- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (Milano), 8 giugno 2021 – Eni e Maker Faire Rome (MFR) - The European Edition, in collaborazione con Carlo Ratti Associati e l'Istituto di Design e Innovazione di Dubai (DIDI), annunciano il vincitore dell'innovativo workshop "Braiding the Future", l'iniziativa aperta ai giovani studenti dell’Istituto e finalizzata a trovare possibili idee per il riciclo dell'installazione di Eni al Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai.
L’idea selezionata, che sarà mostrata in formato digitale al Padiglione Italia, nell'area dedicata all'Eni, è stata battezzata con il nome di Wastology. Si tratta di un oggetto che permette di riutilizzare i rifiuti organici compostandoli direttamente nella propria cucina. Il compost viene utilizzato per nutrire le piante, poste nella parte superiore, che crescono grazie al sostegno offerto dalle sezioni in pvc ricavate dalle liane, “protagoniste” dell’installazione. Wastology riflette pienamente l’idea di “circolarità” che era stata proposta come sfida ai partecipanti al workshop.
L’installazione di Eni, uno degli Official Platinum Sponsor del Padiglione Italia all'Expo 2020 Dubai, simboleggia l’impegno della società per una transizione energetica sostenibile. Realizzata dallo studio di architettura e innovazione CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota, ricrea in chiave artistica una coltivazione di microalghe attraverso una cascata di liane, realizzate in materiale completamente riciclato e riciclabile, lunghe fino a 20 metri. Dentro ognuna di esse scorrono le microalghe, illuminate a LED: il circuito trasparente diventa così una spettacolare presentazione del processo biologico di crescita delle microalghe nel fotobioreattore, dove nutrendosi di CO2 questi organismi unicellulari producono composti ad alto valore nutrizionale e non solo.
Il workshop ha coinvolto 4 team dell'Istituto di Design e Innovazione di Dubai. La giuria, composta da partner industriali, oltre che dagli autori dell'installazione, ha valutato le proposte su 5 indicatori: originalità, impatto potenziale, fattibilità, prototipo e impatto comunicativo.
A tutti i team partecipanti saranno offerte occasioni di visibilità dei propri lavori, facendo leva su un'ampia gamma di opportunità di comunicazione nel corso l'anno, ad esempio in occasione di Maker Faire Rome – The European Edition 2021, in programma dall’8 al 10 ottobre.
Expo 2020 Dubai si svolgerà dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022. Il tema scelto per l’Esposizione è "Collegare le menti, Creare il futuro", che sottolinea l’importanza dello spirito di collaborazione e cooperazione per risolvere sfide comuni. L'Italia parteciperà all'evento con il Padiglione Italia con il claim "La Bellezza unisce le Persone", legato al messaggio di Expo 2020.
L’impegno di Eni nella transizione energetica si concretizza nella scelta di puntare sull’innovazione tecnologica per trovare nuove soluzioni per la produzione di energia al più basso impatto carbonico. Infatti, grazie alla collaborazione con oltre 70 Università e Centri Ricerche nel mondo, Eni sta sviluppando nuove tecnologie in ambito decarbonizzazione, energie rinnovabili ed economia circolare che saranno raccontate nello spazio Eni a Expo 2020 Dubai.
Anche Maker Faire Rome – The European Edition 2021 rafforzerà ulteriormente il suo impegno in favore della sostenibilità come leva di sviluppo e crescita: fin dalla sua prima edizione, la manifestazione ha fortemente promosso il valore del design e della creatività per la trasformazione della società e ha sostenuto gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030, ai quali ispira anche le sue attività di piattaforma per la trasformazione digitale e per la formazione per cittadini e imprese.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.