Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando su OK, presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.
All'interno della Cookie Policy è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie.
Eni riconosce l’importanza di limitare al di sotto dei 2 gradi l’aumento della temperatura globale rispetto all’epoca pre-industriale e si pone come major player nel favorire e promuovere la transizione energetica verso un futuro a basso contenuto di carbonio.
pdf 161 KB
San Donato Milanese (MI), 25 ottobre 2016 – Eni è stata riconosciuta da CDP, organizzazione internazionale no profit e primo punto di riferimento per gli investitori nella valutazione e misura delle performances ambientali e della strategia sul climate change delle imprese quotate, come global leader e collocata nell’ambito del Report 2016 nella Climate A List, che comprende le compagnie che hanno conseguito il massimo voto (A) nella valutazione indipendente di azioni e strategie in risposta al cambiamento climatico. Eni è l’unica tra le major oil&gas ad avere ottenuto questo risultato. Delle migliaia di compagnie esaminate da CDP, solo il 9% è stato classificato nella Climate A List. CDP opera per conto di oltre 800 investitori con un capitale complessivo di oltre 100 mila miliardi di dollari.
Eni riconosce l’importanza di limitare al di sotto dei 2 gradi l’aumento della temperatura globale rispetto all’epoca pre-industriale e si pone come major player nel favorire e promuovere la transizione energetica verso un futuro a basso contenuto di carbonio. La società ha quindi consolidato un modello in grado di coniugare solidità finanziaria e sostenibilità di lungo periodo, basato su competenza e innovazione, con un modello operativo in grado di minimizzare i rischi e gli impatti sociali e ambientali delle attività, e su un percorso chiaro e definito verso la decarbonizzazione.
Pilastro fondamentale di questa strategia è proprio il contributo che Eni offre al raggiungimento degli obiettivi relativi al cambiamento climatico, perseguendo un sempre maggiore abbattimento delle emissioni dirette di CO2, mantenendo un portafoglio di progetti a basso potenziale di emissioni e a basso costo di produzione, promuovendo l'utilizzo del gas come fonte di transizione e la diffusione delle fonti rinnovabili attraverso progetti operativi nei paesi in cui opera e attraverso specifici programmi di ricerca e sviluppo tecnologico.
Password dimenticata? Recuperala
(solo per le Associazioni dei Consumatori)
Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato all'area riservata. Riceverai all'indirizzo indicato la nuova password, che ti consigliamo di aggiornare dopo il primo accesso.
La nuova password è stata inviata alla mail indicata.