Il solare a concentrazione è una tecnologia antica e innovativa allo stesso tempo che noi abbiamo migliorato per renderla ancora più efficace. Il principio di funzionamento è semplice: uno specchio a parabola concentra i raggi del Sole in un unico punto detto “fuoco” generando una temperatura di circa 550 °C. Nello stesso punto passa un tubo - detto tubo ricevitore - in cui scorre un fluido in grado di immagazzinare calore che, grazie a uno scambiatore, viene poi utilizzato per generare vapore industriale o per far girare una turbina e produrre energia elettrica. Il fatto di utilizzare un fluido termovettore con composizione ottimizzata fa sì che si possa mantenere in funzione l’impianto anche di notte, riutilizzando il calore assorbito durante il giorno. Questo tipo di impianti è utilizzato dagli anni Settanta e il principio dello specchio parabolico è conosciuto fin dall’antichità: si racconta che Archimede ne avesse ricavato un’arma per incendiare le navi nemiche. Nel nostro Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente di Novara, in collaborazione con il Politecnico di Milano e il MIT di Boston, abbiamo portato questa tecnologia a un livello superiore di efficienza, rendendola più facile da produrre, utilizzare e installare.
Fra le rinnovabili, il solare è una delle fonti maggiormente utilizzate: sia come fotovoltaico che come termico. Il limite di questo tipo di fonte energetica, però, è la sua intermittenza e variabilità perché, per definizione, il Sole splende solo di giorno e con intensità che dipendono dalle condizioni meteo. Anche il solare a concentrazione ha queste limitazioni perché il fluido al suo interno, normalmente un sale fuso, ha bisogno di temperature elevate per poter scorrere nel circuito: circa 270 °C. Al di sotto, diventa troppo viscoso per poter essere pompato nei tubi. Se poi la temperatura scende sotto i 250 °C, i sali si solidificano trasformandosi in blocchi di ceramica e l’impianto è da buttare. Per questo, di notte o col brutto tempo, gli impianti a concentrazione solare non solo non producono energia, ma addirittura la consumano perché bisogna mantenere caldi i fluidi termovettori. Il nostro obiettivo era ampliare i contesti e il periodo di utilizzo degli impianti in modo da renderli vantaggiosi e poterli integrare, per esempio, nelle nostre attività industriali. Ci siamo riusciti introducendo alcune importanti migliorie ingegneristiche.
Per rendere più interessante dal punto di vista industriale il solare a concentrazione dovevamo renderlo più efficiente, economico e versatile. Abbiamo affrontato questo compito intervenendo su quattro elementi del sistema: lo specchio, il rivestimento del tubo del circuito, il fluido termovettore e il design complessivo. Per la superficie riflettente abbiamo scelto una speciale pellicola in PET e argento molto più economica degli specchi tradizionali in vetro. Il tubo del circuito in cui scorre il fluido, invece, lo abbiamo realizzato in multistrati di acciaio e ceramica con proprietà termiche ottimizzate: assorbanza del 95% ed emissività del 7% a 550 °C . Per il fluido termovettore, inoltre, abbiamo puntato su una miscela di sali fusi che solidifica a circa 100-150 °C, una temperatura limite molto inferiore rispetto a quella a cui solidificano i fluidi utilizzati ora e cioè circa 250 °C. Nel design complessivo, infine, abbiamo adottato le soluzioni più semplici possibili in modo da poter commissionare realizzazione e assemblaggio degli impianti a maestranze locali dei Paesi in cui operiamo, anche lontano dai grandi complessi produttivi. Nel loro insieme, queste migliorie hanno dimezzato il costo dell’intero impianto e ridotto di quattro volte quello degli specchi.
Solare termodinamico a concentrazione - La ricerca Eni | Eni Video Channel
Essendo più economici, efficienti e versatili dei sistemi standard, i nostri impianti CSP si prestano a molti tipi di utilizzo. In particolare possono essere integrati nei siti produttivi upstream, downstream e chimici per fornire vapore industriale per i cicli di lavorazione o per far funzionare centrali termoelettriche a minor impatto ambientale. Il primo impianto sperimentale lo stiamo sviluppando a Gela. Nel settore upstream, in particolare, si può utilizzare il calore emanato dal fluido termovettore per migliorare il recupero degli idrocarburi. Ma il sistema può essere molto utile anche in altri settori, come ad esempio il riscaldamento e la fornitura elettrica a edifici civili, con o senza unità di storage termico.
Le tecnologie che sfruttano le fonti rinnovabili sono parte integrante nel percorso di decarbonizzazione e, fra esse, trova posto anche il Solare a Concentrazione (CSP), insieme ai Concentratori Solari Luminescenti (LSC) e al Fotovoltaico Organico (OPV). Il vantaggio della nostra tecnologia CSP sono la sua economicità, semplicità e versatilità, caratteristiche che la rendono applicabile in modo facile e capillare anche in distretti lontani da infrastrutture logistiche, come sono molte realtà in cui operiamo. In questi contesti il solare a concentrazione potrebbe contribuire positivamente alla vita delle comunità sia producendo energia a basso impatto carbonico, termica o elettrica, sia sostenendo l’economia e l’occupazione locale, dal momento che potrebbe essere sviluppato direttamente nel sito.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website