazie anche al contributo di quanto fatto nel quarto trimestre,
sono stati ottimi in entrambi i casi. Per quanto concerne il portafoglio esistente,
abbiamo raddoppiato il risultato operativo ed il risultato netto in presenza di un
prezzo Brent in Euro cresciuto solo del 25% rispetto al 2017. La cassa operativa è
cresciuta del 35% consentendo, dedotti gli investimenti rimasti sostanzialmente costanti
a riprova della disciplina adottata, di coprire l’esborso per dividendi pari
a €3 miliardi e di ridurre di importo pressoché uguale il debito netto,
sceso a €8,3 miliardi. Upstream ha conseguito la produzione giornaliera più
alta di sempre, pari a 1,85 milioni di barili al giorno, un flusso di cassa per barile
pari a 22,5 $ che anticipa l’obiettivo che ci eravamo posti per il 2022, e un
rimpiazzo delle riserve certe ancora una volta superiore al 100%, per una media triennale
del 131%. G&P ha ottenuto il risultato operativo di €0,5 miliardi, il più
elevato dallo scorporo delle attività regolate del trasporto e della distribuzione.
R&M e Chimica, malgrado uno scenario certamente meno favorevole, hanno evidenziato
i progressi industriali conseguiti e la capacità di resistere anche in condizioni
di mercato difficili. Abbiamo potenziato ulteriormente il nostro portafoglio in ottica
futura. Nell’Upstream, la nascita di Vår Energi in Norvegia e la costruzione
di una significativa presenza in Medio Oriente hanno rafforzato e al contempo diversificato
geograficamente le nostre prospettive di crescita, mantenendo sempre una bassa posizione
di costo e quindi una elevata redditività. Nella Raffinazione, con l’ingresso
in Ruwais abbiamo aumentato la nostra capacità del 35% cogliendo la migliore
opportunità di espansione presente sul mercato in termini di efficienza e redditività.
Questo rende il nostro portafoglio complessivo ancor meglio bilanciato e resistente
alle ciclicità future. Sulla base di questi risultati proporrò al Consiglio
di Amministrazione del 14 marzo il pagamento di un dividendo pari a €0,83 per
azione”.
Exploration & Production
Crescita alimentata da:
Gas & Power
Refining & Marketing e Chimica
Sostenibilità, Energy Solutions ed economia circolare
Risultati Consolidati
Le prospettive del business e i principali target industriali e finanziari a breve/medio termine saranno illustrati nella Strategy Presentation sul piano strategico 2019-2022 prevista il 15 marzo 2019 e nella Relazione Finanziaria Annuale 2018. Il contenuto della Strategy Presentation sarà diffuso con un comunicato stampa emesso lo stesso 15 marzo 2019 disponibile sul sito web di Eni “eni.com” e diffuso secondo le altre modalità previste dai listing standard.
1 La CO2 equivalente (CO2eq)
è l’unità di misura che esprime l'impatto sul riscaldamento globale
dato da una certa quantità di gas serra, rispetto alla stessa quantità
del principale gas climalterante, l’anidride carbonica (CO2). Le
emissioni Eni sono riportate in CO2eq in quanto comprendono, oltre all’anidride
carbonica, altri gas climalteranti quali il metano (CH4) ed il protossido
di azoto (N2O), rispettivamente caratterizzati da un fattore di conversione
pari a 25 e 298 (fonte IPCC).
2Vedi definizione alla tavola di riconduzione
a pag.15.
3Vedi definizione nota (d) a pag.1.
4 Il
Consiglio di Amministrazione intende proporre all’Assemblea degli azionisti,
che si terrà in un’unica convocazione il 14 maggio 2019, la distribuzione
di un dividendo di €0,83 per azione (€0,80 nel 2017) di cui €0,42 distribuiti
nel settembre 2018 a titolo di acconto. Il dividendo a saldo di €0,41 per azione
sarà messo in pagamento a partire dal 22 maggio 2019 con stacco cedola il 20
maggio 2019.
Il testo completo del Comunicato Stampa è disponibile nella versione pdf.
Telefono: +39 02 52031875
Telefono: +39 06 59822030
Fax: +39 06 59825488
email: ufficio.stampa@eni.com
Telefono: +39 0252051651
email: investor.relations@eni.com
Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato all'area riservata. Riceverai all'indirizzo indicato la nuova password, che ti consigliamo di aggiornare dopo il primo accesso.
La nuova password è stata inviata alla mail indicata.