- ENERGIE RINNOVABILI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Milano/Malaga, 22 aprile 2022 - Plenitude (Eni) annuncia che investirà in EnerOcean,S.L., una società spagnola che sviluppa W2Power, una tecnologia innovativa per impianti eolici galleggianti. L'accordo è strutturato come una partnership di lungo termine incentrata sull’implementazione della tecnologia W2Power quale soluzione competitiva per lo sviluppo del settore eolico offshore galleggiante a livello globale.
Grazie a due turbine eoliche montate sulla stessa piattaforma galleggiante e rivolte secondo la direzione prevalente del vento, W2Power vanta uno dei più elevati rapporti potenza-peso consentendo conseguentemente una riduzione significativa dei costi unitari dell’energia prodotta rispetto ad altre tecnologie. Questa soluzione innovativa integra caratteristiche brevettate ed elementi tecnologici proprietari ed ha completato con successo una sperimentazione prototipale in mare aperto nelle acque spagnole, risultando così la prima soluzione multi-turbina al mondo a raggiungere un tale livello di maturità.
Plenitude contribuirà al programma di sviluppo di EnerOcean con capitali e competenze e deterrà inizialmente una quota del 25% della società che continuerà a operare in modo indipendente.
Le soluzioni a fondazioni galleggianti consentiranno la diffusione dell'eolico offshore nelle zone caratterizzate da acque profonde, inclusa gran parte dell’Europa meridionale.
Così ha commentato Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude:
"Per Plenitude investire in soluzioni tecnologiche innovative è essenziale, sia per sostenere il processo di transizione energetica intrapreso da Eni sia per raggiungere i propri obiettivi di lungo termine di oltre 15 GW di capacità installata di energia rinnovabile entro il 2030. Questo accordo dimostra la volontà di Plenitude di utilizzare le proprie competenze all’avanguardia a livello mondiale e le sue risorse nel campo dell’ingegneria offshore per sviluppare il potenziale dell'eolico galleggiante, che rappresenta una tecnologia importante in tutto il mondo per il processo di decarbonizzazione, la sicurezza dell'approvvigionamento e la sostenibilità. Continueremo a lavorare con EnerOcean e altri partner tecnologici per contribuire ad accelerare la diffusione della tecnologia eolica offshore galleggiante".
Pedro Mayorga, Amministratore Delegato di EnerOcean, ha dichiarato: "Siamo rimasti colpiti dalle competenze di Plenitude che si è occupata per diversi mesi della validazione tecnologica di W2Power. Plenitude e le sue società hanno dimostrato una profonda conoscenza di tutti gli aspetti fondamentali di questa tecnologia e la loro valutazione del nostro lavoro di oltre 10 anni è stata puntuale e corretta. EnerOcean è lieta di avere accesso alla grande esperienza di Plenitude e del suo azionista Eni. Con il loro supporto, sono sicuro che potremo portare a termine gli ambiziosi piani previsti".
Plenitude
Plenitude è una Società Benefit, avamposto della strategia di decarbonizzazione di Eni. Attualmente dà energia a 10 milioni di clienti, integrando la tradizionale vendita di luce e gas con la produzione di energia rinnovabile, i servizi per l’efficientamento energetico e la mobilità elettrica. È presente oggi con le sue attività in Italia, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Norvegia, Stati Uniti, Kazakistan e Australia. La Società ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 e di fornire il 100% di energia decarbonizzata a tutti i clienti. In particolare, la sua strategia prevede vendite di energia elettrica alla clientela retail (B2C) completamente decarbonizzate già da quest’anno e di fornire a tutta la clientela energia elettrica decarbonizzata entro il 2030 e gas decarbonizzato entro il 2040.
EnerOcean
EnerOcean, una società di ingegneria energetica marina, è stata fondata nel 2007. Con sedi a Malaga e Las Palmas de Gran Canaria, dispone di gruppi di ingegneri in entrambe le sedi e di una vasta rete internazionale di partner. La società è leader nello sviluppo della tecnologia eolica galleggiante W2Power, su cui vanta un’ampia proprietà Intellettuale nei principali mercati di interesse. Combinando la collaudata tecnologia delle piattaforme semisommergibili con due turbine eoliche convenzionali, e aggiungendo elementi progettuali proprietari come torri inclinate, ormeggi e controlli innovativi, EnerOcean e i suoi partner forniranno energia eolica generata in acque profonde a costi notevolmente ridotti. EnerOcean ha già annunciato la costruzione dei suoi primi parchi eolici nelle isole Canarie tramite la propria filiale Canarrays S.L.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.