- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 30 gennaio 2019 – Il Presidente Direttore di Pertamina, Nicke Widyawati, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, alla presenza del Ministro dell’Energia e Risorse Minerarie Ignasius Jonan, hanno firmato oggi un Memorandum of Understanding per individuare le sinergie tra le rispettive tecnologie, expertise e know how, al fine di identificare nuove opportunità di collaborazione nell’ambito dell’economia circolare, driver di sviluppo strategico per Eni e le proprie società Syndial (Ambiente) e Versalis (Chimica). Le parti intendono anche discutere di collaborazioni nello sviluppo di prodotti a basso contenuto carbonico ed energie rinnovabili.
Eni e Pertamina, in particolare, hanno concordato di individuare opportunità di collaborazione nell’ambito dei processi di trasformazione e valorizzazione dei rifiuti e delle biomasse, facendo leva anche sulle tecnologie proprietarie di Eni (Waste to fuel*, Waste to hydrogen**, Sewage sludge conversion into boimethane production by anaerobic digestion, Advanced biofuels from biomass, Chemicals from biomass).
Eni e Pertamina valuteranno aree di cooperazione nell’ambito del riciclo e riutilizzo dei materiali: dal trattamento e valorizzazione delle acque, al riciclo dei polimeri, fino all’applicazione dei processi di ecodesign per massimizzare la riciclabilità dei prodotti finali.
Il Memorandum prevede anche la valutazione di collaborazioni in ricerca e sviluppo tecnologico per la valorizzazione di scarti e rifiuti, la biofissazione della CO2 e il suo riutilizzo nella mobilità sostenibile.
Infine, le parti discuteranno opportunità di business, sia in Indonesia che a livello internazionale, nell’ambito delle energie rinnovabili.
Eni e Pertamina hanno anche firmato un accordo di base per una Joint Venture dedicata alla costruzione di una bio-raffineria all’interno di un complesso già esistente, in Indonesia. Nel quadro della partnership, sono stati anche sottoscritti i termini chiave per un accordo relativo all’utilizzo degli asset di bio-raffinazione di Eni in Italia, basati sulla tecnologia Eni Ecofining Technology: questo consentirà all’olio vegetale idrotrattato (HVO) di raggiungere il mercato indonesiano.
Eni opera in Indonesia dal 2001 e attualmente ha un ampio portafoglio di asset in esplorazione, produzione e sviluppo. Le attività produttive sono localizzate nel bacino di Kutei, nell’East Kalimantan e sono associate principalmente al giacimento Jangkrik, nell’area contrattuale Muara Bakau, che fornisce una produzione di oltre 650 milioni di piedi cubi di gas, vale a dire circa 18 milioni di metri cubi di gas, al giorno.
Informazioni di background
*Waste to fuel, tecnologia proprietaria Eni che consente di produrre biocarburante da rifiuti urbani, trasformando i rifiuti in bio-olio da destinare a componente nella produzione di biocarburante per trasporti di seconda generazione, Syndial, società ambientale di Eni, ha avviato il progetto pilota a Gela lo scorso dicembre e punta a sviluppare impianti su scala industriale, disponendo di una grande quantità di rifiuti da riutilizzare e offrendo significativi vantaggi ambientali alle grandi aree urbane.
**Waste to hydrogen, processo in grado di trasformare i rifiuti plastici in idrogeno per usi industriali e mobilità sostenibile.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.