- SOSTENIBILITÀ
- LE NOSTRE ATTIVITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Maputo (Mozambico), 1 giugno 2021 – A nome dei partner dell’Area 4, Eni annuncia che undici giovani ingegneri mozambicani sono partiti oggi per la Corea del Sud, per seguire un programma di formazione professionale di sei mesi, parte della formazione intensiva realizzata nell’ambito del progetto Coral South. Le attività didattiche coprono un ampio ventaglio di tematiche Oil & Gas e sono state sviluppate per rispondere al bisogno di professionisti qualificati in Mozambico. Un secondo gruppo di quattordici mozambicani inizierà a fine giugno il proprio percorso di formazione presso uno stabilimento a gas in Tunisia, ed è già pianificata la partenza di altri gruppi nei prossimi mesi.
I tirocinanti, laureati di recente a Maputo e Pemba, fanno parte del “Programma 200” avviato da Eni nel 2014 per facilitare e incrementare la partecipazione di risorse nazionali ai propri progetti.
Gli ingegneri partiti oggi sono tra i 40 selezionati nel 2019 e 2020 in vari istituti di formazione a Maputo e Pemba. Dopo i primi corsi in presenza di lingua inglese e fondamenti dell’Oil & Gas e GNL, la formazione si è incentrata su tematiche specifiche quali salute e sicurezza, marittimo/navale, manutenzione e servizi tecnici di laboratorio, erogate da Eni Corporate University (ECU). Le attività di formazione sono state modificate per rispettare le misure di sicurezza contro il Covid-19 pur assicurando qualità e continuità dell’insegnamento.
I tirocinanti sono ora in viaggio per Geoje, in Corea del Sud, dove è in corso la costruzione della Coral-Sul FLNG, e dove avverranno le attività di formazione sul campo e di familiarizzare con l’impianto di liquefazione galleggiante. Durante la permanenza all’estero, i tirocinanti saranno coinvolti nelle attività operative, in modo da essere pronti a unirsi al progetto quando inizieranno le operazioni di Coral South in Mozambico nel 2022.
Questa iniziativa mira a incrementare il contenuto locale e lo sviluppo delle competenze in Mozambico, ed è parte dell’impegno di Eni per contribuire allo sviluppo sociale ed economico delle comunità e dei paesi nei quali opera.
Eni è l’operatore del progetto Coral South per conto dei partner dell'Area 4, ovvero Eni, ExxonMobil, CNPC, Galp, KOGAS and Empresa Nacional de Hidrocarbonetos E.P.
Il progetto Coral South metterà in produzione le considerevoli risorse a gas del giacimento di Coral, scoperto da Eni nel 2012, tramite sei pozzi in acque ultra profonde circa 2.000 metri, che alimenteranno tramite un sistema flessibile la Coral Sul FLNG, attualmente in costruzione in Corea del Sud. La FLNG salperà entro la fine del 2021, e l’inizio della produzione di gas è previsto per il 2022.
Eni Rovuma Basin BV è l’operatore delegato alla guida del progetto Coral South, alla costruzione e alle operazioni degli impianti upstream nell’Area 4, nel bacino del Rovuma nell’offshore del Mozambico settentrionale.
Coral FLNG SA è una società veicolo fondata in Mozambico dai partner di Area 4, al fine di gestire la Coral-Sul FLNG.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.