- FORMAZIONE E LAVORO
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 19 novembre 2020 – Sono già oltre 4.000 gli iscritti a Joule Open, il percorso di formazione imprenditoriale online della Scuola di Eni per l’Impresa, lanciato tre settimane fa.
I partecipanti (chiamati Joulee) sono la risorsa principale del programma in quanto contribuiscono con le proprie esperienze e competenze alla costruzione di una community di valore per l’apprendimento reciproco.
In un momento particolarmente complesso per il Paese, Eni supporta la nascita di nuove imprese sostenibili attraverso una modalità – quella della formazione a distanza, con iscrizioni che rimangono aperte a tutti – che non conosce ostacoli anche in piena crisi pandemica.
La progressiva espansione della community consentirà ai Joulee un accesso privilegiato ad un network imprenditoriale aperto sui temi dell’economia circolare, della decarbonizzazione e della lotta al cambiamento climatico ma anche alle competenze e al know-how Eni, impegnata nella costruzione delle nuove filiere per la transizione energetica.
I Joulee si trovano immersi in un percorso formativo non convenzionale che li accompagna nel loro sviluppo imprenditoriale. Attraverso contenuti e approcci innovativi sono guidati nell’apprendimento funzionale alla generazione di imprese innovative capaci di ridurre l’impronta carbonica e favorire la transizione da un modello di business lineare ad uno circolare.
Coloro che si sono già iscritti stanno iniziando a conoscere Anna e Pietro, i due giovani imprenditori protagonisti di “The Rising Star Hotel”, la web-serie interattiva in 12 episodi che guida il percorso di apprendimento attraverso un format al confine tra la formazione e l’intrattenimento.
Il programma in modalità Open offre la possibilità di entrare in contatto con formatori d’eccellenza che mettono a disposizione il proprio know-how e di confrontarsi con imprenditrici ed imprenditori che condivideranno con i partecipanti le proprie esperienze, fallimenti e successi.
A breve prenderanno avvio anche eventi on line, che faranno incontrare i Joulee con gli startupper, con esperti del mondo Eni per approfondimenti sui temi dell’economia circolare e della sostenibilità ed i partner di Energizer, l’acceleratore di ecosistemi di Joule.
L’elevato numero di adesioni al programma, lanciato lo scorso 29 ottobre, rappresenta per i Joulee un’opportunità di confronto all’interno di una community allargata, in cui grazie alle interazioni presenti nella piattaforma sarà possibile condividere storie, esperienze vissute e contributi.
La community, aspetto fondamentale e valore aggiunto del programma Human Knowledge, è in fase di espansione anche grazie al coinvolgimento di startupper, business school ed università con cui Joule ha organizzato workshop e webinar per creare sinergie e nuove opportunità di collaborazione.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.