Al Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente, in collaborazione con il Technical Research Center of Finland, il MIT, il CNR e numerose università italiane, abbiamo sviluppato un sistema che genera energia elettrica dal Sole utilizzando polimeri e altri componenti organici come materiali fotoattivi, con il vantaggio di poter utilizzare come supporto una pellicola plastica molto sottile: stampabile come carta da giornale. Rispetto all’attuale tecnologia al silicio, questa ha il vantaggio di permettere di realizzare pannelli molto più leggeri e flessibili, integrabili in diversi sistemi e contesti e a costi più contenuti. Una prima applicazione pratica è in progettazione in Val D’Agri, nell’ambito del programma Energy Valley, dove i pannelli OPV alimentano una serra per colture orticole e una centralina agro-meteorologica digitale. Rispetto al fotovoltaico tradizionale, inoltre, il fotovoltaico organico ha migliori caratteristiche anche per quando riguarda l’impatto ambientale e i costi di smaltimento. Per fare un confronto generale, con un chilogrammo di silicio cristallino si possono produrre poco più due metri quadrati di moduli solari, mentre con la stessa quantità di sostanze organiche che compongono gli OPV, si potrebbe ricoprire di pannelli solari un intero campo da calcio.
Fra le rinnovabili, il fotovoltaico è una delle energie più promettenti. Alcune sue caratteristiche, però, ne limitano la diffusione. Gli attuali pannelli in metallo e vetro con celle al silicio, infatti, necessitano di supporti sufficientemente robusti da sostenere il peso della struttura. I moduli, inoltre, devono essere installati rivolti verso Sud e alla giusta angolazione in base alla latitudine del luogo in cui sono collocati. L’installazione e la manutenzione di questi impianti hanno costi importanti e richiedono competenze specializzate. Grazie alle caratteristiche di estrema leggerezza, flessibilità e robustezza la nostra tecnologia OPV ha il vantaggio di poter essere installata praticamente ovunque: persino su supporti gonfiabili, eventualmente anche lanciabili col paracadute in contesti di protezione civile. In questo modo, possiamo immaginare di portare l’energia anche in ambienti impervi, senza bisogno di ulteriori infrastrutture.
Quando abbiamo iniziato a sviluppare il Fotovoltaico Organico, il nostro obiettivo era produrre una tecnologia che fosse il più possibile flessibile, leggera e facile da installare, ma al tempo stesso anche robusta ed efficiente. Dovevamo quindi trovare un sistema che fosse in grado di convertire la luce solare in energia elettrica con un rendimento paragonabile a quello delle attuali celle al silicio, ma con uno spessore e un peso inferiori. Dopo diverse prove di laboratorio abbiamo puntato su una sequenza ottimizzata di strati comprendente due elettrodi che racchiudono il materiale polimerico attivo composto da una miscela di polimeri donatori e accettori di cariche elettriche. Questi strati vengono letteralmente stampati su una sottile pellicola plastica come si fa con gli inchiostri di diverso colore sulla pagina di una rivista, utilizzando la tecnica del rotocalco. La sequenza stampata ha uno spessore dell’ordine del micron, più sottile di un globulo rosso. Un altro vantaggio del nostro OPV è la capacità di mantenere una buona efficienza anche in condizioni di luce diffusa: una caratteristica che lo rende adatto a produrre elettricità in condizioni di bassa illuminazione, affiancando il fotovoltaico tradizionale.
Grazie alla sua economicità e versatilità, la tecnologia OPV offre molte opportunità di integrazione con le nostre attività industriali. Installata su edifici e impianti, può contribuire all’autonomia energetica di operazioni in luoghi remoti. Un suo impiego perfetto è l’alimentazione di sensori e la ricarica di dispositivi portatili in contesti non immediatamente connessi a una rete elettrica. Un esempio concreto di applicazione è il doppio impianto micro-pilota in progettazione in Val d’Agri, nell’ambito dell’agricoltura di precisione. In questo caso, un primo set di trenta pannelli OPV è integrato in una serra per colture orticole, mentre un ulteriore set alimenta una centralina agro-meteorologica digitale dotata di dieci sensori. Concepito in collaborazione con l'unità R&D di Eni, l’intervento complessivo si inserisce nel progetto CASF - Centro Agricolo di Sperimentazione e Formazione e, più in generale, nel programma Energy Valley, un distretto basato sulla diversificazione economica, la sostenibilità ambientale e l’economia circolare che stiamo realizzando nel territorio che ospita il Centro Oli Val D’Agri. Uscendo dal nostro business in senso stretto, un settore su cui puntiamo è quello del Building Integrated PhotoVoltaics (BIPV) e cioè una nuova concezione dell’edilizia in cui le celle solari non sono installate sopra l’edificio, ma inserite direttamente nei suoi elementi strutturali: mattoni, tegole, piastrelle o altre strutture come le barriere antirumore e ogni altra superficie esposta alla luce.
Al di là degli impieghi industriali, le opportunità più interessanti per la nostra tecnologia OPV riguardano gli ambiti dello sviluppo locale e dell’intervento umanitario. Si pensi ad esempio alla possibilità di poter portare l’energia elettrica, seppure a bassa potenza, a comunità isolate senza bisogno di avere sul posto grandi mezzi tecnici. Data la sua economicità e semplicità d’uso, infatti, l’OPV non richiede particolari competenze specialistiche per essere installato e utilizzato. Applicando la pellicola su strutture gonfiabili, inoltre, si può immaginare di poter paracadutare piccoli impianti fotovoltaici in aree tagliate fuori dalla rete elettrica, ad esempio a seguito di incidenti o calamità: in questo modo sarebbe possibile ricaricare sistemi di illuminazione, diagnostica, radio o telefoni d’emergenza.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website