- RISORSE NATURALI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Grazie ai risultati del nuovo pozzo, Eni aumenta a 1 miliardo di boe le risorse in posto di Amoca, spianando così la strada alla realizzazione di un piano di sviluppo accelerato
San Donato Milanese (Milano), 12 luglio 2017 – Eni ha perforato e testato con successo il pozzo Amoca-3 nelle acque poco profonde della baia di Campeche in Messico, incontrando un importante accumulo di olio in vari livelli reservoir delle formazioni Orca e Cinco Presidentes. Amoca-3 si trova nell’Area 1, a 200 km a ovest di Ciudad del Carmen, nella baia di Campeche in 25 metri di profondità d’acqua e dista rispettivamente 1,5 e 3 km dai pozzi Amoca-1 e Amoca-2.
Il pozzo ha raggiunto una profondità finale di 4.330 metri incontrando 410 metri di spessore netto mineralizzato a olio (25 - 27 gradi API), di cui 300 metri nella formazione Cinco Presidentes, in vari livelli clastici di età Pliocenica con buone caratteristiche di reservoir.
Il pozzo Amoca-3 è stato sospeso in modo temporaneo per essere ripreso successivamente per la produzione. La campagna esplorativa nell’Area 1 proseguirà con la perforazione del primo appraisal della scoperta Miztón, seguìto da altri pozzi che delimiteranno le scoperte esistenti e investigheranno nuovi obiettivi non ancora perforati.
Grazie al risultato di Amoca-3, Eni è in grado di aumentare le stime di risorse in posto per il campo di Amoca a 1 miliardo di barili di olio equivalente e quelle complessive dell’Area Contrattuale 1 a 1,3 miliardi di boe in posto, dei quali il 90% costituiti da olio, e con ulteriori margini di crescita.
Durante il test di produzione, sono stati aperti alla erogazione 45 metri della formazione Cinco Presidentes e il pozzo ha erogato sino a 6.000 barili di olio al giorno (BOPD) di 25 API°.
In seguito a questi risultati, Eni è intenzionata a presentare entro il 2017 un piano di sviluppo accelerato e realizzato per fasi, con l’obiettivo di arrivare al primo olio ad inizio 2019 e con un plateau di produzione tra 30.000 ai 50.000 BOPD.
Claudio Descalzi, AD di Eni, ha commentato: «Siamo molto soddisfatti dei risultati della nostra campagna esplorativa e di appraisal in Messico. Questa dimostra l’efficacia del nostro approccio di design to cost nell’esplorazione. Il campo di Amoca, essendo situato in soli 25 metri di profondità d’acqua, rappresenta un’opportunità eccellente per uno sviluppo fasato con un basso break-even. E’ un progetto ideale in questo scenario di bassi prezzi del petrolio. Eni conta di diventare la prima società internazionale ad avere una produzione operata in Messico e questo sarà un primo risultato tangibile dell’importante processo di riforma energetica attuata nel paese».
Eni detiene il 100% di interesse nel contratto di production sharing dell’Area Contrattuale 1. In seguito al risultato della prima gara internazionale della Ronda 2, Eni ha anche acquisito, con il ruolo di operatore, tre nuove licenze di esplorazione e produzione nel bacino di Sureste (Blocchi 7, 10 e 14). Eni è presente in Messico dal 2006 e ha creato la sua controllata al 100% Eni Mexico S. de RL de CV nel 2015.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.