Enrico Mattei fu tra i primi a comprendere la centralità dei media e del loro ruolo nelle società moderne. L’attenzione di Eni per informare e raccontare la storia dell’energia in Italia, tramite iniziative editoriali originali, continua ancora oggi.
Nel 1955 Mattei decide che è arrivato il momento di dotare Eni di una propria rivista. Una rivista vera, non un semplice magazine aziendale, che deve costruire la propria credibilità sulla base delle firme, a cominciare da quella del direttore. Per questo il progetto editoriale viene affidato a un grande intellettuale, scrittore e poeta, come Attilio Bertolucci alquale è lo stesso Mattei a spiegarne l’obiettivo: un moderno rotocalco, in grado di essere letto con interesse da tutti, dal presidente della Repubblica ai tecnici che perforano i pozzi per Eni, e che non si limiti a dare il resoconto dei successi aziendali, ma che sappia anche raccontare la realtà fuori dall’azienda. Il fondatore del Cane a Sei Zampe accoglie di buon grado la suggestione di Bertolucci che propone di chiamare la rivista “Il Gatto Selvatico”, dall’inglese “wildcat”, espressione utilizzata per definire i primi cercatori di petrolio. Nel corso dei suoi dieci anni di pubblicazione, che si conclude nel 1965, “Il Gatto Selvatico” ospita grandi personaggi della letteratura e della scena culturale italiana: Giorgio Caproni, Alfonso Gatto, Filiberto Menna, Carlo Cassola, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia, Raffaele La Capria, Enzo Siciliano e tanti altri, chiamati a trattare temi di letteratura italiana e straniera, anche contemporanea.
Proprio in quegli stessi anni, mentre dota Eni di un suo house organ dai tratti originali e profondi, Mattei sta ancora affrontando i postumi della battaglia ideale e politica che l’aveva portato, con successo, a far nascere l’azienda. In particolare, ha dovuto affrontare le accuse ideologiche di chi vuole che il campo occupato dal colosso venga lasciato libero a favore dei privati. Proprio perché cosciente della necessità di un discorso culturale e giornalistico capace di parlare alle classi dirigenti presenti e future del Paese, Mattei è protagonista della fondazione del quotidiano Il Giorno, avvenuta nel 1956 a Milano, come azionista di maggioranza. Il quotidiano, oltre a presentare aspetti grafici ed editoriali molto innovativi, per l’epoca, è una fucina e una scuola per molti giovani giornalisti di quella generazione, e delle generazioni che verranno. Viene ceduto nel 1997 alla Poligrafici Editoriale S.p.A..
L’Agenzia Italia, nata nel 1950 e fondata a Roma dal giornalista Giulio De Marzio e dall’avvocato Walter Prosperetti, viene ceduta all’Eni nel 1965, con cui già collabora per via delle scelte editoriali orientate a dare spazio alle imprese italiane. Con il nuovo direttore, Elvezio Bianchi, già “general manager” per l’Italia dell’agenzia americana Upi, l’AGI si specializza nel settore dell’informazione economica e, con l’acquisto del canale economico americano Dow Jones nel 1967, induce i quotidiani italiani ad adeguare la foliazione con pagine esclusivamente dedicate all’informazione economico-finanziaria. Dieci anni dopo, prendendo anche il servizio mondiale dell’Ap (poi sostituito da Reuters) l’AGI fornisce un servizio praticamente completo, non solo italiano ma anche estero. Si aggiungono i servizi internazionali della sovietica Tass (ora Itar-Tass) e della spagnola Efe.
Nata da un'idea dell’allora capo ufficio stampa Gianni Rocca, all’epoca della presidenza di Raffaele Girotti, anche “Ecos” vede la collaborazione di grandi nomi della letteratura italiana. Tra questi spiccano i nomi di Primo Levi, Alberto Bevilacqua, Giorgio Saviane, Roberto Vacca, oltre a quelli di grandi illustratori e fotografi come Carla Accardi, Giovanni Hajnal, Lucio Castagneri, Francesco Manzini, Emilio Tadini e Giovanni Tinelli. Ispirata dalla stessa filosofia del “Gatto Selvatico”, il suo nome viene scelto perché breve e facile da ricordare: rimanda alla "E" di "Eni" e di "energia", ma anche alle parole "economia" e "ecologia".
Pubblicata in italiano e in inglese, per una media di un centinaio di pagine ogni numero, “Ecos” ha cadenza bimestrale ed è distribuita gratuitamente ai dipendenti del gruppo e a personalità della politica, dell’economia, della cultura e del giornalismo, in Italia e all’estero. Uno strumento di comunicazione che parla alle persone di Eni e al mondo esterno con un linguaggio unico, una soluzione innovativa per l’epoca, orientato a illustrare le attività del gruppo e a mettere in contatto Paesi lontani. In trent’anni di vita, vengono realizzati centinaia di reportage nei cinque continenti, tradotti in diverse lingue. “Ecos” è stata la prima rivista aziendale in Occidente a realizzare e a diffondere in Cina numeri speciali in cinese, a pubblicare versioni in kazako e in cirillico. La rivista chiude nel 2002, trent’anni dopo il primo numero.
Nel maggio del 2008 Eni esce con un nuovo e ambizioso progetto editoriale che verrà distribuito anche nei punti edicola del circuito delle grandi librerie e in allegato a giornali e periodici in alcune occasioni speciali: la testata si chiama Oil Magazine, un trimestrale in formato tabloid nato con l’obiettivo di ospitare analisi e dibattiti di alto livello sul mondo dell’energia, della sostenibilità ambientale e dello sviluppo. Il primo numero, distribuito a un pubblico italiano e internazionale presente in imprese e istituzioni scientifiche e accademiche, ospita un’intervista esclusiva al grande scrittore israeliano Abraham Yehoshua. La rivista nasce sotto l’egida di un comitato editoriale coordinato da Lucia Annunziata.
Dopo quasi dieci anni di pubblicazioni, nel 2017, il trimestrale cambia nome e volto e diventa WE - WorldEnergy. Il riferimento esclusivo all’Oil è diventato troppo stretto, per le dimensioni delle attività di Eni e per gli orizzonti in cui ci muoviamo oggi. L’imponente archivio - 230 interviste, 400 articoli e 750 tra mappe e infografiche - fa parte di un patrimonio che ancora oggi costituisce le radici profonde di WE - World Energy.
Nel 2018, il carnet delle pubblicazioni cartacee di Eni si arricchisce anche di un nuovo prodotto: un mensile che si chiama Orizzonti, interamente dedicato alla Val d’Agri, in Basilicata, dove Eni detiene e gestisce il giacimento petrolifero onshore più grande dell'Europa Occidentale.
Verso la fine del primo decennio degli anni Duemila, arriva anche in Italia la piena consapevolezza che il futuro dell’editoria globale correrà in rete. Dopo il boom che stravolge il giornalismo americano, anche nel nostro Paese nascono diverse testate online e anche Eni accetta la sfida: nel luglio del 2015 debutta Eniday, il magazine digitale che, aprendo un nuovo corso della narrazione dell’energia, racconta il cambiamento e le sfide che ha intrapreso Eni per una crescita sostenibile e una domanda energetica decarbonizzata.
Nel 2019 nasce Eni.com, nel quale confluisce anche “Eniday”, dove sono raccolti tutti i nostri contenuti digitali: un ecosistema unico per tutte le informazioni, i racconti e le analisi che riguardano il nostro mondo.
Le nostre riviste
Protagonista
La rivista che mette il gestore al centro della galassia Eni.
WE-World Energy, i numeri da sfogliare
Il magazine internazionale sul mondo dell’energia pubblicato da Eni.
Orizzonti, la rivista da leggere
Tutti i numeri pubblicati disponibili in formato sfogliabile.
Un libro che ricostruisce il rapporto tra Mattei, l’Algeria e l’Italia.
Noi Eni
Un libro per condividere i nostri valori.
Storia del Gazometro
Tre autori d’eccellenza raccontano le vicende storiche di un simbolo della Capitale.
Eni a Ravenna: 70 anni e oltre
Una raccolta fotografica dedicata all’evoluzione del settore energetico nel polo ravennate dal 1952 a oggi.
Seeds for Energy
Un libro fotografico alla scoperta degli agri-hub Eni fra Italia e Africa.
Energia per lo sviluppo
Il racconto, per immagini, del nostro impegno in alcuni dei Paesi in cui operiamo.
Disclaimer
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website