- INIZIATIVE PER I TERRITORI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
La Società porta ai festival d’Italia e d’Europa il proprio impegno per la divulgazione della cultura dell’efficienza e del risparmio energetico
PRIMAVERA SOUND
Barcellona (4 – 8 giugno)
LA PRIMA ESTATE
Lido di Camaiore (20-22 e 27-29 giugno)
KAPPA FUTURFESTIVAL
Torino (4-6 luglio)
LOCUS FESTIVAL
Bari (17-19 luglio)
SPRING ATTITUDE
Roma (12-13 settembre)
KISS KISS WAY
Napoli (30 – 31 maggio)
Torino (14 – 15 giugno)
Rossano Calabro (28 -29 giugno)
Baia Domizia, Caserta (12 – 13 luglio)
Golfo Aranci, Sassari (26 -27 luglio)
Milano, 18 giugno 2025 – Arriva l’estate e ritornano gli appuntamenti musicali più attesi, un programma di festival che anche quest’anno vede Plenitude protagonista con una serie di soluzioni volte a supportare questi eventi nel loro percorso verso una maggiore efficienza energetica.
La Società è infatti da tempo impegnata in iniziative che coniugano il sano divertimento con la divulgazione di una cultura dell’utilizzo consapevole dell’energia, in Italia e in Europa. Ad esempio, in Spagna la Società ha supportato per il quarto anno consecutivo il Primavera Sound, evento di riferimento per la musica internazionale, che dal 4 all’8 giugno ha visto la partecipazione di numerosi artisti di fama globale come Charli XCX, Sabrina Carpenter, Chappell Roan, Central CEE, Jamie XX, Beach House.
Per l’edizione di quest’anno, un successo da record con un pubblico di 293.000 partecipanti, Plenitude ha previsto l'installazione presso il Parc del Fòrum di batterie ad alta efficienza per l'accumulo di energia che hanno alimentato sette palchi del festival, incluso il Plenitude by Nitsa stage realizzato in collaborazione con il Nitsa, club musicale più longevo di Barcellona e pilastro della scena elettronica della città dal 1994.
La collaborazione tra Plenitude e Primavera Sound è iniziata nel 2022, quando la Società è diventata Energy Partner del festival, che è diventato uno dei primi eventi al mondo a utilizzare batterie per l’alimentazione dei palchi. Nel 2023, l’uso delle batterie è stato esteso ai palchi di Madrid e Porto. Nel 2024, l’efficienza delle batterie è stata ulteriormente ottimizzata, migliorando ancora le prestazioni energetiche del festival e raggiungendo un traguardo significativo: una riduzione di oltre il 50% delle emissioni di CO2 legate al consumo energetico del festival rispetto al 2017.
Dopo la tappa spagnola, l’estate musicale di Plenitude prosegue in Italia con “La Prima Estate”, festival di cui la Società sarà Official Partner e che si svolgerà nei weekend del 20-22 giugno e del 27-29 giugno presso il Parco Bussoladomani di Lido di Camaiore, location storica che negli anni ‘70 e ‘80 ha rappresentato uno dei luoghi più importanti per la musica live in Italia. Presso il Plenitude Stage si esibiranno dj e artisti emergenti che animeranno diversi momenti della giornata. La Società prevede di supportare l’evento musicale nel proprio percorso di transizione energetica installando un impianto fotovoltaico che contribuirà ad alimentare il palco di Plenitude.
Il tour di concerti Plenitude abbraccerà anche altre regioni d’Italia, come il Piemonte, il Lazio e la Puglia, con un’esclusiva partnership con Aperol, parte di Gruppo Campari, per portare ancora più “energia” a tre music festival di livello internazionale: il KappaFutur di Torino, il Locus di Bari e lo Spring Attitude di Roma.
Infine, Plenitude sarà Partner di Kiss Kiss Way, il primo tour estivo nazionale della storica emittente radiofonica che quest’estate attraverserà l’Italia con cinque tappe esclusive (Napoli, Torino, Rossano Calabro, Baia Domizia e Golfo Aranci), trasformando ogni piazza in un grande evento musicale dal vivo, con la partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale come Benji e Fede, Carl Brave, Clara, Francesca Michielin, Gabri Ponte, Noemi, Olly, Planet Funk, Rose Villain, Skunk Anansie, Sophie and the Giants, Tananai e tanti altri.
***
Plenitude
Plenitude, Società controllata da Eni, è presente in oltre 15 paesi del mondo con un modello di business che integra la produzione di energia elettrica da oltre 4 GW di fonti rinnovabili, la vendita di energia e di soluzioni energetiche a oltre 10 milioni di clienti ed un’ampia rete di 21.500 punti di ricarica per veicoli elettrici. Entro il 2028, la Società ha l’obiettivo di raggiungere 10 GW di capacità rinnovabile a livello globale.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.