hero-banner-Master-Medea-2023.jpg

La Scuola Mattei e il Master Medea

Fondata nel 1957, la Scuola Mattei ha dato vita al primo esempio di formazione post universitaria in Italia, il Master MEDEA.

Il tuo futuro nell’energia e nell’ambiente

Fondata nel 1957, la Scuola Mattei ha dato vita al primo esempio di formazione post universitaria in Italia, diventando negli anni un punto di riferimento per i professionisti del settore energetico.

Allora come oggi, cerchiamo giovani donne e giovani uomini con la passione per l’energia e l’ambiente e con la voglia di costruire il proprio futuro. Ciò che offriamo sono dieci mesi di impegno in un ambiente internazionale e all’avanguardia, acquisendo le conoscenze più aggiornate grazie al confronto con docenti universitari, manager ed esperti di Eni e all’incontro con compagni di corso provenienti da tutto il mondo. Un’avventura e un investimento: su se stessi e su una squadra.

Borse di studio

Ogni anno Eni mette a disposizione borse di studio a copertura completa del costo del Master MEDEA (pari a 25.000 euro)  che includono il materiale didattico, l’utilizzo delle mense aziendali e un contributo monetario mensile di 1000 Euro lordi per gli studenti italiani e 1300 Euro lordi per i non italiani. Nel selezionare i partecipanti saranno valutati il curriculum universitario e altri titoli ed esperienze professionali maturate. Esperienze accademiche o professionali nel settore energetico saranno adeguatamente valorizzate. Ai corsi potranno partecipare anche persone scelte autonomamente dalle Società Eni estere.


Il Master

Il Master MEDEA è un MBA rivolto ai laureati in discipline tecnico-scientifiche ed economiche, italiani e stranieri, e a chi, già inserito nel settore energia e ambiente, voglia approfondire questi temi. I piano di studi ha un orientamento specifico verso i temi dell'energia e dell'ambiente, una visione internazionale e una impostazione interdisciplinare. Lo staff accademico è costituito da un team interno e da docenti delle principali università italiane ed estere, manager di successo ed esperti Eni. La didattica prevede lezioni frontali, flipped classroom e blended training, case study, learning by doing e project work, seminari e convegni, visite guidate a impianti industriali di particolare interesse.

Il Master è caratterizzato da un placement trasversale. Il ruolo professionale potrebbe infatti essere afferente a tutti gli ambiti del settore energetico ed ambientale: amministrazione, finanza e controllo, strategie e relazioni internazionali, contrattualistica, trading, analisi e gestione del rischio, transizione energetica e decarbonizzazione e, per gli studenti con background più tecnico-scientifico, anche ingegneria, tecnologia di prodotto, raffinazione, generazione elettrica, sicurezza e protezione ambientale.


Informazioni pratiche

A partire dall’anno accademico 2020-2021 il Master è organizzato in collaborazione con l’Università di Pavia, in modo da offrire agli studenti un titolo legalmente riconosciuto. Il Master si svolge da settembre a giugno nella sede di Eni Corporate University a San Donato Milanese. I corsi sono in inglese e richiedono la partecipazione a tempo pieno, in genere iniziano a metà settembre e terminano il 30 giugno. Per gli allievi non italiani è previsto un corso intensivo di lingua italiana durante l’estate che precede il Master. A coloro che superano le prove d'esame viene conferito il Master in Management ed Economia dell'Energia e dell'Ambiente (MEDEA).

Requisiti per l'ammissione

Per i candidati italiani si richiede:  

  • possesso di diploma di laurea in Italia con votazione finale non inferiore a 105/110 (o 95/100) conseguito nelle facoltà di Economia o Ingegneria, o una equivalente qualificazione accademica all'estero
  • età inferiore ai 28 anni al 31 dicembre dell’anno di inizio del Master
  • ottima conoscenza della lingua inglese

Sono ammesse domande da parte di candidati italiani la cui laurea è prevista entro il luglio precedente l’inizio dei corsi. 

Per i candidati non italiani si richiede: 

  • il possesso di diploma di laurea conseguito presso un’università riconosciuta, nelle facoltà di economia, ingegneria, matematica, fisica, chimica, geologia, statistica, giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali.
  • età inferiore ai 32 anni al 31 dicembre dell’anno di inizio del Master
  • ottima conoscenza della lingua inglese

 

Modalità e termini per la candidatura e selezione

Il bando è scaduto.
Resta aggiornato su questa pagina per la prossima edizione del Master. 

PDF 6.67 MB
Vittoria Camodeca

Grazie a tutte le interessanti attività, come lezioni, storytelling, visite agli stabilimenti, ho avuto la possibilità di conoscere l'azienda per cui lavoro. Una volta entrata nel ruolo, è stato divertente scoprire come tutti i miei compagni di classe, chiamati MEDEANS, rappresentassero un anello importante nel mondo Eni.

Vittoria Camodeca - Planning, Operation and Logistic Specialist c/o Ecofuel
Raul-Hurtado-1.jpg

As an industrial engineer with a passion for energy, the Master MEDEA provided me with a solid foundation about business administration, with a focus on sustainable energy. It also opened my mind to diverse cultures and different ways of thinking, and I made the most beautiful friendships and networks that are still very strong today.

Raúl Hurtado - Asset Manager in Equinor
Carmine Monti

Il Medea è un viaggio straordinario in cui puoi rafforzare le tue conoscenze pregresse con corsi di altissimo livello, in un ambiente unico in cui valori come l'inclusione, il lavoro di squadra, il rispetto e la diversità sono condivisi ogni giorno.

Carmine Monti - Head of Brazoria Project Execution

Sessant’anni di formazione d’eccellenza

Dalla fondazione a oggi: storia e traguardi della Scuola Enrico Mattei.

Resta aggiornato sulle novità

Ricevi la newsletter di eni.com e il mail alert.