- SOLUZIONI AMBIENTALI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese, 6 maggio 2021 - Equinor e Vårgrønn, la compagnia di energie rinnovabili fondata da HitecVision e Eni, hanno siglato un accordo di collaborazione per la partecipazione congiunta alla procedura competitiva preannunciata dalle autorità norvegesi per lo sviluppo di impianti eolici offshore galleggianti nell’area di Utsira Nord, nella zona Ovest di Utsira e Haugalandet nel Mare del Nord norvegese, una delle aree più rilevanti al mondo per quanto riguarda la disponibilità di risorse eoliche.
Il Ministero Norvegese del Petrolio e dell’Energia, infatti, ha identificato due aree per l’assegnazione di concessioni marine destinate allo sviluppo di rinnovabili offshore (Utsira Nord and Sørlige Nordsjø II) e al momento le autorità sono impegnate nella definizione del processo di gara.
“Il Mare del Nord ha risorse eoliche tra le più rilevanti al mondo. Un parco eolico a Utsira Nord potrebbe rappresentare il prossimo progetto su larga scala a dare impulso all’industrializzazione dell’eolico offshore galleggiante e creare nuove opportunità per l’industria norvegese. Insieme a Vårgrønn, siamo impazienti di dare il nostro contributo per un nuovo capitolo nella storia del patrimonio energetico norvegese e per posizionare l’eolico offshore galleggiante come nuovo settore industriale in grado di accelerare la transizione energetica. Equinor, in qualità di leader nello sviluppo di progetti eolici offshore, ha l’esperienza e le capacità necessarie per sviluppare il prossimo parco eolico offshore galleggiante su vasta scala in Norvegia, dopo quello di Hywind Tampen”, afferma l’executive vice president di New energy solutions in Equinor, Pål Eitrheim.
“Siamo entusiasti di avviare una partnership con Equinor nell’eolico offshore galleggiante contribuendo così alla crescita della Norvegia come nazione leader in campo energetico. Questo progetto sarà fondamentale per il piano di crescita di Vårgrønn e per il conseguimento del nostro obiettivo di raggiungere 1 gigawatt (GW) di capacità installata al 2030. La nascita di un mercato domestico per l’energia da fonte eolica offshore, in particolare con fondazioni galleggianti, sarà cruciale sia per lo sviluppo di un’industria nazionale norvegese in questo settore, sia per il posizionamento di nuove tecnologie in un mercato globale in crescita. Vårgrønn e le aziende che la compongono mettono a disposizione le proprie competenze e il proprio impegno per aiutare lo sviluppo ulteriore di un’industria nuova nell’ambito del settore delle energie rinnovabili in Norvegia” commenta Olav Hetland, CEO di Vårgrønn.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.