- CHIMICA
- GLOBAL GAS & LNG
- RAFFINAZIONE E BIORAFFINAZIONE
- RISORSE NATURALI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Upstream – AD Descalzi: “Abbiamo sempre considerato l’esplorazione il vero motore del nostro business Upstream, basato sui prospetti convenzionali e near-field. Operiamo la maggior parte dei nostri progetti con quote rilevanti, e questo ci consente di vendere parte dei nostri asset, realizzando così una generazione di cassa anticipata. Le forti sinergie tra l’Esplorazione e lo Sviluppo garantiscono una crescita organica della produzione grazie alla rapida estrazione e commercializzazione delle risorse”.
Mid-downstream – AD Descalzi: “Abbiamo quasi completato la ristrutturazione dei settori Gas & Power e Refining & Marketing, aumentando l’efficienza e massimizzando la redditività del capitale. Anche se il mercato del gas è in una condizione di eccesso di offerta e si prevede che i prezzi restino bassi fino al 2020, il nostro settore Midstream continuerà a beneficiare del riallineamento dei contratti di fornitura di gas ai prezzi di mercato, e al pieno recupero dei contratti take-or-pay. Per il settore Refining & Marketing, ci aspettiamo risultati positivi nel periodo di Piano grazie all’ulteriore abbassamento del margine di breakeven e alla crescita dei risultati nel Marketing”.
Strategia finanziaria – AD Descalzi: “Dopo due anni di bassi investimenti e di sfiducia nell’industria del petrolio a livello globale, ora ci aspettiamo un lento aumento dei prezzi del petrolio fino a $70 al barile nel 2020. Nonostante ciò, continueremo ad avere un approccio prudente, terremo la nostra CAPEX cash neutrality sotto i $45 al barile in media nei 4 anni di Piano. La flessibilità finanziaria garantirà la sostenibilità della nostra politica di remunerazione in uno scenario di prezzi del petrolio bassi, e ci permetterà di cogliere le opportunità che si presenteranno se lo scenario economico migliorerà”.
Londra, 1 marzo 2017 - Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, presenta oggi alla comunità finanziaria il Piano Strategico della società per il periodo 2017-2020.
Facendo leva sui suoi punti di forza, Eni sta realizzando un portafoglio ad alto valore, grazie al quale poter cogliere le opportunità che uno scenario positivo potrà offrire o sostenere la creazione di valore in caso di uno scenario negativo.
Considerando il processo di trasformazione del Gruppo e gli obiettivi definiti nel Piano, Eni ha intenzione di confermare un dividendo per il 2017 di €0,8 per azione interamente pagato per cassa. La politica di distribuzione sarà progressiva, in linea con la crescita degli utili e con la variabilità dello scenario.
Upstream
La produzione di idrocarburi è prevista in crescita del 3% all’anno nel periodo 2017-2020, e sarà realizzata principalmente attraverso il ramp-up e l’avvio di nuovi progetti e l’ottimizzazione della produzione, che daranno un contributo totale di circa 850mila barili di olio equivalente al giorno nel 2020.
L’esplorazione rimane un fattore chiave per la crescita del valore della società. Nell’arco del periodo di Piano, Eni prevede nuove scoperte per 2-3 miliardi di barili di petrolio equivalente, quasi il doppio delle scoperte del Piano precedente, grazie alla perforazione di circa 120 pozzi in oltre 20 Paesi. Questo sarà possibile nonostante la riduzione del 10% del CAPEX dell’esplorazione.
Grazie alla flessibilità del portafoglio di Eni, ai successi della strategia esplorativa corrente, alle sinergie con gli asset esistenti e alla rinegoziazione dei contratti, il break-even medio dei nuovi progetti è di circa $30 al barile.
Gas & Power
Il settore G&P di Eni raggiungerà il break-even nel 2017, e sarà in attivo in seguito, grazie all’allineamento dei contratti di fornitura di gas alle condizioni di mercato e alla riduzione dei costi logistici.
Il settore G&P ha una nuova strategia: passare da leader europeo a operatore d’azienda nel marketing globale del gas e del GNL, beneficiando di una maggiore integrazione con il settore dell’Upstream.
La nuova strategia G&P si concentrerà principalmente su:
L’EBIT dal 2019 sarà di oltre €600 milioni.
Refining & Marketing e Chimica
Per affrontare le debolezze strutturali del settore della Raffinazione, l’obiettivo di Eni è di ridurre il margine di breakeven a circa $3 al barile entro il 2018. Per raggiungerlo, Eni farà leva su:
Tutto ciò genererà un flusso di cassa operativo cumulato di €3,3 miliardi, e un aumento dell’EBIT di €300 mln nel periodo di Piano, a scenario costante 2017.
Nel settore della Chimica, Eni prevede di realizzare un EBIT di circa €300 mln all’anno e un flusso di cassa operativo cumulato di €1,2 mld grazie a:
Strategia finanziaria
Il Piano di investimenti quadriennale è focalizzato su progetti ad alto valore e con rapidi ritorni e sullo sviluppo di progetti convenzionali. Il CAPEX di circa 31,6 miliardi di euro rappresenta una riduzione dell’8%, a un tasso di cambio costante, rispetto al Piano precedente, e riguarda principalmente il portafoglio Upstream, la riprogrammazione delle attività di progetto, e la rinegoziazione di contratti. Questa riduzione è stata parzialmente compensata dal maggior impegno di circa €500 mln in altri settori, principalmente nelle energie rinnovabili, un elemento sempre più rilevante nella strategia di decarbonizzazione di Eni. Inoltre, il CAPEX non impegnato rappresenta circa il 55% degli investimenti totali nel 2019-2020, e assicura al portafoglio Eni una grande flessibilità nel caso in cui lo scenario di prezzi del petrolio dovesse nuovamente essere negativo. Il nuovo piano di dismissioni punta a realizzare circa 5-7 miliardi di euro principalmente attraverso la diluizione degli asset di esplorazione, in linea con la nostra strategia di dual exploration.
In conclusione, questo Piano permetterà a Eni di avere una generazione di cassa superiore, tramite la costruzione di un portafoglio dall’alto margine grazie a risorse materiali e convenzionali, operazioni design-to-cost e asset di alto valore.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.