- GLOBAL GAS & LNG
- RAFFINAZIONE E BIORAFFINAZIONE
- RISORSE NATURALI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (Milano), 21 luglio 2017 – Eni presenta la 16a edizione della World Oil and Gas Review, la rassegna statistica mondiale su riserve, produzione e consumi di petrolio e gas. Un particolare focus è dedicato alla qualità dei greggi e al settore della raffinazione.
Quest’anno la Review presenta due importanti novità. Per la prima volta è inclusa una sezione dedicata alle fonti rinnovabili – biocarburanti, eolico e solare – ed è divisa in due volumi distinti per fornire un quadro più preciso e puntuale dei mercati dell’energia: la qui presente World Oil Review e la World Gas & Renewables Review, che sarà pubblicata in autunno.
Nel 2016 le riserve di greggio sono leggermente aumentate (+0,2%) principalmente per effetto del contributo di riserve addizionali in Iraq. I paesi OPEC confermano il primato per riserve possedute (pari al 74% del totale mondiale), con il Venezuela al primo posto per l’importante contributo dell’Orinoco Belt.
La produzione petrolifera mondiale rimane pressoché allo stesso livello del 2015 (+0,3%). Tra i grandi produttori, gli Stati Uniti, la Cina e il Venezuela hanno mostrato la diminuzione più significativa mentre i paesi OPEC del Medio Oriente, guidati da Iran, Iraq e Arabia Saudita, hanno segnato un altro record annuale in termini di crescita.
In linea con l’evoluzione della produzione, emerge una discontinuità significativa in termini di qualità del greggio rispetto al 2015. La diminuzione del tight oil in USA ha determinato la diminuzione della categoria Light & Sweet, mentre una produzione superiore dei paesi OPEC del Medio Oriente ha comportato un aumento della categoria Medium & Sour.
Quest’anno è stato incluso un nuovo capitolo sui bilanci regionali del greggio. Il surplus in Medio Oriente rimane il più alto e in ulteriore incremento nel 2016. Il deficit più ampio è nella regione Asia e Pacifico, dove la domanda di greggio continua a crescere, mentre il Nord America ha dimezzato il proprio deficit a causa dell’incremento della produzione nazionale.
La domanda mondiale di petrolio è cresciuta dell’1,7%, a un tasso inferiore a quello del 2015 (2,2%), quando i prezzi del petrolio erano scesi drasticamente. Tuttavia, la crescita rimane ben al di sopra della media degli ultimi cinque anni (2011-2015) pari all’1,5%. Per il secondo anno consecutivo, i paesi OCSE hanno contribuito positivamente alla crescita globale, tuttavia i paesi non OCSE continuano a trainare la domanda con oltre il 75% dell’incremento.
La capacità di raffinazione mondiale è aumentata di 1,5 Mb/g guidata da Medio Oriente e Asia, dove è aumentata complessivamente di 1 Mb/g. In Europa, il processo di razionalizzazione iniziato nel 2009 si è quasi arrestato grazie al rafforzamento dei margini di raffinazione.
La pubblicazione è disponibile sul sito World Oil and Gas Review.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.