- RETAIL E RINNOVABILI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 17 aprile 2023 - Si è tenuto presso il Gazometro di Roma l’evento di chiusura di One To Zero Challenge, la Call for Innovation di Plenitude, Società Benefit di Eni, che ha portato alla selezione di Enosi e Jedlix, realtà con le quali la società intraprenderà un percorso di collaborazione per valorizzare le soluzioni proposte.
La Call for Innovation è stata lanciata ad ottobre scorso e ha coinvolto startup, scaleup, PMI a livello internazionale con l’obiettivo di trovare soluzioni innovative per valorizzare al meglio l’integrazione e le sinergie tra le 3 linee di business di Plenitude - generazione di energia rinnovabile, servizi energetici per i clienti retail e mobilità elettrica - contribuendo alla riduzione delle emissioni Scope 3. One To Zero Challenge ha ottenuto un notevole seguito internazionale con oltre 100 candidature ricevute da 29 paesi diversi e 9 aziende sono state selezionate per accedere alla fase finale: Energiency, Enosi, Episensor, Henshin, Jedlix, Rabot Charge, Streem, Tilt Energy e Zerofy.
Le finaliste hanno avuto la possibilità di presentare il proprio progetto davanti ad una giuria, composta da top manager di Plenitude ed Eni, che ha scelto le realtà con le quali Plenitude proseguirà il percorso di integrazione della soluzione nel proprio modello di business.
In particolare, Enosi ha una piattaforma digitale che permette una completa tracciabilità dell’energia rinnovabile, dalla produzione al consumo, in totale trasparenza con il cliente finale, abilitando persone, famiglie e aziende allo scambio reciproco di energia sostenibile. Con la proposta di Enosi, Plenitude potrà quindi integrare ulteriormente la propria produzione di energia rinnovabile con l’offerta commerciale ai suoi clienti retail.
La soluzione sviluppata da Jedlix consente a Plenitude di costruire nuovi servizi per la ricarica dei veicoli elettrici rendendola più personalizzata e sostenibile per il cliente, sia in ambito domestico sia sulla rete pubblica.
Oltre alle due aziende vincitrici della Call, una menzione speciale va alla startup Archygram che è stata selezionata per presentare la propria soluzione direttamente al Selection Day di ZERO, l’Acceleratore Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP lanciato da CDP Venture Capital, LVenture Group ed ELIS, di cui Eni è main partner attraverso Joule, la sua scuola per l’impresa.
Martina Opizzi, Head of Business Development, Negoziati ed M&A di Plenitude, ha dichiarato: “Sono soddisfatta di questa iniziativa perché il percorso avviato negli ultimi mesi ci ha permesso di osservare molte realtà provenienti da diverse parti del mondo, e interagire con loro anche attraverso il coinvolgimento e le idee di tante persone di Plenitude ed Eni. I progetti che svilupperemo con le aziende selezionate sono una risposta concreta all’obiettivo della Challenge di proporre soluzioni per contribuire a ridurre le emissioni Scope 3 dei clienti della Società, grazie a un modello di business sempre più integrato”.
L’innovazione si conferma per Plenitude una delle leve chiave a fianco dei propri clienti e della sua strategia per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica
Plenitude
Plenitude è la Società Benefit di Eni che integra la produzione di energia 100% da fonti rinnovabili, la vendita di servizi energetici e un’ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici. L’azienda fornisce energia a circa 10 milioni di clienti europei nel mercato retail con l’obiettivo di raggiungere oltre 11 milioni di clienti entro il 2026. La Società vanta inoltre un portafoglio di 2,3 GW di capacità rinnovabile in esercizio e ha l’obiettivo di raggiungere oltre 7 GW installati al 2026 e oltre 15 GW al 2030. Nel settore della mobilità elettrica possiede una rete di oltre 15.000 punti di ricarica che sarà ampliata sia in Italia che in Europa con l’obiettivo di raggiungere i 30.000 punti entro il 2026.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.