- RISORSE NATURALI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (Milano), 21 giugno 2021 – Eni attraverso Vår Energi, partecipata da Eni (69,85%) e HitecVision (30,15%), annuncia una nuova rilevante scoperta a olio e gas nella licenza di produzione PL027 nel Mare del Nord Meridionale in Norvegia. La scoperta è stata effettuata tramite il pozzo esplorativo “dual branch” sui prospetti esplorativi denominati Prince (25/8-20 S) e King (25/8-20 B). In seguito al successo del pozzo di King è stato realizzato un ulteriore pozzo di appraisal (25/8-20 C) sulla scoperta delle iniettiti paleogeniche. Vår Energi, operatore della licenza, detiene il 90% di interesse partecipativo mentre il partner Mime Petroleum il 10%.
Il pozzo esplorativo si trova nelle immediate vicinanze di infrastrutture esistenti e precisamente a circa 6 Km a nord del campo di Balder e 3 Km a ovest della piattaforma di Righorne in 128 metri di profondità d’acqua. La scoperta viene considerata di natura commerciale.
Prince ha raggiunto una profondità di 2.374 metri e ha incontrato circa 35 metri di colonna mineralizzata a olio nelle arenarie della formazione Skagerrak di età Triassica con proprietà di reservoir da medie a buone.
King ha raggiunto una profondità di 2.353 metri e ha scoperto una colonna a gas di circa 30 metri e una colonna a olio leggero di circa 55 metri che attraversano iniettiti di età paleocenica con eccellenti proprietà petrofisiche. Il pozzo è stato approfondito fino alle arenarie della Sgakerrak in un blocco ad ovest provando continuità con il blocco raggiunto da Prince.
In seguito al successo di King è stato realizzato un ulteriore pozzo appraisal che ha confermato l’estensione laterale e la continuità nelle sabbie del Paleogene. Il side track ha provato una colonna mineralizzata a gas di 40 metri e una colonna ad olio di 55 metri. I due pozzi non sono stati testati ma su di essi è stata eseguita una intensa campagna di acquisizione dati e di campionamento dei fluidi che indica un potenziale produttivo di circa 10000 barili di olio equivalente giorno per pozzo.
Le stime preliminari per la scoperta sono tra 220 e 360 milioni di idrocarburi in posto (60 -135 milioni di olio equivalente recuperabili) suddivisi tra le iniettiti paleo geniche (140 – 250 Milioni in posto) e i reservoir triassici (80 – 110 milioni in posto). La scoperta ha ulteriore potenziale in entrambi i sistemi mineralizzati da verificare con altri pozzi di delineazione. Vår Energi valuterà un veloce tie-in alle esistenti infrastrutture di Balder e Ringhorne per accelerare lo sviluppo delle risorse del Paleogene.
Dopo le scoperte annunciate di Isflak nel Mare di Barents e di Blasto e Garatiana West nel Mare del Nord Settentrionale, King/Prince è il primo risultato della strategia di esplorazione “infrastructure led” nel Mare del Nord meridionale che conferma nuove risorse aggiuntive a elevato valore nell’area di Balder/Ringhorne che possono essere sviluppate con soluzioni “fast track”.
Vår Energi detiene in Norvegia oltre 137 licenze di produzione a olio e gas da 35 campi in produzione. Vår Energi è attiva sull’intera piattaforma continentale norvegese e opera il campo di Goliat nel Mare di Barents, il campo di Marulk nel Mare di Norvegia e i campi di Balder e Ringhorne nel Mare del Nord. La società impiega circa 900 persone con una vasta esperienza nel settore dell’esplorazione e produzione, acquisita grazie alle varie società che la compongono. La produzione attuale di Vår Energi è di circa 280.000 barili di olio equivalente al giorno.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.