- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Si tratta della prima iniziativa promossa in collaborazione tra FAO ed Eni. Nell’ambito del progetto, FAO fornirà supporto all’individuazione delle zone di intervento, nonché supporto tecnico e know-how nelle zone individuate, mentre Eni perforerà i pozzi, li doterà di sistemi fotovoltaici, e garantirà formazione all’uso e alla manutenzione mirate alla sostenibilità a lungo termine.
Abuja (Nigeria), 27 febbraio 2018 – Eni e la FAO (Food and Agriculture Organization) hanno firmato ieri un Accordo di Collaborazione per promuovere l’accesso all’acqua pulita e sicura in Nigeria tramite la realizzazione di pozzi alimentati da sistemi fotovoltaici, per uso domestico e per irrigazione. Il progetto mira a contribuire agli interventi umanitari per gli sfollati interni (internally displaced persons, IDPs) e per le comunità ospitanti, colpiti dalla crisi del Nord Est – Lago Chad, che ha provocato spostamenti di popolazione senza precedenti e una prolungata interruzione delle attività agricole, di allevamento e di pesca.
Questa collaborazione risponde alla richiesta fatta dal Governo Federale della Nigeria alle compagnie dell’Oil&Gas affinché forniscano supporto nell’alleviare le sofferenze delle vittime delle insorgenze del Nord Est, tramite programmi di intervento sostenibile che abbiamo un impatto positivo sulla vita delle comunità. In questa cornice, il progetto è allineato al “The Buhari Plan-Rebuilding the North East” per il soccorso umanitario e la stabilizzazione socio-economica del Nord Est della Nigeria.
Il Rappresentante della FAO in Nigeria e ECOWAS, Suffyan Koroma, ha lodato l’iniziativa del Governo Federale dicendo che il progetto supporterà gli sforzi per la ricostruzione dei mezzi di sussistenza nella regione, preparando il terreno affinché le strategie di intervento possano passare dalla fase umanitaria a quella dello sviluppo quando le rivolte cesseranno.
Koroma ha commentato che “il Nord Est della Nigeria è zona che la FAO conosce bene; i nostri interventi in Borno, Yobe and Adamawa, i tre stati maggiormente colpiti dalla rivolta di Boko Haram, hanno aiutato gli sfollati interni (IDPs) nei campi e quelli che tornavano alle comunità liberate, così come anche le comunità ospitanti, a ritornare alle proprie fattorie e a rimettere in sesto le proprie vite”.
Alberto Piatti, Vice Presidente Esecutivo di Eni per l’Impresa Responsabile e Sostenibile, ha commentato: “le Partnership Pubblico-Privato (PPP) consentono alle istituzioni di fare leva sulle competenze del settore privato e aiutano le aziende a dare risposte alle esigenze di sviluppo individuate dalle istituzioni. Sono una opportunità per ampliare il ruolo che le aziende possono avere nello sviluppo sostenibile”.
Questo progetto di accesso all’acqua è la prima iniziativa promossa in collaborazione tra FAO ed Eni. Nell’ambito del progetto, FAO fornirà supporto all’individuazione delle zone di intervento, nonché supporto tecnico e know-how nelle zone individuate, mentre Eni perforerà i pozzi, li doterà di sistemi fotovoltaici, e garantirà formazione all’uso e alla manutenzione mirate alla sostenibilità a lungo termine.
Questo Accordo di Collaborazione è un esempio di Partnership Pubblico-Privato (Public-Private Partnerships, PPP) implementato a livello locale. Le PPP sono uno strumento essenziale per l’implementazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile adottata dalle Nazioni Unite nel 2015 – gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs). Questa iniziativa supporta tutti e 17 gli obiettivi, ma si concentra maggiormente sui seguenti: Obiettivo 1, sconfiggere la povertà in tutte le sue forme, ovunque; Obiettivo 2, sconfiggere la fame; Obiettivo 6: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari; Obiettivo 13: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze; Obiettivo 17: rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile. La collaborazione risponde a questi obiettivi, in particolare per quanto riguarda lo stabilire partnership multi-stakeholder che supportino il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Eni è presente in Nigeria dal 1969 con attività onshore e offshore. Questo progetto fa parte dell’impegno di sostenibilità di Eni nel Paese, che comprende attività relative allo sviluppo agricolo, all’accesso all’energia, salute, formazione, tutela dell’ambiente, nonché iniziative specifiche per lo stakeholder engagement nelle comunità locali e per la promozione della trasparenza.
La Rappresentanza FAO in Nigeria è stata stabilita nel 1978, ed ha progetti e programmi in oltre 30 Stati della Federazione.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.