Il progetto, realizzato per gli abitanti dei centri rurali situati nei pressi dei giacimenti M’Boundi, Kouakouala, Zingali e Loufika, comprende interventi infrastrutturali come la creazione e la ristrutturazione delle scuole, dei centri di salute, la realizzazione di pozzi d’acqua potabile e del CATREP (Centre d’Appui Technique et des Ressources Professionnelles), un centro di formazione professionale per agricoltori. Il progetto è stato strutturato in quattro fasi:
- Fase 1: dal 2012 al 2016
- Fase 2: dal 2017 al 2021
- Fase transitoria di manutenzione: 2022
- Fase 3: dal 2023
Durante la prima fase abbiamo costruito e ristrutturato infrastrutture e attivato dei servizi di base nell’area per fornire cure mediche, educazione primaria e corsi. Nella seconda fase abbiamo coinvolto le associazioni, i gruppi locali, le autorità e le istituzioni impegnate nello sviluppo locale, per valorizzare l’imprenditoria giovanile e le start-up e rafforzare le competenze gestionali della comunità. Inoltre, abbiamo avviato campagne di sensibilizzazione ed educazione sanitaria, ambientale e pedagogica. A dicembre 2020, per esempio, abbiamo inaugurato tre nuovi pozzi di acqua potabile nei villaggi di Tchitondi, Dionga e Bondi. Con questi, sale a 31 il numero di pozzi d’acqua potabile alimentati da energia fotovoltaica e realizzati a beneficio di circa 20 mila persone. Le cisterne hanno una capacità da 10 a 12 m3 e sono dotate rispettivamente di pompe da 1250, 1980 e 3500 W. A oggi 22 strutture pubbliche precedentemente prive di accesso all’acqua sono collegate a questi pozzi. Il progetto CATREP è partito nel 2012 con la costruzione e la ristrutturazione delle infrastrutture per l’agricoltura e l’allevamento. Nel 2017 abbiamo avviato le attività agricole utilizzando il metodo biologico, dato il via all’allevamento di animali da cortile (pollame, capre, pecore e suini) e fornito assistenza tecnica. Nel 2021 sono proseguite le attività della seconda fase del Progetto Integrato Hinda e il programma CATREP, attraverso iniziative per l’applicazione di tecniche agronomiche innovative a supporto del Memorandum d’Intesa di agri-biofeedstock firmato nel 2021. Nel 2021, nell’ambito del progetto biocarburanti di Eni Congo, sono stati avviati dei test di coltivazione del ricino che hanno prodotto risultati considerevoli.
Nei prossimi anni, il CATREP intende firmare protocolli d’intesa con licei agricoli in diverse aree del Paese, con l’obiettivo di accogliere all’interno della struttura studenti provenienti da diverse regioni del Paese. Eni Congo intende supportare questa visione costruendo degli alloggi.
A ottobre 2022, infine, durante la cerimonia ufficiale in cui è stata simbolicamente posata una prima pietra per celebrare per l'avvio dei lavori, abbiamo iniziato la ristrutturazione del CATREP, delle 11 scuole (primarie, preschool e mense scolastiche), delle 12 centri di salute, e consegnato due macchine agricole per facilitare agli operatori il lavoro nei campi.