- RAFFINAZIONE E BIORAFFINAZIONE
- MOBILITÀ SOSTENIBILE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Fiumicino, Roma, 24 marzo 2022 – Aumenta all’aeroporto di Fiumicino la disponibilità di SAF (Sustainable Aviation Fuel), il biocarburante per l’aviazione, da materie prime rinnovabili, in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 del settore aereo.
Dopo essere stato il primo scalo in Italia a disporre di SAF, permettendo a ITA Airways di utilizzarlo sui primi 10 voli dell’operativo della Compagnia il 15 ottobre 2021, da domani il Leonardo da Vinci incrementa la distribuzione in modo che ITA Airways possa dedicare per tutto il 2022 due tratte al progetto di decarbonizzazione, la Roma-Venezia e la Roma-Barcellona.
Dalla raffineria Eni di Taranto circa 3.000 tonnellate di Jet fuel + Eni SAF (fuel miscelato con componente da materie prime rinnovabili) sono arrivate al porto di Civitavecchia, dove sono state scaricate al deposito costiero di SODECO, Gruppo Ludoil, che rifornisce direttamente l’aeroporto di Fiumicino. Si tratta di un’ulteriore accelerazione di Aeroporti di Roma sul fronte della sostenibilità e della decarbonizzazione del settore dopo che lo scalo di Fiumicino ha ottenuto come primo aeroporto in Europa la più alta certificazione Airport Carbon Accreditation 4+ “Transition” di ACI Europe sulla riduzione di CO2, e ha confermato di azzerare le proprie emissioni di gas serra già entro il 2030, in largo anticipo rispetto ai target originari di settore.
Il Jet fuel + Eni SAF della raffineria di Taranto è attualmente prodotto alimentando gli impianti convenzionali con quote di UCO pari allo 0,5%. La quota bio presente nelle circa 3000 tonnellate disponibili all’aeroporto di Fiumicino consente un risparmio di CO2 superiore a 50 tonnellate rispetto a un equivalente carico di prodotto di origine fossile.
Eni è il secondo produttore di biocarburanti HVO in Europa, grazie alla tecnologia proprietaria Ecofining™, che consente anche di produrre carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF). Entro l’anno sarà disponibile l’Eni Biojet, prodotto tramite distillazione di bio-componenti provenienti dalle bioraffinerie Eni utilizzando esclusivamente materie prime di scarto come gli oli alimentari esausti e i grassi animali. Eni Biojet conterrà il 100% di componente biogenica e potrà essere utilizzato in miscela con il jet convenzionale fino al 50%. Dal 2024 a Gela verrà avviata la produzione di ulteriori 150 mila tonnellate/anno di Eni Biojet, in grado di soddisfare il potenziale obbligo di miscelazione del mercato italiano per il 2025.
Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, ha dichiarato: “I biocarburanti sostenibili per l’aviazione sono oggi l’unica soluzione già disponibile per ridurre l’impatto carbonico, pertanto stiamo da un lato incrementando la raccolta di materie prime di scarto come gli oli da cucina e dall’altro quello degli agro-feedstock, promuovendo lo sviluppo di colture non in competizione con la filiera alimentare su terreni marginali, in particolare in Africa”.
Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, ha dichiarato: “La decarbonizzazione del settore è una priorità assoluta, non sarà un percorso breve, ma servono azioni già da subito come questa in partnership con Eni ed ITA Airways. Confidiamo che questa iniziativa dimostri l’impegno e la capacità del settore su questo fronte, nell’auspicio che possa essere anche sostenuto da politiche di incentivazione alla produzione ed all’utilizzo dei carburanti sostenibili, per la ripresa di un settore strategico per il nostro Paese”.
Francesco Presicce, Chief Technology Officer di ITA Airways, ha dichiarato: “Questo è un passo importante per la trasformazione green di tutto l’eco-sistema del trasporto aereo e per il futuro sono in cantiere ulteriori attività. La partnership tra ITA Airways, Eni e ADR per la decarbonizzazione dei cieli, con l’utilizzo del SAF prodotto e distribuito in Italia dimostra come la sostenibilità ambientale e l’innovazione siano due pilastri della Compagnia. Siamo orgogliosi di impiegarlo su due rotte di grande valore, la Roma-Venezia e la Roma-Barcellona. Inoltre, l’accordo con Airbus per la nuova flotta ci farà risparmiare fino a un milione di tonnellate di CO2 rispetto alla vecchia flotta; abbiamo lanciato l’Edicola Digitale eliminando la carta e digitalizzando questo servizio per i passeggeri; stiamo preparando il volo più sostenibile di ITA Airways partecipando allo Skyteam Challenge di maggio”.
Eni e ITA Airways sono parti correlate. Entrambe le società hanno applicato la propria procedura interna in materia.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.