- FINANZA, STRATEGIA E REPORT
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 11 gennaio 2024 - Eni comunica le date di diffusione dei risultati economico-finanziari che saranno esaminati dal Consiglio di Amministrazione e dall’Assemblea nel corso del 2024:
Bilancio preconsuntivo al 31 dicembre 2023 e delibera di distribuzione di riserve a titolo e in luogo del dividendo 2023 (terza tranche) | Consiglio di Amministrazione e comunicato stampa sulla distribuzione | 15 febbraio 2024 |
Comunicato stampa sul preconsuntivo e conference call | 16 febbraio 2024 | |
Relazione finanziaria annuale 2023 che comprende il progetto di bilancio di esercizio Delibera di distribuzione di riserve a titolo e in luogo del dividendo 2023 (quarta tranche) |
Consiglio di Amministrazione | 13 marzo 2024 |
Comunicato stampa sulla Relazione finanziaria annuale e comunicato stampa sulla distribuzione | 13 marzo 2024 | |
Piano strategico 2024-2027 | Consiglio di Amministrazione | 13 marzo 2024 |
Comunicato stampa sul Piano Strategicoe relativa presentazione (Capital Markets Day) | 14 marzo 2024 | |
Risultati del I trimestre 2024 | Consiglio di Amministrazione | 23 aprile 2024 |
Comunicato stampa e conference call | 24 aprile 2024 | |
Relazione finanziaria annuale 2023 | Assemblea degli Azionisti | 15 maggio 2024 (unica convocazione) |
Comunicato stampa sugli esiti assembleari | 15 maggio 2024 | |
Risultati del II trimestre 2024, Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024 e delibera di distribuzione di riserve a titolo e in luogo del dividendo 2024 (prima tranche) * | Consiglio di Amministrazione e comunicato stampa sulla distribuzione | 25 luglio 2024 |
Comunicato stampa sui risultati e conference call | 26 luglio 2024 | |
Risultati del III trimestre 2024 e delibera di distribuzione di riserve a titolo e in luogo del dividendo 2024 (seconda tranche)* | Consiglio di Amministrazione e comunicato stampa sulla distribuzione | 24 ottobre 2024 |
Comunicato stampa sui risultatie conference call | 25 ottobre 2024 |
Bilancio preconsuntivo al 31 dicembre 2023 e delibera di distribuzione di riserve a titolo e in luogo del dividendo 2023 (terza tranche) | Consiglio di Amministrazione e comunicato stampa sulla distribuzione | 15 febbraio 2024 |
Comunicato stampa sul preconsuntivo e conference call | 16 febbraio 2024 | |
Relazione finanziaria annuale 2023 che comprende il progetto di bilancio di esercizio Delibera di distribuzione di riserve a titolo e in luogo del dividendo 2023 (quarta tranche) |
Consiglio di Amministrazione | 13 marzo 2024 |
Comunicato stampa sulla Relazione finanziaria annuale e comunicato stampa sulla distribuzione | 13 marzo 2024 | |
Piano strategico 2024-2027 | Consiglio di Amministrazione | 13 marzo 2024 |
Comunicato stampa sul Piano Strategicoe relativa presentazione (Capital Markets Day) | 14 marzo 2024 | |
Risultati del I trimestre 2024 | Consiglio di Amministrazione | 23 aprile 2024 |
Comunicato stampa e conference call | 24 aprile 2024 | |
Relazione finanziaria annuale 2023 | Assemblea degli Azionisti | 15 maggio 2024 (unica convocazione) |
Comunicato stampa sugli esiti assembleari | 15 maggio 2024 | |
Risultati del II trimestre 2024, Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024 e delibera di distribuzione di riserve a titolo e in luogo del dividendo 2024 (prima tranche) * | Consiglio di Amministrazione e comunicato stampa sulla distribuzione | 25 luglio 2024 |
Comunicato stampa sui risultati e conference call | 26 luglio 2024 | |
Risultati del III trimestre 2024 e delibera di distribuzione di riserve a titolo e in luogo del dividendo 2024 (seconda tranche)* | Consiglio di Amministrazione e comunicato stampa sulla distribuzione | 24 ottobre 2024 |
Comunicato stampa sui risultatie conference call | 25 ottobre 2024 |
Il pagamento della terza tranche a titolo e in luogo del dividendo 2023 sarà effettuato il 20 marzo 2024, con data di stacco il 18 marzo 2024 e record date il 19 marzo 2024; il pagamento della quarta tranche sarà effettuato il 22 maggio 2024, con data di stacco il 20 maggio 2024 e record date il 21 maggio 2024.
* La delibera e il pagamento della prima e della seconda tranche a titolo e in luogo del dividendo 2024, tramite l’utilizzo di riserve disponibili, sono subordinati a conforme deliberazione da parte dell’Assemblea degli azionisti, convocata per l’approvazione della Relazione finanziaria annuale 2023, nel qual caso il pagamento della prima tranche sarà effettuato il 25 settembre 2024 - con data di stacco cedola il 23 settembre 2024 e record date il 24 settembre 2024 - e il pagamento della seconda tranche sarà effettuato il 20 novembre 2024 - con data di stacco cedola il 18 novembre 2024 e record date il 19 novembre 2024.
Eventuali variazioni alle date sopra riportate saranno comunicate tempestivamente.
In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 82-ter del Regolamento Emittenti (delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni), si segnala che la comunicazione, con le tempistiche sopra indicate, dei risultati consolidati trimestrali avviene su base volontaria, in coerenza con la policy aziendale di regolare informativa al mercato e agli investitori, sulla performance finanziaria e operativa della Società, in linea con il comportamento dei principali peers, che pubblicano un reporting trimestrale.
Gli elementi informativi riguarderanno almeno:
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.