Attraverso le partnership contribuiamo a favorire la transizione energetica, condividendo best practice e creando valore per l’azienda e gli stakeholder. Parallelamente promuoviamo il dialogo con governi, legislatori e altre aziende per dare forma o supportare politiche e normative globali che incentivano la mitigazione del cambiamento climatico. Ci confrontiamo con governi e legislatori direttamente e attraverso le associazioni di categoria o le coalizioni multisettoriali.
Le collaborazioni con gli altri player del settore energetico sono uno strumento fondamentale per il percorso di transizione energetica. Di seguito alcune delle nostre principali partnership e iniziative globali a cui partecipiamo.
Eni è membro fondatore dell’Oil & Gas Methane Partnership 2.0 (OGMP 2.0), il programma di riferimento delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) per la rendicontazione e la mitigazione delle emissioni di metano nel settore del petrolio e del gas.
Associazione globale delle aziende operanti in esplorazione e produzione Oil & Gas, impegnata a migliorare la sicurezza, la sostenibilità e l’efficienza nel settore energetico.
Iniziativa promossa insieme ad Aeroporti di Roma, per definire una roadmap per la decarbonizzazione del settore del trasporto aereo al 2050.
Iniziativa lanciata alla COP28 che coinvolge oltre 55 compagnie nazionali ed internazionali del settore O&G, con l’obiettivo di far convergere il settore verso azioni trasparenti e concrete per ridurre le emissioni, tra cui il metano e il flaring.
Iniziativa avviata dalla Banca Mondiale, composta da governi, compagnie petrolifere ed altre organizzazioni impegnate ad eliminare il routine gas flaring ed a ridurre vicino allo zero le emissioni di metano dal settore oil & gas entro il 2030.
Iniziativa volontaria di 12 compagnie che rappresentano oltre un terzo della produzione mondiale di Oil&Gas, unite nella lotta al climate change e nella transizione del settore energetico verso un futuro Net Zero.
Associazione che supporta l’implementazione di mercati del carbonio come strumento per ridurre le emissioni GHG e per perseguire azioni di decarbonizzazione in linea con gli obiettivi dell’United Nations Framework Convention on Climate Change.
La Global Oil and Gas Association for Advancing Environmental and Social Performance across the Energy Transition è la prima associazione di categoria su temi ambientali e sociali per l’industria O&G.
Istituita dall’International Renewable Energy Agency, Siemens Energy e altre 13 partner, punta a decarbonizzare le filiere industriali in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
Da tempo, promuoviamo diverse iniziative di coinvolgimento dell’intera catena del valore. Scopri di più sulle relazioni con i nostri fornitori:
Riconosciamo il valore della partecipazione attiva ai lavori delle associazioni di business per sviluppare e condividere best practice ed elaborare posizionamenti di advocacy indirizzati a promuovere la transizione energetica. A tal proposito, nel 2024, abbiamo pubblicato la terza edizione del report di valutazione dell’allineamento tra il posizionamento di Eni e quello delle associazioni di business a cui la Società partecipa sui temi relativi all’advocacy sul clima. In quest’ottica, Eni si impegna in modo proattivo a indirizzare le posizioni di ciascuna associazione, in particolare le associazioni le cui posizioni sono divergenti rispetto ai Principi Eni sull’Advocacy Climatica, verso un approccio coerente con la necessità di agire efficacemente per far fronte al cambiamento climatico. I Principi Eni sull’Advocacy Climatica sono:
February 2024 - Renewable energy – guidance on designating renewables acceleration areas
Supportiamo l’iniziativa della Commissione Europea di fornire una guida per le aree di accelerazione (AAs) previste dalla Direttiva sulle Energia Rinnovabile.
March 2024 - Design elements of renewable energy auctions (guidance)
Sosteniamo l'obiettivo della Commissione Europea di promuovere standard uniformi a livello UE per le aste dedicate alle energie rinnovabili, al fine di costruire un mercato integrato e una rapida diffusione di queste ultime. Un'ulteriore armonizzazione dei principi di progettazione delle aste da parte degli Stati membri potrebbe infatti ridurre i costi di transazione e promuovere una sana concorrenza tra gli sviluppatori.
October 2024 – Delegated Act specifying a methodology for assessing greenhouse gas emissions savings from low-carbon fuels
Supportiamo l'obiettivo dell'UE di definire regole chiare e stabili per gli investitori nella filiera dell'idrogeno e di contribuire allo sviluppo del mercato europeo dell'idrogeno. Riteniamo necessario che alcuni dei requisiti proposti siano proporzionati, chiari e non comportino barriere significative per l'implementazione di progetti di idrogeno a basse emissioni di carbonio e di combustibili a basse emissioni di carbonio.
November 2024 - Renewable and recycled carbon fuels – extending the scope of traceability of the EU database
Eni supporta il miglioramento continuo dello Union Database come strumento per tracciare le transazioni di combustibili rinnovabili o derivanti da carbonio riciclato e delle rispettive materie prime utilizzate per la loro produzione, dal punto di origine delle materie prime fino al punto in cui i combustibili vengono immessi sul mercato dell'UE per il consumo finale.
May 2024 - Food safety – updated rules for imports of used cooking oil (UCO)
Suggeriamo che la Commissione:
May 2024 - Public Consultation on Euratom Research and Training Programmes 2026-2027
Eni si impegna a favorire lo sviluppo industriale della fusione a confinamento magnetico come tecnologia chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. La tecnologia di fusione rappresenta una soluzione chiave per raggiungere l'obiettivo europeo di zero emissioni, integrando perfettamente gli imperativi di decarbonizzazione e indipendenza energetica.
August 2024 - Call for Evidence: Fusion for Energy joint undertaking – Interim Evaluation
Crediamo che ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) rimanga un progetto altamente significativo per lo sviluppo della tecnologia di fusione, rappresentando uno dei più grandi e ambiziosi sforzi internazionali per dimostrare la fattibilità tecnico-economica della fusione. Crediamo e lavoriamo concretamente per il progresso dell'energia da fusione, dimostrando la nostra dedizione a guidare l'innovazione nelle tecnologie energetiche e garantire un futuro energetico sostenibile.
July 2024 - Emissions trading system (ETS) Monitoring and Reporting Regulation amendment in response to the ETS revision
Proponiamo di allineare le norme di conformità dell’EU ETS alle disposizioni del Regolamento ReFuelEU Aviation, in particolare suggerendo di superare il "vincolo fisico" che consente agli operatori aerei di rivendicare solo le quote sustainable aviation fuels (SAF) acquistate fisicamente nello stesso aeroporto di partenza ai fini ETS. Nella stessa ottica, proponiamo di rimuovere il "vincolo fisico" che limita gli operatori aerei a richiedere quote gratuite solo in proporzione ai carburanti per l'aviazione ammissibili acquistati nello stesso aeroporto di partenza.
December 2024 - Aviation fuels & emissions trading – calculating the price difference between eligible fuels and kerosene (detailed rules)
In merito alla comunicazione dei prezzi effettivi pagati dagli operatori di aeromobili per i SAF, portiamo all’attenzione i forti rischi di violazione della riservatezza derivanti dal calcolo proposto per il prezzo dei carburanti ammissibili per aviazione.
August 2023 – Industrial Carbon Management Strategy
Riteniamo che la CCS sia uno strumento essenziale per raggiungere la neutralità carbonica in Europa entro il 2050: una leva necessaria nel percorso di riduzione delle emissioni difficilmente abbattibili dei settori industriale, termico ed elettrico. Inoltre, rappresenta una soluzione efficace per ridurre le emissioni dell'attuale produzione di idrogeno e per sostenere l'avvio di una clean hydrogen economy.
August 2022 – EFRAG Draft of European Sustainability Reporting Standards E1 - Climate Change
Sosteniamo la proposta di uno standard europeo di reporting climatico e ritiene che, in linea generale, i requisiti proposti dall'EFRAG siano utili per garantire un'informativa completa sulla strategia di decarbonizzazione delle aziende. Auspichiamo che i più importanti standard setter internazionali emettano presto chiare guidance su quelle metriche richieste dallo standard le cui metodologie di calcolo sono ancora dibattute.
July 2022 - International Sustainability Standards Board (ISSB) Exposure Draft S2 on Climate-related Disclosures
Abbiamo supportato la bozza di standard di disclosure climatica dell'ISSB in quanto basa le proprie richieste sulle 4 aree chiave per utenti e preparers già delineate dalla TCFD (Governance, Risk Management, Strategy e Targets & Metrics), e integra tali requisiti minimi intersettoriali con una disclosure settoriale per cogliere le specificità dei singoli settori. Auspichiamo che i requisiti settoriali possano essere ulteriormente elaborati, anche attraverso un confronto con standard solidi, riconosciuti e ampiamente adottati (ad esempio, per il settore O&G, lo standard IPIECA/API/IOGP). Sulla base di questa bozza, nel giugno 2023 lo ISSB ha pubblicato la IFRS S2 Climate-related Disclosures.
June 2022 – US SEC Proposed rule for the Enhancement and Standardization of Climate-Related Disclosures for Investors
Nella lettera di risposta alla SEC, Eni ha supportato la decisione della Commissione di sviluppare uno standard obbligatorio per la disclosure climatica delle imprese, inclusivo dell'obbligo di reporting delle emissioni GHG Scope 1, 2 e 3. Nello sviluppo di questo standard, Eni ha suggerito alla Commissione di basarsi su linee guida già esistenti in materia, come le Raccomandazioni della TCFD, e di adoperarsi per la convergenza tra questo standard e quelli in corso di sviluppo da parte di altri importanti regolatori internazionali (ad esempio, EFRAG, ISSB).
May 2022 - Certification of carbon removals – EU rules
Accogliamo con favore e sostiene l'iniziativa della Commissione europea in merito alla certificazione delle soluzioni di carbon removal. Riteniamo che armonizzare a livello europeo le regole sulla certificazione di ogni tipo di attività di carbon removal aumenterà la fiducia degli attori privati nello sviluppo di tali soluzioni, avendo chiari i benefici ambientali e sociali derivanti dalla loro implementazione. Questo faciliterà anche il processo decisionale e incentiverà gli investimenti in questo mercato.
April 2022 - New rules to prevent methane leakage in the energy sector
Sosteniamo la proposta di una legge a livello europeo per abbattere le emissioni di metano, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. A questo proposito, condividiamo l'obiettivo della Commissione europea di migliorare l'accuratezza delle informazioni sulle fonti e ridurre le emissioni di metano. Suggeriamo inoltre di migliorare la proposta di regolamento, tenendo conto che i requisiti dovrebbero bilanciare il tasso di emissione e la relativa probabilità di accadimento con i costi che gli operatori devono sostenere per ottemperare agli obblighi.
January 2022 - Methane Guiding Principles Signatory Reporting
Attraverso la partecipazione all'iniziativa Methane Guiding Principles, Eni si è impegnata a sostenere politiche e normative costruttive in materia di metano che incentivino azioni tempestive, spingano a migliorare le prestazioni, facilitino un'adeguata applicazione e sostengano la flessibilità e l'innovazione. In un sottoinsieme dell'iniziativa Methane Guiding Principles sono state elaborate raccomandazioni dettagliate per sostenere un’opportuna legislazione dell'Unione Europea (UE) che consegua risultati ambiziosi di riduzione delle emissioni di metano nell’intera filiera del gas naturale consumato nell'UE.
February 2024 - Renewable energy – guidance on designating renewables acceleration areas
Supportiamo l’iniziativa della Commissione Europea di fornire una guida per le aree di accelerazione (AAs) previste dalla Direttiva sulle Energia Rinnovabile.
March 2024 - Design elements of renewable energy auctions (guidance)
Sosteniamo l'obiettivo della Commissione Europea di promuovere standard uniformi a livello UE per le aste dedicate alle energie rinnovabili, al fine di costruire un mercato integrato e una rapida diffusione di queste ultime. Un'ulteriore armonizzazione dei principi di progettazione delle aste da parte degli Stati membri potrebbe infatti ridurre i costi di transazione e promuovere una sana concorrenza tra gli sviluppatori.
October 2024 – Delegated Act specifying a methodology for assessing greenhouse gas emissions savings from low-carbon fuels
Supportiamo l'obiettivo dell'UE di definire regole chiare e stabili per gli investitori nella filiera dell'idrogeno e di contribuire allo sviluppo del mercato europeo dell'idrogeno. Riteniamo necessario che alcuni dei requisiti proposti siano proporzionati, chiari e non comportino barriere significative per l'implementazione di progetti di idrogeno a basse emissioni di carbonio e di combustibili a basse emissioni di carbonio.
November 2024 - Renewable and recycled carbon fuels – extending the scope of traceability of the EU database
Eni supporta il miglioramento continuo dello Union Database come strumento per tracciare le transazioni di combustibili rinnovabili o derivanti da carbonio riciclato e delle rispettive materie prime utilizzate per la loro produzione, dal punto di origine delle materie prime fino al punto in cui i combustibili vengono immessi sul mercato dell'UE per il consumo finale.
May 2024 - Food safety – updated rules for imports of used cooking oil (UCO)
Suggeriamo che la Commissione:
May 2024 - Public Consultation on Euratom Research and Training Programmes 2026-2027
Eni si impegna a favorire lo sviluppo industriale della fusione a confinamento magnetico come tecnologia chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. La tecnologia di fusione rappresenta una soluzione chiave per raggiungere l'obiettivo europeo di zero emissioni, integrando perfettamente gli imperativi di decarbonizzazione e indipendenza energetica.
August 2024 - Call for Evidence: Fusion for Energy joint undertaking – Interim Evaluation
Crediamo che ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) rimanga un progetto altamente significativo per lo sviluppo della tecnologia di fusione, rappresentando uno dei più grandi e ambiziosi sforzi internazionali per dimostrare la fattibilità tecnico-economica della fusione. Crediamo e lavoriamo concretamente per il progresso dell'energia da fusione, dimostrando la nostra dedizione a guidare l'innovazione nelle tecnologie energetiche e garantire un futuro energetico sostenibile.
July 2024 - Emissions trading system (ETS) Monitoring and Reporting Regulation amendment in response to the ETS revision
Proponiamo di allineare le norme di conformità dell’EU ETS alle disposizioni del Regolamento ReFuelEU Aviation, in particolare suggerendo di superare il "vincolo fisico" che consente agli operatori aerei di rivendicare solo le quote sustainable aviation fuels (SAF) acquistate fisicamente nello stesso aeroporto di partenza ai fini ETS. Nella stessa ottica, proponiamo di rimuovere il "vincolo fisico" che limita gli operatori aerei a richiedere quote gratuite solo in proporzione ai carburanti per l'aviazione ammissibili acquistati nello stesso aeroporto di partenza.
December 2024 - Aviation fuels & emissions trading – calculating the price difference between eligible fuels and kerosene (detailed rules)
In merito alla comunicazione dei prezzi effettivi pagati dagli operatori di aeromobili per i SAF, portiamo all’attenzione i forti rischi di violazione della riservatezza derivanti dal calcolo proposto per il prezzo dei carburanti ammissibili per aviazione.
August 2023 – Industrial Carbon Management Strategy
Riteniamo che la CCS sia uno strumento essenziale per raggiungere la neutralità carbonica in Europa entro il 2050: una leva necessaria nel percorso di riduzione delle emissioni difficilmente abbattibili dei settori industriale, termico ed elettrico. Inoltre, rappresenta una soluzione efficace per ridurre le emissioni dell'attuale produzione di idrogeno e per sostenere l'avvio di una clean hydrogen economy.
August 2022 – EFRAG Draft of European Sustainability Reporting Standards E1 - Climate Change
Sosteniamo la proposta di uno standard europeo di reporting climatico e ritiene che, in linea generale, i requisiti proposti dall'EFRAG siano utili per garantire un'informativa completa sulla strategia di decarbonizzazione delle aziende. Auspichiamo che i più importanti standard setter internazionali emettano presto chiare guidance su quelle metriche richieste dallo standard le cui metodologie di calcolo sono ancora dibattute.
July 2022 - International Sustainability Standards Board (ISSB) Exposure Draft S2 on Climate-related Disclosures
Abbiamo supportato la bozza di standard di disclosure climatica dell'ISSB in quanto basa le proprie richieste sulle 4 aree chiave per utenti e preparers già delineate dalla TCFD (Governance, Risk Management, Strategy e Targets & Metrics), e integra tali requisiti minimi intersettoriali con una disclosure settoriale per cogliere le specificità dei singoli settori. Auspichiamo che i requisiti settoriali possano essere ulteriormente elaborati, anche attraverso un confronto con standard solidi, riconosciuti e ampiamente adottati (ad esempio, per il settore O&G, lo standard IPIECA/API/IOGP). Sulla base di questa bozza, nel giugno 2023 lo ISSB ha pubblicato la IFRS S2 Climate-related Disclosures.
June 2022 – US SEC Proposed rule for the Enhancement and Standardization of Climate-Related Disclosures for Investors
Nella lettera di risposta alla SEC, Eni ha supportato la decisione della Commissione di sviluppare uno standard obbligatorio per la disclosure climatica delle imprese, inclusivo dell'obbligo di reporting delle emissioni GHG Scope 1, 2 e 3. Nello sviluppo di questo standard, Eni ha suggerito alla Commissione di basarsi su linee guida già esistenti in materia, come le Raccomandazioni della TCFD, e di adoperarsi per la convergenza tra questo standard e quelli in corso di sviluppo da parte di altri importanti regolatori internazionali (ad esempio, EFRAG, ISSB).
May 2022 - Certification of carbon removals – EU rules
Accogliamo con favore e sostiene l'iniziativa della Commissione europea in merito alla certificazione delle soluzioni di carbon removal. Riteniamo che armonizzare a livello europeo le regole sulla certificazione di ogni tipo di attività di carbon removal aumenterà la fiducia degli attori privati nello sviluppo di tali soluzioni, avendo chiari i benefici ambientali e sociali derivanti dalla loro implementazione. Questo faciliterà anche il processo decisionale e incentiverà gli investimenti in questo mercato.
April 2022 - New rules to prevent methane leakage in the energy sector
Sosteniamo la proposta di una legge a livello europeo per abbattere le emissioni di metano, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. A questo proposito, condividiamo l'obiettivo della Commissione europea di migliorare l'accuratezza delle informazioni sulle fonti e ridurre le emissioni di metano. Suggeriamo inoltre di migliorare la proposta di regolamento, tenendo conto che i requisiti dovrebbero bilanciare il tasso di emissione e la relativa probabilità di accadimento con i costi che gli operatori devono sostenere per ottemperare agli obblighi.
January 2022 - Methane Guiding Principles Signatory Reporting
Attraverso la partecipazione all'iniziativa Methane Guiding Principles, Eni si è impegnata a sostenere politiche e normative costruttive in materia di metano che incentivino azioni tempestive, spingano a migliorare le prestazioni, facilitino un'adeguata applicazione e sostengano la flessibilità e l'innovazione. In un sottoinsieme dell'iniziativa Methane Guiding Principles sono state elaborate raccomandazioni dettagliate per sostenere un’opportuna legislazione dell'Unione Europea (UE) che consegua risultati ambiziosi di riduzione delle emissioni di metano nell’intera filiera del gas naturale consumato nell'UE.
Per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, facciamo leva su dialogo, collaborazioni e soluzioni all’avanguardia.
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.