1400217384

Ecofuel

Ecofuel S.p.A., società controllata al 100% da Eni S.p.A., gestisce la produzione e la commercializzazione di componenti altoottanici ossigenati (eteri) derivati da fonti fossili (MTBE) e rinnovabili (ETBE) e di metanolo.

Ecofuel è un operatore globale sul mercato internazionale del settore. In particolare sin dalla sua nascita Ecofuel ha operato prevalentemente attraverso la costituzione di Joint Ventures con partner internazionali.

 

Governance

Organigramma

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione attualmente in carica è stato nominato dall’Assemblea del 01/04/2022 con scadenza all’approvazione del bilancio di esercizio 2024, si segnala che il Presidente e Amministratore Delegato pro tempore è stato nominato nel Consiglio di Amministrazione del 20/12/2022 con efficacia a far data dal 01/01/2023 e fino alla data della prossima Assemblea, ed è così composto:

  • Roberto Marchini,  Presidente
  • Raffaella Lucarno, Consigliere
  • Luigi Spagna, Consigliere
  • Riccardo El Sallali, Segretario

La società di revisione PWC SpA è stata incaricata della revisione contabile per il novennio 2019-2028.

Collegio Sindacale

Il collegio Sindacale attualmente in carica è stato nominato dall’assemblea del 27/04/2022 con scadenza all’approvazione del bilancio di esercizio 2024, ed è così composto:

  • Guido Paolucci, Presidente
  • Beatrice Ramasco, Sindaco effettivo
  • Andrea Ferrari, Sindaco Effettivo
  • Maurizio Fantaccione, Sindaco effettivo
  • Giulia De Martino, Sindaco Effettivo

Organismo di vigilanza

L'Organismo di Vigilanza nominato dal Consiglio di Amministrazione del 26 ottobre 2022 è così composto:

  • Chiara Dell’Isola

Attività

Ecofuel commercializza in tutto il mondo (Europa, Americhe, Asia) circa 1 milione di tonnellate all’anno di prodotti effettuando le proprie vendite sia direttamente dagli impianti di produzione, che tramite terminali logistici di cui dispone. Il prodotto principale di Ecofuel è MTBE la cui produzione è realizzata principalmente in Italia a Ravenna (capacità autorizzata di 196.200 tonnellate/anno), sia attraverso acquisti dalle società in Joint Venture all’estero cui Ecofuel partecipa. Nel 1973, a Ravenna, è stato realizzato il primo impianto MTBE al mondo. In Arabia Saudita Ecofuel possiede una partecipazione del 10% nella Saudi European Petrochemical Co. “Ibn Zahr” che possiede impianti di eterificazione per 1,4 milioni di tonnellate/anno di capacità ed è il maggior produttore di MTBE del Paese, nonché impianti per la produzione di polipropilene per circa 1,1 milioni di tonnellate/anno di capacità.

Ecofuel commercializza anche metanolo, proveniente in particolare dalla produzione di Supermetanol C.A., società nella quale detiene una partecipazione del 34,5%, che gestisce un impianto di produzione di metanolo in Venezuela della capacità di 720.000 tonnellate/anno. La gamma dei prodotti si completa con i bio-eteri (bio-ETBE e bio-MTBE), la cui produzione può essere effettuata nell'impianto di Ravenna utilizzando, a seconda dei casi, bio-etanolo o bio-metanolo. I bio-eteri sono prodotti il cui utilizzo permette di adempiere agli obblighi di legge, in vigore per il mercato petrolifero italiano, di immissione al consumo di una quota di biocarburanti.

Sostenibilità

La Direttiva europea 2009/28/EC (Renewables Energy Sources "RED"), sulla promozione dell’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili, stabilisce gli obiettivi sul consumo di energia e definisce i criteri di sostenibilità per i biocarburanti e i bioliquidi tra cui la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Dal gennaio 2012 è obbligatorio in Italia il rispetto dei criteri di sostenibilità per i biocarburanti, come previsto dal decreto legislativo 3 marzo 2011, n.28 che recepisce la Direttiva 2009/28/UE (RED).

Ecofuel ha sviluppato un Sistema di Gestione della sostenibilità di biocarburanti, conforme ai requisiti della Direttiva RED e ha conseguito la certificazione dei prodotti sostenibili secondo lo standard ISCC (International Sustainability & Carbon Certification) e lo Schema Nazionale di Certificazione, riconosciuti dalla Commissione Europea. Il Sistema di Gestione della Sostenibilità si applica alla produzione di bio-ETBE/bio-MTBE da bio-etanolo/bio-metanolo e alle attività di commercializzazione e stoccaggio. E’ strutturato in modo da garantire la tracciabilità delle informazioni associate a ciascun lotto di prodotto e la conservazione delle caratteristiche di sostenibilità, lungo la parte di filiera di competenza.

Regolamento REACH

Per implementare e facilitare la trasmissione di informazioni Ecofuel ha predisposto un canale di comunicazione dedicato: reach@ecofuel.eni.com.

Sostanze registrate

SOSTANZE REGISTRATE SUBSTANCE NAME CAS Number EINECS Number Registration Nr.
MTBE tert-butyl methyl ether 1634-04-04 216-653-1 01-2119452786-27-0029
ETBE tert-butyl ethyl ether 637-92-3 211-309-7 01-2119452785-29-0023
Methanol 67-56-1 200-659-6 01-2119433307-44-0045
Ethanol 64-17-5 200-578-6 01-2119457610-43-0082
Butane 106-97-8 203-448-7 01-2119474691-32-0025
Raffinate 2 Gases (petroleum) C3-5 olefin - paraffinic alkylation 68477-83-8 270-765-5 01-2119533031-58-0002
PDF 70.35 KB

Ecofuel Organigramma

PDF 89.77 KB
PDF 89.77 KB

Modello 231 - Ecofuel

PDF 927.15 KB
PDF 927.15 KB
PDF 11.10 MB
PDF 379.81 KB