- RISORSE NATURALI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il gas prodotto verrà destinato in gran parte al mercato domestico al fine di potenziare la disponibilità di energia elettrica locale.
Messa in produzione rapida e gas per il consumo domestico: Time to market e sostenibilità si confermano leve del successo di Eni
San Donato Milanese (MI), 23 ottobre 2019 – Eni ha avviato, in sole 3 settimane dal completamento del pozzo, la produzione di gas e condensati dalla scoperta di Obiafu 41, effettuata nel delta del Niger, in Nigeria. La scoperta contiene un volume di idrocarburi in posto pari a circa 28 miliardi di metri cubi di gas e 60 milioni di barili di condensato, e il gas prodotto verrà destinato in gran parte al mercato domestico al fine di potenziare la disponibilità di energia elettrica locale.
Il time to market record è stato possibile grazie al nuovo modello integrato di Eni, che prevede da un lato che le diverse discipline lavorino in parallelo già durante la fase esplorativa, e dall’altro che vengano valorizzate le sinergie realizzabili con impianti di produzione limitrofi. Al termine della fase di ramp-up del pozzo, la produzione raggiungerà una portata di circa 3 milioni di metri cubi di gas e 3000 barili di condensato al giorno.
Il gas prodotto è trattato nell’impianto di Ob-Ob, hub operato da Eni, per poi essere destinato alla centrale di Okpai, anch’essa operata da Eni, prima centrale elettrica indipendente e tra le più efficienti del paese. Okpai attualmente ha una potenza installata pari a 500 MW ed è in corso un potenziamento che ne raddoppierà la capacità fino a 1 GW. Questo consentirà a Eni di generare il 20% dell'intera produzione elettrica nazionale disponibile, attestandosi come leader tra i produttori di energia elettrica nel paese.
In Nigeria, circa il 30% del gas prodotto e operato da Eni è destinato al mercato domestico, segno evidente dell’attenzione della società ai temi della sostenibilità sia ambientale sia economica del proprio business per le comunità locali. L’impegno di Eni su questo fronte è testimoniato anche dalla continua attenzione e potenziamento delle attività volte alla riduzione dei fenomeni di flaring, attraverso una strategia che punta al suo totale azzeramento entro il 2025 (flaring down).
La vendita del gas che prima veniva inviato in torcia a società locali, rappresenta un ulteriore contributo allo sviluppo del mercato del gas domestico oltre a che della stessa economia locale.
Oltre alla centrale di Okpai, Eni fornisce energia elettrica, direttamente dai suoi impianti, a 85 comunità locali con un bacino di utenza di circa 500.000 persone. I fabbisogni e le necessità del paese sono al centro della strategia di Eni fin dall’avvio delle attività nel paese nel 1962, con iniziative relative all’accesso all’energia, lo sviluppo sociale e agricolo, l’istruzione e la formazione, l’assistenza sanitaria, la protezione dell’ambiente e della cultura. Solo negli ultimi 10 anni sono stati realizzati più di 1.000 progetti di sostenibilità, costruiti oltre 400 km di strade e 150 strutture tra scuole e ospedali, contribuendo significativamente al miglioramento della qualità della vita delle comunità in cui Eni opera. Tra i progetti di maggior impatto, il Green River Project, programma integrato di sviluppo imprenditoriale nel settore agricolo, realizzato per contribuire alla promozione di un percorso di sviluppo autonomo nel delta del Niger, che da 32 anni beneficia oltre 120 comunità per un totale di oltre 500,000 persone negli stati di Bayelsa, Delta, Rivers e Imo.
Eni è presente in Nigeria dal 1962 con attività di esplorazione, sviluppo e produzione, operate e non operate, su una superficie di 30.049 Km2 nell’onshore e nell’offshore del Delta del Niger. Nel 2018 la produzione equity è stata di 100.000 barili di olio equivalente al giorno.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.