- RISORSE NATURALI
- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
North West UK, 19 giugno 2024 - Eni ha accolto oggi la visita di una delegazione guidata dall'Ambasciatore italiano nel Regno Unito, Inigo Lambertini, presso alcuni impianti del progetto HyNet, uno dei primi cluster a basse emissioni di carbonio al mondo, di cui Eni è l'operatore per il sistema di trasporto e stoccaggio di CO2 (T&S). La delegazione comprende anche rappresentanti della Delegazione dell'Unione Europea nel Regno Unito ed evidenzia l'interesse mostrato dai principali stakeholder istituzionali verso l’iniziativa, che potrà apportare un contributo fondamentale agli obiettivi di Net Zero e di crescita economica del Regno Unito.
Questa visita è stata l'occasione per ribadire il ruolo di primo piano rivestito dal Regno Unito nelle attività di Eni per quanto riguarda il settore della cattura e stoccaggio di CO2 (CCS), oltre alla centralità della CCS nella strategia di transizione energetica. L'accordo giunge in un momento particolarmente importante per HyNet, in quanto Eni e il governo britannico nell'ottobre 2023 hanno concordato gli "Heads of Terms" per il primo modello al mondo T&S di business regolato in ambito CCS. Successivamente nel marzo 2024, il Dipartimento per la Sicurezza Energetica e Net Zero (DESNZ) del Regno Unito ha rilasciato l’autorizzazione in forma di un Development Consent Order (DCO) per la costruzione, messa in opera e riconversione dell'infrastruttura relativa al trasporto di CO2 del progetto. In questa fase, Eni, gli emettitori industriali selezionati in Track 1 e le Autorità stanno lavorando insieme con l'obiettivo di raggiungere la Final Investment Decision (FID) entro settembre 2024, al fine di far avanzare il progetto verso la fase esecutiva sbloccando investimenti significativi nell’area.
Inoltre, è stato evidenziato che HyNet non solo potrà garantire l’occupazione locale, sostenendo la decarbonizzazione delle industrie hard-to-abate, ma sarà in grado anche di mantenere nel lungo periodo la competitività industriale del Regno Unito creando nuove catene produttive e posti di lavoro.
Nell’ambito del cluster HyNet, Eni, in qualità di operatore per il sistema di trasporto e stoccaggio di CO2 andrà ad abbattere in modo significativo e sicuro le emissioni delle industrie terze: con una capacità iniziale di 4,5 milioni di tonnellate di CO2 all'anno nella prima fase, con un aumento potenziale fino a 10 milioni di tonnellate di CO2 all'anno dopo il 2030, il progetto trasformerà una delle regioni industriali più energivore del Paese in uno dei primi cluster industriali a basse emissioni di carbonio del mondo.
Eni intende ampliare la presenza nel settore CCS del Regno Unito, in linea con la propria strategia industriale globale per crescere e creare valore nella transizione energetica. L'azienda, infatti, ha un ruolo di primo piano anche nel progetto Bacton Thames Net Zero, che mira a decarbonizzazione il sud-est dell'Inghilterra e la regione del Tamigi. Inoltre, la recente acquisizione di Neptune Energy ha permesso a Eni di avere accesso a ulteriori tre licenze di stoccaggio di CO2 situate in una posizione strategica nel Mare del Nord, consolidando il portafoglio CCS della Società, che attualmente in UK ha una capacità totale di stoccaggio lordo di circa 1 Gton.
Eni farà leva sulla propria decennale esperienza nello sviluppo di giacimenti di gas naturale, impiegando conoscenze, capacità tecniche e abilità nella gestione di progetti complessi, per riconvertire in modo efficiente alcuni dei propri asset già esistenti, realizzando hub dove stoccare in modo sicuro la CO2 in tempi rapidi e a costi competitivi. Eni contribuirà, così, alla decarbonizzazione delle proprie attività industriali e di quelle di terzi. Oltre al Regno Unito, in ambito CCS Eni ha anche stabilito una posizione di leadership in Italia e sta sviluppando altre iniziative, a diversi stadi di maturità, nel Mare del Nord, in Nord Africa e in Estremo Oriente.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.