Collaboriamo con le università italiane integrando il nostro know how nei programmi dei corsi di Laurea Magistrale sui temi dell’energia.
Mettiamo il nostro sapere a disposizione degli studenti. Condividiamo le nostre conoscenze tecniche con i diversi atenei italiani affinché possano essere integrati nei piani di studio dei Corsi di Laurea Magistrale in ambito Energy. Perché gli studenti di oggi possano diventare le nostre persone di domani.
Offriamo fino a 5 borse di studio a studenti iscritti alla laurea Magistrale in Energy Engineering - Curricula: Energy Production, Power Generation e Energy for Development.
Promotori: Eni ed Eni Corporate University , in collaborazione con il Politecnico di Milano
Finalità: Creare un percorso di eccellenza che integri la formazione accademica con esperienze concrete, attraverso un semestre di studio all’estero e uno stage in azienda con borsa di studio Eni.
Inizio: anno accademico 2020-2021
Durata: 2 anni accademici
Programma: 1° anno: frequenza dei corsi al Politecnico di Milano, interamente in lingua inglese; 2° anno: trasferimento in una Università estera a forte specializzazione nel settore Oil&Gas (attualmente Mountain University di Leoben o NTNU di Trondheim); al ritorno, stage retribuito in Eni per la preparazione della tesi di laurea.
Partecipanti: laureati di primo livello in Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica, Ingegneria Energetica e Ingegneria Meccanica.
Termine per la domanda di partecipazione: bando scaduto.
Resta aggiornato sull’iniziativa: su questa pagina verrà pubblicato il bando di concorso per il prossimo anno accademico.
Per maggiori informazioni sul programma, i requisiti di ammissione e la modalità di iscrizione, visita il sito web del Politecnico di Milano.
Promotori: Eni, Eni Corporate University, in collaborazione con il Politecnico di Torino
Finalità: fornire avanzate competenze per operare nell’ambito dell’upstream petrolifero.
Inizio: anno accademico 2020-2021
Durata: 2 anni accademici
Programma: frequenza dei corsi presso il Politecnico di Torino, tenuti interamente in lingua inglese. Sono inoltre previsti, per studenti selezionati, stage in azienda finalizzati alla preparazione della tesi di laurea magistrale.
Partecipanti: laureati di primo livello in facoltà scientifiche o aventi un titolo di studio equivalente o superiore, anche conseguito all’estero, e riconosciuto idoneo.
Per maggiori informazioni sul programma, i requisiti di ammissione e la modalità di iscrizione, visita il sito web del Politecnico di Torino.
Promotori: Eni, Eni Corporate University, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.
Finalità: fornire avanzate competenze per operare nell’ambito dei servizi geologici per l’esplorazione e la produzione petrolifera.
Inizio: anno accademico 2020-2021
Durata: 2 anni accademici
Programma: frequenza dei corsi presso l’Università degli Studi di Perugia, interamente in lingua inglese, con seminari tenuti da esperti Eni. Sono inoltre previsti, per studenti selezionati, stage in azienda finalizzati alla preparazione della tesi di laurea magistrale.
Partecipanti: laureati di primo livello in facoltà scientifiche o aventi un titolo di studio equivalente o superiore, anche conseguito all’estero, e riconosciuto idoneo.
Per maggiori informazioni sul programma, i requisiti di ammissione e la modalità di iscrizione, visita il sito web dell’Università di Perugia.
Promotori: Eni ed Eni Corporate University in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa.
Finalità: fornire avanzate conoscenze in ambito geofisico immediatamente utilizzabili nelle attività dell’esplorazione petrolifera e della caratterizzazione del sottosuolo.
Durata: 2 anni accademici
Programma: frequenza dei corsi presso l’Università degli Studi di Pisa in lingua inglese, con seminari tenuti da esperti Eni. Grazie ad una partnership tra l’Università di Pisa e la Montan University di Leoben (Austria), gli studenti potranno anche svolgere un semestre di studio presso l’Università austriaca e ottenere un Double Degree, riconosciuto da entrambe le università. Sono inoltre previsti, per studenti selezionati, stage in azienda finalizzati alla stesura della tesi di laurea magistrale.
Partecipanti: laureati di primo livello in facoltà scientifiche o aventi un titolo di studio equivalente o superiore, anche conseguito all’estero, e riconosciuto idoneo.
Per maggiori informazioni sul programma, i requisiti di ammissione e la modalità di iscrizione, visita il sito web dell’Università di Pisa.
Promotori: Eni ed Eni Corporate University in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste.
Finalità: fornire avanzate competenze per operare nell’ambito dei servizi geologici e geofisici per l’esplorazione e la produzione petrolifera.
Durata: 2 anni accademici
Programma: frequenza dei corsi presso l’Università degli Studi di Trieste con seminari tenuti da esperti Eni, field trips e la possibilità di opzionare esami di Data Science e Scientific Computing. Sono inoltre previsti, per studenti selezionati, stage in azienda finalizzati alla preparazione della tesi di laurea magistrale.
Partecipanti: laureati di primo livello in facoltà scientifiche o aventi un titolo di studio equivalente o superiore, anche conseguito all’estero, e riconosciuto idoneo.
Per maggiori informazioni sul programma, i requisiti di ammissione e la modalità di iscrizione, visita il sito web dell’Università di Trieste.
Promotori: Eni ed Eni Corporate University in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.
Finalità: fornire avanzate competenze per operare nell’ambito dei servizi geologici per l’esplorazione e la produzione petrolifera.
Inizio: anno accademico 2019-2020
Durata: 2 anni accademici
Programma: frequenza dei corsi presso l’Università degli Studi di Milano con seminari tenuti da esperti Eni. Sono inoltre previsti, per studenti selezionati, stage in azienda finalizzati alla preparazione della tesi di laurea magistrale.
Partecipanti: laureati di primo livello in facoltà scientifiche o aventi un titolo di studio equivalente o superiore, anche conseguito all’estero, e riconosciuto idoneo.
Per maggiori informazioni sul programma, i requisiti di ammissione e la modalità di iscrizione, visita il sito web dell’Università di Milano.
Finalità: fornire una adeguata specializzazione sui temi energetici, con particolare attenzione alle fonti di energia rinnovabile, al trattamento e al controllo delle emissioni e alla valutazione delle prestazioni energetiche e ambientali per formare figure professionali in grado di governare gli aspetti sistemici e le tecnologie finalizzate ad aumentare la sostenibilità della produzione di energia.
Durata: 2 anni accademici
Programma: frequenza dei corsi presso il Politecnico con docenze, seminari e workshop tenuti da esperti Eni. Sono inoltre previsti, per studenti selezionati, stage in azienda finalizzati alla preparazione della tesi di laurea magistrale.
Partecipanti: laureati di primo livello in facoltà scientifiche o aventi un titolo di studio equivalente o superiore, anche conseguito all’estero, e riconosciuto idoneo.
Per maggiori informazioni sul programma, i requisiti di ammissione e la modalità di iscrizione, visita il sito web del Politecnico di Milano.
Finalità: formare figure professionali capaci di operare nello sviluppo sostenibile, nella progettazione e nella gestione operativa di processi, impianti, sistemi, o servizi offshore o costieri, nell’ambito dei principali settori industriali di riferimento: energetico, petrolifero, e biotecnologico.
Durata: 2 anni accademici
Programma: frequenza dei corsi presso il Campus di Ravenna dell’Università con seminari e interventi a contenuto applicativo e orientato alla professione da parte di esperti Eni. Sono inoltre previsti, per studenti selezionati, stage in azienda finalizzati alla preparazione della tesi di laurea magistrale.
Partecipanti: laureati di primo livello in facoltà scientifiche o aventi un titolo di studio equivalente o superiore, anche conseguito all’estero, e riconosciuto idoneo.
La tesi di laurea è una tappa cruciale per il passaggio dall’Università al mondo del lavoro, per questo offriamo supporto ad alcuni studenti che ne fanno richiesta. Le proposte possono essere inviate via e-mail a: EIRLIB.selezione@eni.com evidenziando l’argomento e il contenuto della tesi, il titolo di studio che si sta per conseguire e le tempistiche di laurea. Daremo risposta alle richieste che potranno essere effettivamente supportate.
Durante gli studi, lo stage curriculare rappresenta un’esperienza formativa preziosa sia per lo studente che per noi. Lo stage curriculare in Eni viene solitamente proposto a coloro che frequentano le lauree e i Master che organizziamo in partnership con le Università, oppure attivati sulla base di specifiche richieste che vengono veicolate tramite l’Ateneo. È necessario interfacciarsi con l’Ufficio Stage della propria Università per valutare tale opportunità.
Terminati gli studi, si possono consultare le offerte di tirocinio extracurriculare e i relativi requisiti sulla bacheca delle opportunità nella sezione Carriere del sito eni.com.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.