Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Il Progetto Integrato Hinda nella Repubblica del Congo

dimostrazione funzionamento aratro motorizzato davanti alla comunità

Siamo presenti nella Repubblica del Congo nei settori dell’esplorazione, dello sviluppo e della produzione sia onshore che offshore, nella produzione di elettricità e nell'esportazione di gas naturale liquefatto (GNL), nella produzione di biocarburanti (agri-business) per alimentare la filiera della bioraffineria, e nel settore chimico. Concentriamo le nostre attività di sostegno al Paese nell’ambito dell’accesso all’energia equa e sostenibile, con la costruzione della Centrale Elettrica di Djéno (CED) e la Centrale Elettrica del Congo (CEC). Attraverso l'avvio della prima produzione di GNL nel febbraio 2024 e l’attivazione delle consegne ai mercati internazionali, perseguiamo l'obiettivo della sicurezza energetica nell’ambito della strategia di decarbonizzazione. È stato inoltre firmato un accordo con i partner della JV per la fornitura di gas al mercato locale prima dell'esportazione.

A supporto degli accordi di produzione del gas, sono stati stipulati nuovi accordi per favorire le iniziative sul territorio e per le comunità, con lo scopo di promuovere, l’accesso all’istruzione e alla formazione professionale nel Paese (Pointe Noire e Ollombo), e le attività nell’ambito della pesca locale. Nello stesso ambito, è stato autorizzato l'avvio della terza fase del Progetto Integrato Hinda (PIH 3). Iniziato nel 2011, il Progetto è nato per promuovere lo sviluppo nel territorio nella zona del Kouilou e coinvolge gli abitanti dei centri rurali vicini al giacimento di M’Boundi, nel distretto di Hinda, città situata nella parte occidentale del Paese. Nell’ambito di questo progetto, sosteniamo lo sviluppo socio-economico, l’accesso all’istruzione, la diversificazione economica, l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari, la salute e la microimprenditorialità. Concentriamo le nostre attività di supporto alle comunità al fine di supportare l’accesso all’energia equa e sostenibile, con la costruzione della Centrale Elettrica di Djéno (CED) e la Centrale Elettrica del Congo (CEC). 

Caratteristiche del progetto

Repubblica del Congo

2012 – in corso

Azioni e obiettivi del progetto

Iniziative diversificate per sostenere le comunità

Il progetto Hinda è rivolto alla popolazione della Repubblica del Congo nei pressi del giacimento di M’Boundi e mira alla valorizzazione di quattro settori prioritari: educazione, salute, accesso all’acqua e agricoltura. Coinvolge le comunità in campagne per la tutela della salute di sensibilizzazione ambientale e di educazione alla genitorialità. Lascia ai comitati locali la gestione delle varie iniziative, come la manutenzione ordinaria dei pozzi idrici che garantiscono l’accesso all’acqua.

Il Conseil Départemental du Kouilou si sta posizionando come partner per sostenere la popolazione locale, e come istituzione responsabile dello sviluppo delle aree rurali, assicurando al contempo la sostenibilità del progetto.

Il centro di formazione CATREP per il rafforzamento delle competenze tecniche

Il Progetto Integrato Hinda prevede numerosi interventi infrastrutturali di costruzione e ammodernamento di strutture esistenti, per esempio scuole, centri medici e pozzi d’acqua. Ne è parte anche il progetto CATREP (Centre d’Appui Technique et des Ressources Professionnelles), il cui fulcro è un centro di formazione creato per sostenere le attività di agricoltori e allevatori. I corsi avviati periodicamente all’interno della struttura mirano al rafforzamento delle competenze professionali, per esempio all'acquisizione di tecniche agronomiche a supporto della coltivazione di materie per produrre biocarburanti.

Alpha Hinda, il progetto che garantisce l’accesso all’istruzione e migliora la qualità della vita

La promozione dell’alfabetizzazione tra la popolazione è la priorità del progetto Alpha Hinda. Grazie al coinvolgimento di insegnanti e volontari, i centri di formazione garantiscono a bambini e adulti la possibilità di usufruire di programmi di studio di qualità. Parallelamente, sono state avviate iniziative congiunte per la coltivazione e la vendita di colture vegetali, il cui ricavato è destinato agli studenti volontari che vi lavorano. 

La circolarità nella gestione dei rifiuti

Sul territorio sono in corso iniziative di economia circolare per creare valore dai rifiuti, tramite la biodegradazione di terreni contaminati e cuttings a base olio, attività di compostaggio dei rifiuti provenienti dalle mense aziendali da riutilizzare come fertilizzante e piani per la valorizzazione e il recupero della plastica.

Numeri in evidenza
22
villaggi

coinvolti in un’area di circa 830 km²


25 mila
destinatari

del Progetto Integrato Hinda


31
pozzi

di acqua potabile realizzati sul territorio


12
insegnanti

formati all’alfabetizzazione primaria nel corso del progetto Alpha Hinda


22
villaggi

coinvolti in un’area di circa 830 km²

25 mila
destinatari

del Progetto Integrato Hinda

31
pozzi

di acqua potabile realizzati sul territorio

12
insegnanti

formati all’alfabetizzazione primaria nel corso del progetto Alpha Hinda

Espandi Riduci

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025