- INCONTRI E ACCORDI
- FINANZA, STRATEGIA E REPORT
- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese, 11 novembre - Eni e HitecVision, investitore di punta nel settore del private equity, annunciano oggi la nascita di una nuova società, Vårgrønn, focalizzata su progetti di energia rinnovabile in Norvegia e nel mercato nordico.
Vårgrønn, fondata sulla collaborazione di ampio respiro tra Eni e HitecVision che ha già portato alla costituzione di Vår Energi, società leader nel settore dell’esplorazione e produzione di idrocarburi in Norvegia, ha come obiettivo di diventare una delle maggiori aziende nello sviluppo, costruzione, gestione e finanziamento di progetti di energia rinnovabile nel Paese. Come primo passo, la società intende perseguire le opportunità offerte dal settore dell’eolico offshore, partecipando alle prossime gare per le licenze offshore in Norvegia e supportando la decarbonizzazione degli asset upstream di Vår Energi. Inoltre, Vårgrønn esplorerà opportunità nell'ambito delle energie rinnovabili, con l'ambizione a lungo termine di raggiungere una capacità installata di circa 1 GW nel 2030.
Olav Hetland, ex responsabile delle attività eoliche offshore di Statkraft, il più grande produttore europeo di energia rinnovabile, nominato CEO di Vårgrønn, commenta: "Non vediamo l'ora di entrare nel nuovo mercato dell'eolico offshore in Norvegia, utilizzando le competenze e l'esperienza accumulate in decenni nel settore petrolifero norvegese".
Vårgrønn rappresenta un passo avanti strategico nel processo di transizione energetica perseguito da Eni e da HitecVision. Entrambe le società, infatti, sono attori di livello mondiale nel settore energetico e sono fortemente impegnati a contribuire alla transizione.
Eni ha delineato una nuova fase di evoluzione del proprio modello di business che punta alla creazione di valore combinando la sostenibilità economico finanziaria con quella ambientale.
Massimo Mondazzi, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, dichiara: “Questa nuova joint venture si inserisce nella strategia complessiva di Eni per la decarbonizzazione e contribuisce all’avanzamento del nostro percorso di trasformazione verso l'energia verde e l'economia circolare. I progetti eolici offshore possono offrire a Eni l'opportunità di sviluppare ulteriormente le proprie competenze offshore, implementare tecnologie innovative e promuovere la digitalizzazione lungo tutta la catena del valore delle energie rinnovabili.”
Il governo norvegese, consentendo alle società private di presentare domanda per i diritti di licenza nelle rinnovabili offshore, ha segnato un passo importante verso la creazione di un'industria eolica offshore nazionale. HitecVision è il più grande investitore privato nel settore degli idrocarburi in Norvegia e ha annunciato l'obbiettivo di contribuire in maniera importante alla transizione energetica attraverso futuri investimenti in energie rinnovabili e infrastrutture.
“La Norvegia, come leader globale nelle operazioni offshore e uno dei principali paesi produttori di energia, è in grado di sviluppare un importante settore dell’eolico offshore, con una significativa creazione di valore. Vediamo questa opportunità come un interessante caso di investimento ", afferma Ole Ertvaag, CEO e partner fondatore di HitecVision.
Vårgrønn è detenuta da Eni con una quota del 69,6%, e da HitecVision con una quota del 30,4%.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.