Visore-master-inn.jpg

Master di II livello in Energy Innovation - IV edizione

In collaborazione con il Politecnico di Milano, il Master per diventare un professionista delle nuove energie

Dalla teoria alla pratica: il tuo futuro nel mondo dell’energia

Cerchiamo persone curiose, aperte al nuovo e con la passione per le tecnologie per costruire insieme il futuro dell’energia. Il tuo viaggio alla scoperta del mondo dell’energia inizia dai banchi dell’Università.

Offriamo un percorso formativo di dodici mesi ampio e trasversale su temi tecnologici di frontiera. Potrai approfondire gli aspetti tecnici fondamentali del settore dell’energia sia da fonti convenzionali che dalle nuove fonti energetiche rinnovabili, vera chiave di successo per affrontare le sfide future nel nostro settore di concerto con chimica verde, valorizzazione delle biomasse, smart materials. Affronterai inoltre i temi dei big data e digitalizzazione a supporto dell’energia. Attraverso il Master svilupperai anche le cosiddette «soft skills», necessarie per operare in un contesto sfidante e in continua evoluzione.


Borsa di studio

Gli studenti selezionati riceveranno una borsa di studio mensile per l’intera durata del Master (12 mesi) di 1.000 euro lordi mensili per partecipanti di nazionalità italiana e di 1.300 euro lordi mensili per partecipanti di nazionalità non italiana. In caso di doppia cittadinanza i partecipanti saranno considerati italiani o stranieri sulla base della residenza.

La tassa di immatricolazione al Master verrà versata, per ogni studente, direttamente da Eni al Politecnico di Milano.  

cover_sito_master-energy-immovation.jpg

Scopri le storie professionali di Claudia e Andrea e il loro percorso di crescita in Eni

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a giovani laureati in possesso dei seguenti requisiti:

  • Aver conseguito, entro il 23 gennaio 2023, una Laurea Magistrale con voto uguale o superiore a 100/110 (o equivalente titolo estero) in:

     - Fisica;
     - Ingegneria Aerospaziale e Astronautica;
     - Ingegneria Chimica;
     - Ingegneria dell’Automazione;
     - Ingegneria Elettrica;
     - Ingegneria Energetica e Nucleare;
     - Ingegneria Meccanica;
     - Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
     - Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria;
     - Scienza e ingegneria dei materiali;
     - Scienze Chimiche;
     - Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale.
  • Non aver compiuto 28 anni al 31/12/2022.
  • Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese, che sarà verificata da Eni nel rispetto dei propri standard di selezione; per i candidati stranieri sarà considerato requisito preferenziale la buona conoscenza della lingua italiana.

Per approfondire i requisiti puoi consultare il Decreto Rettorale (bando di concorso) che puoi trovare alla fine di questa pagina.

La struttura del Master

Il programma di formazione ha una impostazione learning by doing e prevede un periodo di lezioni in aula presso il Politecnico di Milano, compatibilmente alla situazione pandemica, e uno stage in Eni e sue Società. Le lezioni sono tenute da docenti universitari e aziendali e si integrano con case studies, seminari di manager ed esperti Eni.

Il piano didattico prevede un totale di 60 CFU. Nella tabella di seguito sono riportati gli insegnamenti e il dettaglio del programma.


Conseguimento del titolo

Al termine del percorso, i partecipanti conseguono il diploma di Master di II livello in Energy Innovation del Politecnico di Milano.

Modalità e termini per la candidatura e selezione

Il bando è scaduto.
Resta aggiornato su questa pagina per la prossima edizione del Master. 

PDF 11.10 MB