- FINANZA, STRATEGIA E REPORT
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 14 gennaio 2025 – Eni S.p.A. (“Eni”) ha lanciato oggi con successo due nuove emissioni obbligazionarie subordinate ibride perpetue del valore nominale complessivo di 1,5 miliardi di euro (i “Nuovi Prestiti Obbligazionari Ibridi”). Le obbligazioni, acquistate da investitori istituzionali, sono state collocate sul mercato degli Eurobond e hanno ricevuto ordini per circa 5 miliardi di euro, principalmente da Regno Unito, Germania, Francia e Italia.
Le caratteristiche principali dei Nuovi Prestiti Obbligazionari Ibridi sono:
I Nuovi Prestiti Obbligazionari Ibridi sono regolati dalla legge inglese e saranno negoziati preso la Borsa del Lussemburgo. La data di regolamento è prevista per il 21 gennaio 2025.
In relazione alla contestuale offerta pubblica di acquisto del prestito obbligazionario ibrido perpetuo da 1,5 miliardi di euro con prima call date ad ottobre 2025 e cedola annua del 2,625% (ISIN: XS2242929532) (la “Tender Offer”), già comunicata al mercato contestualmente al lancio dei Nuovi Prestiti Obbligazionari Ibridi, tenuto conto del valore nominale complessivo di questi ultimi, l'importo massimo di accettazione è fissato pari a 1,5 miliardi di euro.
L'accettazione di qualsiasi obbligazione validamente offerta per l'acquisto da parte dei titolari qualificati è a discrezione assoluta di Eni che si riserva il diritto di non accettare alcuna obbligazione validamente offerta ai sensi della Tender Offer.
Si ricorda che il periodo della Tender Offer terminerà il 21 gennaio 2025, e successivamente saranno comunicati al mercato gli esiti dell’offerta. Eni regolerà l'intero importo per cassa.
Le informazioni contenute nel presente avviso hanno finalità esclusivamente informative, non sono da intendersi come complete o esaustive e sono soggette a modifica. Non potrà pertanto essere fatto affidamento sulle stesse né sulla relativa completezza o accuratezza.
Il presente avviso non costituisce né fa parte di un’offerta di vendita o sollecitazione di un’offerta di acquisto di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in qualsiasi altra giurisdizione. Il presente comunicato non costituisce un prospetto o altro documento di offerta. Il presente avviso non può essere distribuito, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d'America (inclusi i relativi territori, possedimenti, Stati ed il Distretto della Columbia), o a soggetti statunitensi che siano, o nell’interesse o per conto di soggetti statunitensi che siano definiti "U.S. Persons" (le “U.S. Persons”) nel Securities Act (come di seguito definito), in Australia, Canada, Giappone o Sudafrica nonché in qualsiasi altro paese in cui tale offerta o sollecitazione sarebbe soggetta all'approvazione da parte delle autorità locali o sarebbe comunque soggetta a limitazioni o vietata o in cui tale offerta sarebbe contraria alla legge (gli "Altri Paesi"), se non in virtù di una esenzione da, o per mezzo di un’operazione non soggetta agli obblighi di registrazione del Securities Act, (come di seguito definito) e di qualsiasi legge statale o di altra giurisdizione applicabile in materia di titoli degli Stati Uniti d’America o degli Altri Paesi. Il presente avviso non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione di offerta di acquisto o di sottoscrizione di strumenti finanziari negli Stati Uniti d'America, in Australia, Canada, Giappone, Sudafrica o negli Altri Paesi.
Gli strumenti finanziari oggetto del presente avviso non sono stati e non saranno registrati ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933, come modificato (il "Securities Act"), o delle leggi sui titoli di qualsiasi stato degli Stati Uniti d’America, ne' ai sensi delle corrispondenti normative vigenti in Australia, Canada, Giappone, Sudafrica o negli Altri Paesi, e non possono essere offerti, venduti o consegnati negli Stati Uniti d'America o a U.S. Persons se non previa registrazione presso la United States Securities and Exchange Commission o in presenza di un'esenzione dalla registrazione ai sensi del Securities Act. Eni non intende procedere alla registrazione, anche parziale, dell'offerta degli strumenti finanziari oggetto del presente avviso nè effettuare un'offerta al pubblico di tali strumenti finanziari negli Stati Uniti d'America, in Australia, Canada, Giappone, Sudafrica o negli Altri Paesi.
La distribuzione del presente avviso potrebbe essere limitata da previsioni normative e regolamentari. I soggetti che si trovino in giurisdizioni in cui il presente avviso venga distribuito, pubblicato o fatto circolare devono informarsi in merito a tali limitazioni e osservarle. Negli Stati Membri dello Spazio Economico Europeo ("SEE") e nel Regno Unito (“UK”), il presente avviso è rivolto e potrà essere trasmesso esclusivamente a soggetti considerati "investitori qualificati" (gli "Investitori Qualificati") ai sensi dell'articolo 2(e) del Regolamento (UE) 2017/1129 (il “Regolamento Prospetti”) o del Regolamento (UE) 2017/1129 in quanto parte dell’ordinamento del Regno Unito in virtù dell’European Union (Withdrawal) Act 2018 (“EUWA”).
Il presente avviso è diretto in UK esclusivamente a (i) Investitori Qualificati che si trovano al di fuori dal UK, o (ii) Investitori Qualificati secondo le previsioni dell'art. 49(2) da (a) a (d) del Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005, come modificato (l'"Order"), o (iii) soggetti che abbiano esperienza professionale in materia di investimenti secondo le previsioni dell'art 19(5) dell'Order, o (iv) coloro ai quali il presente avviso potrebbe comunque essere distribuito nel rispetto della legge (tutti tali soggetti quivi definiti "Persone Rilevanti"). Qualsiasi investimento o attività di investimento cui il presente avviso si riferisce è da intendersi nell'esclusivo interesse delle Persone Rilevanti e potrà essere intrapreso/a esclusivamente con le Persone Rilevanti o, nell'ambito dello SEE, con gli Investitori Qualificati. I soggetti che non siano Persone Rilevanti, Investitori Qualificati o che non siano autorizzati ad accedere alle informazioni ai sensi delle leggi o delle normative applicabili, non devono agire sulla base di né fare affidamento su di esse. La documentazione relativa all’emissione dei titoli non è o non sarà approvata dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (“CONSOB”) ai sensi della normativa vigente. Pertanto, i titoli non potranno essere offerti, venduti o distribuiti al pubblico nella Repubblica Italiana eccetto che ad Investitoti Qualificati e da qualsiasi disposizione di legge o regolamentare applicabile o nelle altre circostanze che siano esenti dalle regole di offerta pubblica, ai sensi dell’articolo 1 del Regolamento Prospetti, dell’articolo 100 del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, dell’articolo 34-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 (il “Regolamento Emittenti”) come periodicamente rivisti, o nelle altre circostanze previste dal Regolamento Emittenti o dal Regolamento Prospetti, in ogni caso nel rispetto delle leggi e delle normative applicabili o dei requisiti imposti dalla CONSOB o da altre leggi italiane.
Un rating non costituisce una raccomandazione ad acquistare, vendere o detenere titoli e può essere soggetto in qualsiasi momento a revisione, sospensione o revoca da parte dell'organismo di assegnazione.
Esclusivamente clienti professionali e controparti qualificate (MiFID II) / No PRIIPs KID – Il mercato finale di riferimento individuato dai “produttori” (ai fini degli obblighi di governance dei prodotti MiFID II) è costituito esclusivamente da clienti professionali e controparti qualificate (tutti i canali di distribuzione). Nessun documento informativo (KID) ai sensi del Regolamento (UE) n. 1286/2014 (Regolamento PRIIPs) è stato predisposto in quanto gli investitori al dettaglio non sono destinatari dell’offerta nello SEE.
Esclusivamente clienti professionali e controparti qualificate (UK MiFIR) / No PRIIPs KID UK - Il mercato finale di riferimento individuato dai “produttori” UK (ai fini degli obblighi di governance dei prodotti UK MiFIR) è costituito solo da controparti qualificate e clienti professionali (tutti i canali di distribuzione). Nessun documento informativo (KID) per il Regno Unito ai sensi del regolamento PRIIPs come parte dell’ordinamento del UK in virtù dell'EUWA è stato predisposto in quanto gli investitori al dettaglio non sono destinatari dell’offerta nel UK.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.