- LE NOSTRE ATTIVITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (Milano), 14 gennaio 2020 - Eni e i partner di Area 4 hanno annunciato oggi a Geoje, Corea del Sud, il varo dello scafo dell'impianto di trattamento e liquefazione Coral Sul Floating Liquefied Natural Gas (FLNG). Questa FLNG fa parte del progetto Coral South, che metterà in produzione 450 miliardi di metri cubi di gas del giacimento Coral, nell'offshore del Mozambico. Il varo indica il puntuale stato di avanzamento del progetto, che supera il 60% di completamento ed è in linea con l'avvio della produzione entro il 2022.
Lo scafo, lungo 432 m e largo 66 m, pesa circa 140.000 tonnellate. Il modulo abitativo di otto piani, che ospiterà fino a 350 persone, è anch'esso pronto per essere sollevato e integrato nel sistema-scafo. La costruzione dei 12 moduli di trattamento e liquefazione di gas è in corso; tutte le principali apparecchiature sono pronte per l'integrazione e lo stacking del primo ponte è stato eseguito.
Con una capacità di liquefazione del gas di 3,4 milioni di tonnellate all'anno (MTPA), Coral Sul FLNG sarà il primo FLNG mai realizzato per operare in acque profonde, a una profondità di circa 2.000 metri, e il primo FLNG appositamente costruito per l’Africa. Le attività di perforazione e completamento dei sei pozzi sottomarini che alimenteranno l'unità di liquefazione sono in corso nell'offshore del Mozambico.
Adriano Mongini, EVP di Eni per l’East Africa, ha affermato che “il varo dello scafo della Coral Sul FLNG è un traguardo eccezionale, possibile grazie all'impegno di Eni, dei suoi partner dell'Area 4, dei contractor e delle autorità mozambicane. Condividiamo la convinzione che Coral South sia un progetto pionieristico che stimolerà ulteriori sviluppi e nuovi investimenti”.
Carlos Zacarias, Presidente dell’Istituto Mozambicano del Petrolio (INP), in rappresentanza del Governo del Mozambico, ha commentato che “di questo passo siamo fiduciosi di avviare entro il 2022 la produzione, la liquefazione e l’esportazione del primo carico di GNL gas dal progetto Coral FLNG e dal Mozambico. Questo avvierà le trasformazioni auspicate in termini di creazione di posti di lavoro, sviluppo di attività locali e entrate derivanti dalla vendita di GNL del primo progetto di liquefazione del gas nel paese, a beneficio dello stato e dei cittadini del Mozambico per tutta la durata del progetto ”.
Coral South è il primo progetto di GNL in Mozambico. Comprende anche iniziative volte a migliorare le capacità complessive della forza lavoro e della catena di fornitura locali, nonché sviluppare le PMI locali. Sono in corso attività di formazione diretta e reclutamento per oltre 800 mozambicani in Mozambico, Corea del Sud e Italia; ulteriori attività di formazione professionale e iniziative per lo sviluppo del local content per ulteriori 1000 risorse sono realizzate anche dei contractor di Coral South.
A proposito di Eni
Eni è presente in Mozambico dal 2006. Tra il 2011 e il 2014, la società ha scoperto ingenti risorse di gas naturale nel bacino di Rovuma, nei giacimenti di Coral, Mamba e Agulha, che contengono circa 2.400 miliardi di metri cubi di gas. Eni detiene inoltre i diritti di esplorazione dei blocchi offshore A5-B, Z5-C e Z5-D nei bacini di Angoche e Zambezi.
A proposito di Area 4
L'Area 4 è operata da Mozambique Rovuma Venture S.p.A. (MRV), una joint venture formata da Eni, ExxonMobil e CNPC, che detiene una partecipazione del 70% nel contratto di concessione di esplorazione e produzione. Inoltre Galp, KOGAS e Empresa Nacional de Hidrocarbonetos E.P. detengono ciascuna una partecipazione del 10% in Area 4. Eni guida la costruzione e l'esercizio della FLNG per conto di MRV.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.