- FINANZA, STRATEGIA E REPORT
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 20 maggio 2021 - Eni ha pubblicato oggi il primo Sustainability-Linked Financing Framework (“Framework”) a livello mondiale del proprio settore di riferimento, che integra pienamente la sostenibilità con la strategia di raccolta finanziaria dell’azienda.
Con tale documento Eni rafforza ulteriormente la propria strategia di sostenibilità, volta a raggiungere la completa neutralità carbonica al 2050, e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (“UN SDGs”). Il Framework dettaglia le linee guida che Eni seguirà nell’emissione dei nuovi strumenti finanziari sostenibili e si applicherà a molteplici soluzioni di finanziamento, tra cui emissioni obbligazionarie (in formato sia pubblico che privato), prestiti bancari (term loans e linee di credito) e derivati di copertura.
Vigeo Eiris (V.E), organismo indipendente di valutazione, ha rilasciato una Second Party Opinion che attesta la coerenza del Framework con la strategia di sostenibilità di Eni, nonché il suo perfetto allineamento con i Sustainability-Linked Bond Principles (“SLBP”) pubblicati dall’International Capital Market Association (ICMA) e ai Sustainability-Linked Loan Principles (“SLLP”) pubblicati dalla Loan Market Association (LMA).
Come previsto dagli SLBP e dagli SLLP, Eni ha individuato nel Framework quattro Key Performance Indicator (“KPI”): capacità installata per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, Net Carbon Footprint Upstream (Scope 1 e 2), Net GHG Lifecycle Emissions (Scope 1, 2 e 3) e Net Carbon Intensity (Scope 1, 2 e 3). Tutti e quattro i KPI sono stati qualificati come rilevanti e significativi da V.E.
Per ognuno di questi KPI, Eni ha definito dei Sustainability Performance Target (“SPT”) intermedi e di lunga durata che contribuiscono al raggiungimento degli UN SDGs, in particolare l'UN SDG 7 “Energia pulita e accessibile” e l’UN SDG 13 “Lotta contro il cambiamento climatico”. Tali target sono perfettamente allineati al piano strategico di Eni e considerati ambiziosi da V.E in rapporto al settore.
Eni includerà nei futuri contratti di finanziamento, ove possibile, un meccanismo che collegherà il costo del finanziamento al raggiungimento di uno o più dei target individuati. Per assicurare la trasparenza dei risultati di sostenibilità conseguiti da Eni nel tempo, l’andamento dei vari KPIs sarà pubblicato e verificato annualmente dal revisore contabile a tal fine incaricato o da altri soggetti terzi qualificati.
Eni è fortemente impegnata a ricoprire un ruolo chiave nella sostenibilità e nel corso degli ultimi 7 anni ha costruito un business model che mette la sostenibilità al centro di ogni attività aziendale, inclusa la strategia finanziaria, e ritiene che lo sviluppo e l’utilizzo degli strumenti finanziari sustainability-linked possa contribuire a promuovere il processo di transizione energetica verso un futuro low-carbon.
Eni è membro fondatore della “CFO Taskforce for the SDGs” costituita dall’UN Global Compact che, a settembre dello scorso anno, ha pubblicato i “CFO Principles on Integrated SDG Investments and Finance” volti a guidare le imprese nell’allineare i propri impegni di sostenibilità con la strategia finanziaria, al fine di creare un mercato per investimenti e capitali a favore degli UN SDGs che sia vasto, liquido ed efficiente.
Per la strutturazione del Framework, Eni è stata supportata da Crédit Agricole CIB, Goldman Sachs International e UniCredit.
Per consultare il Framework e la Second Party Opinion di V.E si rimanda ai link di seguito:
Ulteriori informazioni sulla strategia di sostenibilità di Eni e sull'impegno per gli UN SDG sono disponibili sul sito web di Eni, all'indirizzo https://www.eni.com/it-IT/sostenibilita.html.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.