- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Glasgow, 25 marzo 2021 - L'Università di Strathclyde, Eni ed Eni Corporate University hanno firmato un Memorandum d'Intesa (MoU) per sviluppare un programma a sostegno della transizione delle professionalità e della forza lavoro in Scozia verso il settore delle energie rinnovabili.
Si tratta del primo accordo che Eni sigla con un’università europea ed è volto ad analizzare le competenze necessarie ai lavoratori con esperienza in ambiti energetici tradizionali per l’ingresso nel settore delle energie verdi, in particolare in quello dell’energia eolica offshore.
L'accordo iniziale, della durata di due anni, mira a contribuire agli obiettivi del governo scozzese per la transizione energetica tramite lo sviluppo di un programma innovativo che si basa sul know-how industriale e sull'esperienza di Eni in ambito offshore e si avvale delle competenze dell'Università di Strathclyde, leader a livello globale nel campo delle energie rinnovabili. I due partner intendono anche valutare l’opportunità di estendere la collaborazione a progetti di ricerca nell'eolico offshore, in particolare per lo sviluppo di nuove tecnologie floating.
Nell’ambito della transizione energetica, Eni e l'Università di Strathclyde lavoreranno insieme per promuovere un nuovo approccio che possa facilitare la creazione di occupazione e di opportunità professionali per le imprese locali.
Il professor Sir Jim McDonald, direttore e vice-rettore dell'Università di Strathclyde e co-presidente del comitato consultivo per l'energia del governo scozzese, ha dichiarato: "Aziende come Eni sono fondamentali per una transizione di successo verso le energie rinnovabili e per il raggiungimento del target net zero emissions. Possono metter a disposizione la propria vasta esperienza nel settore energetico e le proprie risorse finanziarie per accelerare la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, rendendo queste ultime più sostenibili dal punto di vista economico. L’università di Strathclyde dispone di una vasta gamma di competenze in ambito industriale, di un settore ricerca e sviluppo all'avanguardia ed è un punto di riferimento a livello internazionale nel campo delle energie rinnovabili. L’Università intende dare il suo contributo per ideare le tecnologie del futuro che alimenteranno il nostro pianeta senza danneggiare l'ecosistema".
Alessandro Della Zoppa, direttore di Eni Energy Solutions, ha dichiarato: "Siamo lieti di collaborare con la prestigiosa Università di Strathclyde per sviluppare un programma innovativo che ha come scopo ispirare l'industria e creare un modello da replicare sia nel Regno Unito, sia a livello internazionale. Garantire una transizione di successo della forza lavoro dalle attività legate ai combustibili fossili al settore delle energie rinnovabili fa parte della nostra strategia di decarbonizzazione ed è coerente con il nostro DNA di azienda socialmente responsabile nei Paesi in cui operiamo".
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.