- ENERGIE RINNOVABILI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Milano, 4 marzo 2025 – Plenitude ed Infrastrutture S.p.A., attraverso la joint venture Hergo Renewables, hanno completato la realizzazione di un nuovo impianto agrivoltaico da circa 37 MW nel comune di Montalto di Castro (Viterbo), nel Lazio.
L’impianto è operativo e produrrà annualmente più di 70 GWh di energia elettrica, pari al fabbisogno annuale di oltre 22.000 famiglie, e andrà ad arricchire il portafoglio di Plenitude per la produzione di energia rinnovabile in Italia, dove la Società ha attualmente oltre 1GW di capacità installata. Questa operazione è solo il primo passo di una più ampia pipeline di progetti solari di Hergo Renewables, che si estende sia in Italia sia in Spagna.
Per la realizzazione del progetto, Hergo Renewables ha inoltre collaborato con il National Biodiversity Future Center (NBFC), coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con l’obiettivo di garantire il pieno rispetto della biodiversità del territorio in cui sorge l’impianto. Il NBFC, primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, finanziato con fondi dell’Unione Europea NextGeneratioEU con il compito di conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità italiana e mediterranea, è sostenuto da circa 2mila scienziati e 48 istituzioni tra cui il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Università della Tuscia, l’Università di Pavia, l’Università La Sapienza e l’Università del Salento.
Paolo Bellucci, Responsabile Rinnovabili di Plenitude in Italia, ha commentato: “Siamo orgogliosi dell’entrata di esercizio dell’impianto di Montalto di Castro, uno dei nostri più grandi parchi fotovoltaici in Italia, che conferma l’impegno di Plenitude per la crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili nel Paese, in linea con l’obiettivo della Società di raggiungere i 10 GW di capacità installata da fonti rinnovabili entro il 2028”.
Pier Francesco Rimbotti, Amministratore Delegato di Hergo Renewables, ha commentato: "Siamo molto soddisfatti di aver lanciato questa nuova iniziativa che produrrà energia rinnovabile e pulita per oltre 22 mila famiglie italiane. Inauguriamo su questo progetto la nostra collaborazione con il CNR all’interno del National Biodiversity Future Center. Nell’ambito di questo importante progetto, assieme al CNR ed all'Università della Tuscia studieremo nature based solution per avere impianti sempre meglio integrati nel territorio".
La Proff.ssa Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche - ha commentato: "Il completamento dell’impianto agrivoltaico di Montalto di Castro rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile, coniugando innovazione tecnologica ed esigenze ambientali. Siamo contenti di contribuire a questa iniziativa attraverso il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il National Biodiversity Future Center, lavorando insieme a Plenitude, Infrastrutture S.p.A., Hergo Renewables e l'Università della Tuscia per sviluppare soluzioni basate sulla natura che favoriscano la coesistenza tra produzione di energia e tutela della biodiversità”.
Plenitude è una Società controllata da Eni che integra la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la vendita di energia e soluzioni energetiche a famiglie e imprese e un’ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici. L’azienda ha l’obiettivo di raggiungere 10 GW di capacità rinnovabile installata al 2028 e 15 GW al 2030.
Infrastrutture S.p.A. è un investitore e pioniere nelle rinnovabili. Fondata e guidata da Pier Francesco Rimbotti, l’azienda è attiva in Europa, Asia e America Latina, con un focus su fotovoltaico, eolico, storage e biometano. Ha contribuito allo sviluppo, finanziamento e realizzazione di oltre 1 GW di capacità rinnovabile, con un risparmio di oltre 4 milioni di tonnellate di CO2. Opera con successo con soluzioni innovative e sostenibili con i principali investitori finanziari e industriali internazionali, supportando la transizione energetica.
Hergo Renewables è una partnership innovativa tra Plenitude (65%) e Infrastrutture S.p.A (35%), costituita nel 2022 per segnare un passo fondamentale verso la riorganizzazione del settore italiano delle energie rinnovabili.
1Calcolo basato sul consumo medio annuo stimato di elettricità in Italia pari a 2.700 kWh/anno secondo i dati pubblicati da Arera nella Relazione Annuale 2023
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.