- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Dalla fusione tra Point Resources e Eni Norge nasce Vår Energi, una nuova società indipendente leader nel settore Upstream in Norvegia
Stavanger, Norvegia, 2 luglio 2018
Eni e HitecVision, investitore leader nel settore del private equity, annunciano un accordo di fusione tra Point Resources AS e Eni Norge AS, consociata di Eni S.p.A., che darà vita una nuova società chiamata Vår Energi AS. La nuova entità sarà una società indipendente leader nel settore dell’esplorazione e produzione di idrocarburi in Norvegia, costruita sulle società d’origine e che farà leva sulla combinazione dei rispettivi punti di forza.
Il portafoglio della nuova società comprenderà 17 giacimenti di olio e gas con un'ampia copertura geografica, dal Mare di Barents al Mare del Nord, e avrà una produzione nel 2018 di circa 180.000 barili di olio equivalente al giorno (boepd). La società avrà riserve e risorse per oltre 1.250 milioni di barili di olio equivalente.
La produzione è destinata a raggiungere 250.000 boepd nel 2023, in previsione dello sviluppo di più di 500 milioni di barili di olio equivalente da dieci asset esistenti e con un prezzo di breakeven inferiore a 30 dollari al barile. In totale la società ha in programma nei prossimi cinque anni investimenti per oltre 65 miliardi di corone norvegesi (NOK), corrispondenti a 8 miliardi di dollari, per portare a regime questi progetti, rivitalizzare i giacimenti più maturi e effettuare nuove esplorazioni. La presenza estesa nelle acque norvegesi consentirà alla società di espandere ulteriormente il suo portafoglio sia attraverso future gare per l’assegnazione di licenze esplorative sia attraverso operazioni di fusioni e acquisizioni (M&A).
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, ha dichiarato: «Questo è un passo fondamentale nella strategia di rafforzamento della presenza di Eni nei paesi dell'area OCSE con ulteriore potenziale nell’upstream, come è certamente la Norvegia. L'elevata qualità del capitale umano e delle attività in portafoglio, oltre che le opportunità di espansione ancora disponibili in Norvegia, creeranno un significativo valore aggiunto per gli azionisti della nuova società. Eni porterà in Vår Energi la sua capacità di innovare, riconosciuta a livello globale, e la sua migliore tecnologia, che hanno consentito di raggiungere risultati notevoli negli ultimi anni, attraverso grandi scoperte e la capacità di portarle in produzione in tempi record».
Ole Ertvaag, Amministratore Delegato e Socio fondatore di HitecVision, ha commentato: «Siamo orgogliosi di unire due società dell’E&P che in Norvegia hanno una così lunga tradizione risalente addirittura all'inizio dell’avventura petrolifera del paese, la licenza n. 001 del 1967 e il giacimento di Ekofisk, il primo in Norvegia. Dopo oltre cinquant'anni, la Norvegia ha ancora risorse olio e di gas molto significative, e la combinazione di Eni e Point si basa su decenni di esperienza per creare una società completamente nuova per i decenni a venire».
Morten Mauritzen, Amministratore Delegato di Point Resources, ha detto: «Point Resources ha fatto molta strada dal breve tempo intercorso dall'acquisizione delle attività operative di ExxonMobil in Norvegia lo scorso anno. Vår Energi sarà una delle più grandi aziende E&P in Norvegia, con grandi ambizioni per il futuro. Un ampio portafoglio di giacimenti operati e non operati, una sempre maggiore attenzione all'esplorazione e molti progetti di sviluppo fanno sì che possa essere considerata una delle aziende più interessanti del settore».
Philip D. Hemmens, Managing Director di Eni Norge, ha aggiunto: «La nuova società avrà l'ambizione, la capacità e la competenza per conseguire una crescita tale da diventare una società norvegese indipendente, affidabile e sostenibile per molti anni a venire».
La nuova società avrà un totale di circa 800 dipendenti, tra personale offshore e a terra. L’HSE, la consegna dei progetti e l'efficienza produttiva saranno le priorità del management. Kristin F. Kragseth, attualmente Vice President Production di Point Resources AS, diventerà Amministratore Delegato della nuova entità, mentre Philip D. Hemmens sarà il Presidente. Sia Hemmens che Mauritzen manterranno gli attuali ruoli in Eni Norge e in Point Resources fino al completamento della fusione.
Vår Energi AS sarà detenuta da Eni, con una quota del 69,6%, e da HitecVision, con una quota del 30,4%. Gli azionisti hanno concordato la strategia e gli obiettivi della società.
La fusione è stata concordata tra i proprietari delle due società e saranno ora avviate consultazioni con dipendenti e sindacati, come pure il progetto di integrazione con ampia partecipazione da parte di entrambe le organizzazioni. La fusione, soggetta alle consuete condizioni di completamento e alle approvazioni normative, è prevista avvenire entro la fine del 2018.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.