Rapporti con i Media - Milano
-
+39 02 52031875
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Abidjan, 2 settembre 2025 – Eni annuncia l’avvio ufficiale della campagna di piantumazione del progetto Conservation & Restoration of Classified Forests (CRCF) nella foresta di Massa-Mé una delle 14 foreste identificate dal progetto. L’iniziativa segna l’inizio operativo del progetto di conservazione e ripristino del patrimonio forestale sviluppato congiuntamente con le istituzioni ivoriane. L’obiettivo è contribuire alla lotta contro la deforestazione, alla protezione della biodiversità e alla creazione di valore duraturo per le comunità locali.
Il progetto si inserisce nel quadro del programma REDD+ delle Nazioni Unite - Riduzione delle Emissioni legate alla Deforestazione e al Degrado delle foreste - al quale la Costa d’Avorio ha aderito nel 2011 per contrastare la perdita del proprio patrimonio forestale. Il Paese ha infatti registrato una riduzione superiore al 90% della propria copertura forestale nel corso dell’ultimo secolo, a causa principalmente delle attività antropiche, dell’espansione urbana e del prelievo illegale di legname, con conseguenze significative sulla biodiversità e sulla capacità delle foreste di assorbire CO₂.
La campagna di piantumazione a Massa-Mé rappresenta la prima fase attuativa di un progetto trentennale (2025-2055) che include 14 foreste classificate nei distretti di Lagunes e Comoé, per una superficie complessiva di circa 155.000 ettari. Il piano è stato sviluppato in collaborazione con il Ministero delle Acque e delle Foreste in rappresentanza del governo della Costa d’Avorio ed è destinato a diventare uno dei più significativi interventi di Natural Climate Solutions (SNC) nella regione.
Parallelamente al ripristino, il progetto comprende una serie articolata di attività sul territorio. Sarà rafforzato il coinvolgimento delle comunità nella sorveglianza per prevenire attività illegali come il bracconaggio e la deforestazione intensiva e rafforzare il controllo. Verranno piantati fino a 12 milioni di alberi di specie autoctone, in aree incolte e abbandonate, prodotte grazie alla creazione di vivai gestiti da comunità locali e cooperative. Verranno inoltre promosse pratiche agricole sostenibili per migliorare i raccolti, e Il progetto prevede anche interventi concreti di sviluppo locale, tra cui la costruzione di potenziali infrastrutture comunitarie come scuole, pozzi e infermerie.
L'iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Eni per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile, coerentemente con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il progetto Baleine, avviato da Eni in Costa d’Avorio, è infatti il primo progetto upstream a zero emissioni nette (Scope 1 e 2) in Africa. Le emissioni prodotte dalle attività sono ridotte grazie all’impiego delle migliori tecnologie disponibili e processi di efficienza energetica e le emissioni residue vengono compensate attraverso progetti di conservazione e ripristino del patrimonio forestale e il programma clean cooking.
Eni è presente in Costa d'Avorio dal 2015 e ha effettuato le due più grandi scoperte di idrocarburi nel Paese, Baleine e Calao. L'azienda è impegnata nella produzione di energia e nello sviluppo sostenibile attraverso progetti nei rami dell'istruzione, della formazione, della sanità e della diversificazione economica.
+39 02 52031875
+39 06 59822030
Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)
+39 0252051651
+39.0659821
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.