Con il nostro sistema brevettato EcofiningTM siamo in grado di trasformare materie prime di origine biologica in biocarburanti, in particolare biodiesel di alta qualità definito in termini tecnici HVO (Hydrotreated Vegetable Oil). Il processo, data la sua grande flessibilità, consente di trattare diversi tipi di cariche: dagli oli vegetali ai grassi animali, fino agli oli da cucina usati e quelli estratti da alghe. Abbiamo sviluppato la tecnologia nei nostri laboratori e centri di ricerca in collaborazione con Honeywell-UOP. Portandola ad un livello industriale, siamo riusciti a convertire due raffinerie convenzionali in bioraffinerie: quella di Venezia, primo esempio al mondo, e quella di Gela contribuendo a rilanciare il settore della raffinazione.
I biocarburanti avanzati sono uno degli strumenti per contribuire al contenimento delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti, tanto che l’Unione Europea ne promuove l’utilizzo attraverso specifiche direttive come la RED II. A differenza dei biocarburanti tradizionali che derivano da colture in competizione con l’uso alimentare, quelli avanzati trattano scarti o colture che non sottraggono terreno all’agricoltura, come alghe, paglia, glicerina grezza, gusci, sfalci agricoli e forestali e rifiuti organici della raccolta differenziata. La nostra tecnologia EcofiningTM soddisfa proprio questa esigenza perché può lavorare biomasse di varia natura e non solo oli vegetali come quello di palma o soia. Inoltre, a differenza del processo per la produzione di biodiesel classico, con EcofiningTM si ottiene un bio diesel privo di componenti ossigenate e con un alto numero di cetano consentendo prestazioni migliori.
Abbiamo sviluppato EcofiningTM per poter ottenere un biodiesel di qualità indipendentemente dalla carica di partenza. Negli impianti produttivi tradizionali, tecnicamente denominati FAME (Fatty Acid Methyl Esters), si utilizza il processo di trans-esterificazione, in cui i trigliceridi in ingresso vengono trattati con metanolo ottenendo un prodotto le cui caratteristiche dipendono fortemente dal tipo di materia prima. Due altri grossi limiti di questo sistema sono la difficoltà di integrazione nelle raffinerie esistenti e la produzione di glicerina grezza, valorizzabile solo dopo un costoso processo di purificazione. La tecnologia EcofiningTM supera questi ostacoli sostituendo la trans-esterificazione con un diverso processo chimico costituito da due fasi successive: idrogenazione e isomerizzazione. Nella prima, la carica di partenza viene trattata con idrogeno per eliminare l’ossigeno e saturare i doppi legami. Nella seconda, le paraffine ottenute vengono “riordinate” per migliorare le loro proprietà a freddo. Alla fine del processo si ottiene un biodiesel di qualità.
La tecnologia EcofiningTM è stata concepita e sviluppata per essere applicata facilmente in impianti downstream esistenti. Conclusa la fase pilota, l’abbiamo quindi introdotta a Venezia e Gela convertendo queste due storiche raffinerie tradizionali in bioraffinerie. Nel caso di Venezia siamo stati i primi al mondo. A Gela, la seconda al mondo, stiamo anche integrando EcofiningTM con Waste to Fuel, un’altra nostra tecnologia che permette di produrre biocarburante utilizzando come carica di partenza anche i rifiuti organici domestici. Gli impianti EcofiningTM possono essere associati a ulteriori nostre tecnologie per la produzione di bio-olio da materie prime non in competizione con il settore food come, ad esempio, l’olio estratto da microalghe in cui viene biofissata la CO2 in appositi fotobioreattori (Biofissazione della CO2) o l’olio microbico derivante dalla saccarificazione e successiva fermentazione di scarti agricoli e forestali da parte di microrganismi oleaginosi (Biomass to Fuel).
I biocarburanti fanno parte delle soluzioni a nostra disposizione per contenere le emissioni di CO2 dei trasporti. Affinché possano essere davvero sostenibili, però, è importante che non vengano più prodotti da materie prime in competizione con l’uso alimentare o per cui si debbano aprire colture dedicate, consumando suolo agricolo. La flessibilità di EcofiningTM soddisfa proprio questa esigenza in quanto può trattare anche cariche di scarto per produrre biocarburanti “avanzati”, cioè assolutamente slegati dal consumo alimentare come alghe, paglia, gusci, pule, rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata e residui dell’attività forestale.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.