- INIZIATIVE PER I TERRITORI
- RAFFINAZIONE E BIORAFFINAZIONE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Yamoussoukro (Costa d’Avorio), 18 luglio 2024 - Eni annuncia l’avvio della campagna di raccolta del 2024 di semi di caucciù, che coinvolge migliaia di piccoli produttori della Costa d’Avorio. L’olio non alimentare prodotto sarà inviato alle bioraffinerie Enilive per la produzione di biocarburanti che possano contribuire alla decarbonizzazione del settore dei trasporti. L’avvio della campagna è stato celebrato con una cerimonia a Yamoussoukro, alla presenza del Presidente della Federazione dei Produttori di Hevea (FPH-CI), Michel Koblavi-Dibi, del Presidente del Consiglio di Amministrazione di APROMAC, Charles Emmanuel Yace e del Managing Director di Eni Côte d’Ivoire Luca Faccenda
I semi di caucciù, residuo inutilizzato della coltivazione dell’albero della gomma (Hevea brasiliensis) largamente coltivata nel Paese, rappresentano un’opportunità significativa di sviluppo socio-economico per i produttori locali. Grazie alla collaborazione avviata a luglio 2023, la Federazione dei Produttori di Hevea (FPH-CI) della Costa d’Avorio fornisce a Eni i semi che, attraverso l’impiego di impianti di estrazione locali vengono trasformati in olio vegetale a fini industriali e unitamente a biomassa per generare energia. Questa collaborazione genera vantaggi economici diretti per migliaia di agricoltori e per le cooperative e permette di proseguire lungo un percorso avviato per la prima volta al mondo nell’ ottobre 2023 per la valorizzazione dei semi del caucciù.
Nell’ambito della strategia di decarbonizzazione di Eni, il progetto è in linea con il modello di business agri-feedstock di integrazione verticale e con i piani di sviluppo nazionali della Costa d'Avorio.
Eni opera in Costa d'Avorio dal 2015. La società è attiva nel Paese con iniziative che spaziano dalla produzione di idrocarburi a quella di olio vegetale per la bioraffinazione, oltre che con progetti che interessano le comunità locali per migliorare l’accesso alla salute, all’educazione e alla formazione, contribuendo allo sviluppo economico, sociale ed energetico del Paese.
Stretta di mano tra il Managing Director di Eni Côte d’Ivoire Luca Faccenda e il Presidente della Federazione dei Produttori di Hevea della Costa d’Avorio, Michel Koblavi-Dibi nel corso dell’incontro con tutta la filiera a Yamoussoukro
Cerimonia a Yamoussoukro per l’avvio della campagna di raccolta del 2024 di semi di caucciù per la produzione di olio vegetale per le bioraffinerie
Stretta di mano tra il Managing Director di Eni Côte d’Ivoire Luca Faccenda e il Presidente della Federazione dei Produttori di Hevea della Costa d’Avorio, Michel Koblavi-Dibi nel corso dell’incontro con tutta la filiera a Yamoussoukro
Cerimonia a Yamoussoukro per l’avvio della campagna di raccolta del 2024 di semi di caucciù per la produzione di olio vegetale per le bioraffinerie
Eni: parte la campagna di raccolta di semi di caucciù 2024 per la produzione di olio vegetale per le bioraffinerie
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.