- INIZIATIVE PER I TERRITORI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
I vincitori sono stati selezionati tra oltre 600 candidati selezionati in base al curriculum accademico e alle prestazioni nel test computerizzato (CBT) recentemente condotto.
Abuja (Nigeria), 16 gennaio 2025 – La controllata di Eni, Nigerian Agip Exploration Limited (NAE), per conto di NNPC Limited e NAE PSC, ha assegnato borse di studio a 30 laureati nigeriani per studi post-laurea in università nigeriane e straniere nell'ambito del Programma di Borse di Studio 2024/2025.
Nel quadro del programma, 10 beneficiari intraprenderanno studi post-laurea in diverse università nel Regno Unito e in Canada. Gli altri assegnatari proseguiranno i loro studi post-laurea in università nigeriane in discipline come Ingegneria, Geoscienze, Tecnologia del Petrolio e dell’Ambiente, Energie Rinnovabili e Diritto del Petrolio.
Durante la cerimonia di consegna delle borse di studio ad Abuja, il Managing Director di NAE Fabrizio Bolondi si è congratulato con i vincitori, affermando che l’assegnazione della borsa di studio offre loro l'opportunità di realizzare i propri sogni e raggiungere i propri obiettivi professionali. “La cerimonia di premiazione sottolinea il nostro impegno continuo per il futuro dell’istruzione, dell’innovazione e del progresso in Nigeria; è un motivo di orgoglio per l’azienda riconoscere il talento e la dedizione straordinari di questi studenti”, ha dichiarato, esortando i beneficiari a rimanere concentrati sui loro studi per trarre il massimo vantaggio dall’iniziativa.
Il programma di borse di studio post-laurea è stato istituito da NAE insieme ai partner nel 2007 come parte delle iniziative aziendali per lo sviluppo del capitale umano, al fine di promuovere l’acquisizione di conoscenze e colmare il divario di competenze in settori specializzati rilevanti per le operazioni petrolifere offshore nelle acque profonde nigeriane.
Ad oggi, 320 laureati hanno beneficiato del Programma di Borse di Studio Post-Laurea, istituito dall’azienda per contribuire alla formazione di professionisti locali, fornendo le conoscenze e le competenze richieste nel settore.
Eni, attraverso NAE, ha implementato altre iniziative di sostenibilità in Nigeria nei settori della salute, dell’istruzione, dell’accesso all’acqua e delle infrastrutture, oltre a specifiche iniziative per l’empowerment delle comunità locali. Tra queste: la fornitura di 22 pozzi d’ acqua destinati al consumo domestico e all’irrigazione nel Nord-Est della Nigeria e nel Territorio della Capitale Federale di Abuja, in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), migliorando l’accesso all’acqua per le comunità colpite dalla crisi umanitaria nell’area. Altre iniziative includono la fornitura di apparecchiature per Risonanza Magnetica (MRI) all’Ospedale Universitario di Port Harcourt (UPTH); apparecchiature cardiotoraciche tra cui la macchina Cuore-Polmone LivaNova (Sorin/Stockert); il sistema completo S5 all’Ospedale Universitario Aminu Kano; il Laboratorio di Ricerca e Innovazione presso l’Università di Lagos.
La Nigerian Agip Exploration (NAE) è stata costituita nel 1996 per gestire gli asset aziendali di esplorazione e produzione offshore nelle acque profonde nigeriane. La NAE ha il primato di essere la prima compagnia oil&gas in Nigeria a produrre petrolio dalle acque profonde del Paese, con interessi in 6 blocchi offshore sia come Operatore che come Co-Venturer.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.