- MOBILITÀ SOSTENIBILE
- RAFFINAZIONE E BIORAFFINAZIONE
- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Kuala Lumpur, Roma e Tokyo, 26 luglio 2024 – Petroliam Nasional Berhad (PETRONAS), Enilive S.p.A (società direttamente controllata da Eni S.p.A.) ed Euglena Co., Ltd. (Euglena) comunicano di aver raggiunto la decisione finale di investimento (FID) per sviluppare una bioraffineria all'interno del sito industriale Pengerang (PIC) di PETRONAS, a Johor, in Malesia.
Le tre società costituiranno una joint venture in Malesia per costruire e gestire la bioraffineria: a PETRONAS Mobility Lestari Sdn Bhd (PMLSB), società controllata da PETRONAS, e a Enilive le maggiori partecipazioni.
Si prevede che la bioraffineria sarà operativa entro il secondo semestre del 2028 e produrrà SAF (carburante sostenibile per l'aviazione) e altri biocarburanti quali l’HVO (olio vegetale idrogenato) per soddisfare le crescenti richieste a livello globale del settore aereo e di quello dei trasporti su strada, beneficiando delle competenze di ciascun partner.
L’avvio della costruzione della bioraffineria è previsto nel quarto trimestre di quest'anno e, una volta completato, l’impianto avrà una capacità di trattamento di circa 650.000 tonnellate/anno di materie prime per produrre SAF, HVO e bio-nafta.
Le materie prime ‘waste & residue’ che verranno utilizzate dalla bioraffineria comprenderanno oli alimentari usati, grassi animali, scarti della lavorazione di oli vegetali e altre biomasse, inclusi gli oli di microalghe, il cui utilizzo sarà testato nel medio termine. Grazie alle strutture e ai servizi integrati del PIC di PETRONAS, la bioraffineria sarà posizionata strategicamente vicino alle fonti di approvvigionamento di materie prime e con facile accesso alle principali rotte marittime internazionali, in modo da soddisfare le esigenze dei clienti in tutto il mondo.
La bioraffineria sarà costruita ex novo ed è progettata appositamente per avere piena flessibilità sia in termini di processabilità delle materie prime, grazie alla tecnologia all’avanguardia Ecofining™ (sviluppata da Eni in collaborazione con Honeywell UOP) e agli impianti di pretrattamento, sia in termini di prodotti, con una configurazione in grado di massimizzare la produzione di SAF per velivoli e di HVO diesel.
Ahmad Adly Alias, Vice presidente Refining, Trading e Marketing di PETRONAS, ha dichiarato: “Siamo un’azienda all’avanguardia nel campo dell'energia: questa pietra miliare consoliderà la nostra posizione nella catena del valore dei biocarburanti oltre che nella loro commercializzazione, aprendo la strada alla creazione di un ecosistema olistico in grado di offrire soluzioni concrete e sostenibili per ridurre l'impronta carbonica. Sfruttando i punti di forza e le competenze dei nostri partner, siamo ben posizionati per sostenere i progressi dell'economia globale basata sui biocarburanti, offrendo al contempo soluzioni energetiche più pulite accessibili e convenienti ai clienti di tutto il mondo, in particolare nell’area dell’Asia Pacifica, in linea con il nostro intento delle zero emissioni nette al 2050.”
L'Amministratore delegato di Enilive, Stefano Ballista, ha commentato: “La decisione di investire nel progetto di una bioraffineria in Malesia conferma l'impegno di Enilive nella creazione di valore nel settore dei biocarburanti. Si tratta di una tappa fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi al 2030: aumentare la capacità di bioraffinazione a oltre 5 milioni di tonnellate/anno e aumentare l'opzionalità di SAF fino a 2 milioni di tonnellate/anno. Fin dal 2014 gestiamo bioraffinerie in Italia e più di recente anche negli Stati Uniti d'America: con questa nuova iniziativa e in collaborazione con PETRONAS ed Euglena entreremo nel mercato asiatico e avremo un'impronta globale distintiva.”
Il fondatore e presidente di Euglena, Mitsuru Izumo, ha dichiarato: “Credo davvero che la missione di una startup come Euglena sia quella di fare il primo passo con coraggio e di affrontare le sfide ciò che nessun'altra azienda in Giappone ha mai tentato. Abbiamo costruito il primo impianto di produzione di biocarburanti su piccola scala in Giappone con l'obiettivo di sostenere il progresso del Paese in questo settore. Il progetto in Malesia ci consentirà di spianare la strada al raggiungimento della neutralità carbonica nel nostro Paese. Il gruppo del progetto, composto da tre partner, farà del suo meglio per costruire e gestire la bioraffineria con la forza delle proprie competenze e dei propri talenti. Euglena accelererà le proprie attività di ricerca e sviluppo sulle microalghe e fornirà olio di alghe al mercato globale. La bioraffineria riuscirà a soddisfare la crescente domanda di biocarburanti per i Paesi dell'ASEAN, l’Associazione degli Stati del sud-est Asiatico, a quali si promette un futuro più luminoso e un ambiente più pulito”.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.