hero-dit-tecnology.jpg

Percorsi professionali in Eni Technology, R&D e Digital

Opportunità di carriera in ottica Net Zero

L’innovazione tecnologica è alla base della nostra strategia

Eni realizza i suoi processi di innovazione digitale grazie al grande patrimonio di competenze delle sue persone e alla sinergia tra ricerca interna, avanzate capacità ingegneristiche e strumenti digitali. Competenze e progetti innovativi sono valorizzati da un esteso network di collaborazioni con università e centri di ricerca nazionali e internazionali e dall’apertura al mercato e alle startup, in Italia e all’estero, attraverso le attività di Open Innovation.

Le nuove tecnologie e il digitale, sviluppati all’interno della Direzione TECH – Technology, R&D & Digital, garantiscono il supporto ai business di Eni con un approccio trasversale e integrato, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, anche attraverso lo studio e lo sviluppo di tecnologie disruptive, potenzialmente in grado di trasformare radicalmente il mercato energetico del futuro.

Nel percorso di trasformazione intrapreso dall’azienda, l’innovazione digitale gioca un ruolo decisivo: abilita ed allo stesso tempo amplifica le possibilità che la ricerca e le tecnologie mettono a disposizione per arrivare ad essere Net Zero al 2050.
La struttura Digital & Information Technology (DIT) rappresenta l’anima digitale di Eni ed il luogo dove l’innovazione prende forma.

Perché lavorare in Digital & Information Technology e quali sono i ruoli e requisiti più richiesti?

  • Cyber Security
  • Cloud Solution Architect/Cloud engineer
  • DevOps
  • Data e Analytics
  • Product Design (agile e service design)
  • Architecture strategy
  • Data Architect
  • Data Scientist
  • IT project manager
  • Digital Business Analyst
  • Solution Business Architect

Le persone DIT operano in Italia e nei Paesi in cui Eni è presente, assicurando servizi trasversali a tutta la società oltre all’ordinario funzionamento complessivo di tutti i servizi informatici per i business Eni.

Attualmente siamo parte di un processo unico di trasformazione che avviene attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni digitali a sostegno della transizione energetica. L'innovazione è parte integrante del nostro DNA. Osserviamo e sperimentiamo le tecnologie emergenti presidiando i principali hub tecnologici e gli ecosistemi innovativi.

I segni distintivi del team sono: competenze tecnologiche e di processo, passione, curiosità e creatività, tutte qualità necessarie per accelerare la digitalizzazione, attraverso la sperimentazione e l’adozione delle più moderne tecnologie in ambito cloud, IoT, robotics, cyber security e digital platform.

Le frontiere della nostra evoluzione sono focalizzate su AI e sul nostro patrimonio dati, quantum computing e supercomputer.

Lavorare nell’unità Digital & Information Technology significa far parte di una squadra straordinaria, che ogni giorno opera per garantire a tutte le aree di business soluzioni digitali innovative e resilienti per realizzare la trasformazione epocale dell’azienda, attraverso un modello di collaborazione orientato a velocità, efficacia ed efficienza.

Quali sono i pilastri della nostra strategia:

  1. Il nostro Green Data Center con il supercomputer HPC5, sviluppato con l’obiettivo di garantire altissima affidabilità per tutte le esigenze informatiche aziendali e per lavorare lungo tutta la catena del valore dall’ esplorazione geofisica a modellizzazioni complesse nel campo delle nuove energie.
  2. Lo sviluppo di un modello di hybrid cloud per il rinnovamento delle attuali piattaforme al fine di preservare la continuità operativa e l’evoluzione delle nostre aree di business. 
  3. L’accelerazione della trasformazione sfruttando il potenziale dei dati e adottando nuovi strumenti e nuove metodologie come agile, design thinking e DevOps.
  4. Partnership con le funzioni di business.

I nostri centri di competenza

Abbiamo creato i Digital Competence Center (DCC), centri di eccellenza che promuovono il know-how digitale all’interno e all’esterno della società per ampliare le conoscenze e promuovere una diffusa consapevolezza digitale.

I centri di competenza a cui stiamo lavorando sono focalizzati sull’enterprise architecture con un ruolo centrale di strategia di evoluzione e sviluppo di architetture coerenti.

I nostri principali centri di competenza sono specializzati sulle tematiche cloud dati, intelligenza artificiale e supercalcolo e svolgono un ruolo centrale a supporto dei team di prodotto interfunzionali nei quali è coinvolto anche il business. 

Quali sono le competenze richieste per lavorare in DIT?

Competenze tecnologiche riferite a Cloud, Intelligenza Artificiale, Dati, Cyber Security, Solution Architecture e le metodologie Agile e Design Thinking.

Oltre alle conoscenze digitali, non meno importanti sono le soft skills, tra le quali fondamentali sono il problem solving, la propensione al cambiamento e alla trasformazione, l’open mindset, il team working, l’apertura e valorizzazione della diversità e la centralità del confronto e dell’integrazione.

Le persone sono al centro della nostra visione e strategia e la continua evoluzione delle loro competenze e la formazione sono essenziali per guidare la trasformazione in corso, così come la collaborazione con università, centri di ricerca e partner esterni che contribuisce ad arricchire il nostro team.

Lavorare in DIT vuole dire trovare un ambiente dinamico, collaborativo e inclusivo orientato alla flessibilità del lavoro e alla creatività, allo stesso tempo è anche una opportunità per muoversi nell’organizzazione e acquisire nuove competenze trasversali e innovative necessarie per essere sempre al passo con il veloce cambiamento digitale che sta permeando tutti i settori di business.

498335019

Candidatura spontanea

Non hai trovato opportunità professionali in linea con le tue caratteristiche? Puoi inviare il CV compilando il form e indicando gli ambiti di tuo interesse

INVIA IL TUO CV
Copertina_tech_no-scritta_bassa.jpg
Alcune iniziative nell’unità Digital & Information Technology di Eni

Un programma con l’obiettivo di abilitare la strategia Hybrid Multicloud, come leva di accelerazione per la modernizzazione del parco applicativo in una logica di rethinking.

Un laboratorio di sviluppo dei dati, dove si lavora non per cercare soluzioni a fronte di singoli problemi ma cercando opportunità generali e inaspettate.

Razionalizzazione e ottimizzazione continua del parco applicativo esistente in una ottica data platform.

Costante evoluzione dell’architettura e dei sistemi applicativi del nostro supercomputer HPC5.

Molteplici iniziative per scuole e università legate alla Cybersecurity realizzate dalla struttura di Global Cyber Security e rivolte alla prevenzione del rischio.

Un progetto che prevede la progressiva adozione di avanzate tecnologie digitali su tutti i nostri siti produttivi in Italia e all’estero.